logo
fondazione_sasso_corbaro_web2
Sullo scaffale

Libri

Consigli di lettura, spunti di riflessione, recensioni di libri raccolti nel Centro di documentazione della Fondazione Sasso Corbaro.

Recensioni 

  • 71MtCcSZlrL
    Bill

    Helen Humphreys
    Playground, Roma, 2020

    Da tempo sento parlare di Helen Humphreys, scrittrice e poetessa canadese che in Italia è pubblicata dalla piccola casa editrice indipendente Playground. Tuttavia, è stato solo con questo suo ultimo ...

    Da tempo sento parlare di Helen Humphreys, scrittrice e poetessa canadese che in Italia è pubblicata dalla piccola casa editrice indipendente Playground. Tuttavia, è stato solo con questo suo ultimo romanzo, intitolato Bill, che finalmente mi sono decisa a leggere qualcosa di suo… e meno male che l’ho fatto! La narrazione prende il via nel 1947, nella piatta provincia canadese del Saskatchewan, raccontandoci di un’amicizia tra il ragazzino dodicenne Leonard e il vagabondo del paese Bill. In realtà, s’intuisce in fretta che questo è solo lo spunto di partenza di una vicenda che, con alcuni salti temporali (si arriva fino al 1970), toccherà i momenti più tragici delle vite dei due protagonisti.
    Come spesso capita in queste recensioni, preferisco non raccontarvi altro della trama. Il libro è ricco di colpi di scena e mi piacerebbe che questi provocassero in voi lo stesso effetto sopresa che hanno avuto in me. Aggiungo solo che nel romanzo (ispirato a fatti realmente accaduti) si parla anche di psichiatria e che viene descritto, senza complicazioni tecniche che avrebbero appesantito la narrazione, l’utilizzo sperimentale dell’LSD da parte dei medici dell’ospedale di Weyburn, negli anni Cinquanta.
    Insomma, Bill è un libro che mi è piaciuto moltissimo, nel quale la Humphreys, con una prosa elegante, riesce ad intrecciare sapientemente il racconto delle vicende con le descrizioni dei luoghi e a portarci all’interno del personaggio di Leonard (io narrante) e delle sue profonde inquietudini in maniera magistrale.

    Perché leggerlo? Perché è un libro profondo, ma che, a differenza di testi più complessi che si occupano delle medesime tematiche (bullismo, violenza domestica, malattia mentale, rieducazione e reintegrazione nella società), si divora in poche ore, senza mai riuscire a staccarsi dalle pagine.

    Una citazione dal libro: «C’è sempre un luogo fuori dalla storia, da dove questa stessa storia viene raccontata. Non può essere narrata da dentro. Come potrebbe? Deve essersi conclusa prima che si possa raccontare […] Ma capita che in una storia ci siano momenti che possono funzionare da finale, che lo sembrino. E i momenti in cui Bill mi ha lasciato dormire, e ha pronunciato quelle parole, «Bado io a te», mi sono sembrati proprio questo, una conclusione: la giusta conclusione, almeno per me».

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • 978880624602HIG
    Abbandonare un gatto

    Murakami Haruki
    Einaudi, Torino, 2020

    Alla fatidica domanda «… scrittrici e scrittori preferiti?», capita spesso che io ne dimentichi o ne aggiunga qualcuna o qualcuno rispetto alla risposta data la volta precedente. Tuttavia, ce n’è uno ...

    Alla fatidica domanda «… scrittrici e scrittori preferiti?», capita spesso che io ne dimentichi o ne aggiunga qualcuna o qualcuno rispetto alla risposta data la volta precedente. Tuttavia, ce n’è uno che «fa storia a sé» e che sarà sempre tra i primi dell’elenco: Murakami Haruki. I motivi della mia devozione per questo scrittore giapponese sono molteplici. Tra questi però, quello che prevale su tutti gli altri è il potere «terapeutico» che ha, su di me, la sua scrittura. Non avevo dubbi, quindi, che anche nel caso del suo ultimo libro (appena pubblicato in una meravigliosa edizione Supercoralli Einaudi, illustrata da Emiliano Ponzi), questa magia si sarebbe nuovamente ripetuta… e così è stato.
    Abbandonare un gatto non è un romanzo ma un racconto breve di una settantina di pagine, illustrazioni comprese, nel quale Murakami ci racconta, nonostante dal titolo sia impossibile intuirlo, alcuni episodi della vita di suo padre. L’autore stesso nella postfazione ci dice «Da tanto tempo avevo in mente di scrivere qualcosa di adeguato su mio padre […] Finché, per caso, mi sono ricordato che una volta, da bambino, ero andato con mio padre ad abbandonare un gatto su una spiaggia; ho cominciato a scrivere da lì, e il racconto è venuto fuori da solo, molto più facilmente di quanto avessi pensato».
    Ciò che rende speciale questo libro è che, attraverso il racconto delle sue origini, Murakami ci consegna, con estrema delicatezza, anche la sua personale visione della vita.
    In conclusione, suggerirei agli amanti dei gatti di non lasciarsi intimidire dal titolo. Anzi, proprio agli amici quattrozampe lo scrittore dedica, in maniera quasi circolare, l’inizio e la fine di questo straordinario racconto… non posso svelarvi di più!

    Perché leggerlo? Per due motivi. Primo: un racconto breve è il modo migliore per approcciare uno scrittore che non si è mai letto. Secondo: queste edizioni illustrate (Einaudi ne ha a catalogo anche altre) sono splendide da comprare per sé e da regalare.

    Una citazione dal libro: «In altre parole, ognuno di noi è una delle innumerevoli, anonime gocce di pioggia che cadono su una vasta pianura. Una goccia che ha una sua individualità, ma è sostituibile. Eppure quella goccia di pioggia ha i suoi pensieri, ha la sua storia e il dovere di continuarla. Non lo dobbiamo dimenticare. Anche se si perde la propria individualità per essere inglobati e annullati in una qualche massa. Anzi, dovrei dire «proprio perché si è inglobati in una massa».

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • 41xpz+IqFNL._SX342_SY445_QL70_ML2_
    Sirene

    Laura Pugno
    Marsilio, Venezia, 2017

    Uscito per Einaudi nel 2007 e ripubblicato da Marsilio dieci anni dopo, Sirene continua ad essere un unicum nel panorama letterario italiano e un successo che non ...

    Uscito per Einaudi nel 2007 e ripubblicato da Marsilio dieci anni dopo, Sirene continua ad essere un unicum nel panorama letterario italiano e un successo che non subisce il passare del tempo. La scrittrice (anche poetessa) Laura Pugno, in questo suo folgorante e disturbante romanzo d’esordio riprende dal mito l’archetipo della sirena e di Atlantide, la città sommersa, e li reinterpreta in chiave distopica. Senza chiari riferimenti che facciano capire dove la vicenda è ambientata (forse il Giappone? Forse la California?) e quando (probabilmente un futuro non troppo lontano), al lettore vengono descritte da un narratore onniscente in terza persona le vicende di Samuel, sorvegliante di una vasca per l’allevamento di sirene con lo scopo di macellarle e ottenerne la loro carne. In questo universo bagnato, post-industriale, violento e governato da una mafia internazionale, la yakuza, gli umani sono costretti a proteggersi dalla luce solare che provoca il «cancro nero», malattia rapidamente mortale. A sconvolgere un ordine già disordinato è (ed ancora vediamo il forte richiamo alla mitologia) l’unione del protagonista con un sirena femmina, che porterà alla nascita di Mia, essere ibrido, metà sirena e metà umana, dalla quale, forse, originerà una nuova specie cosciente.
    Sirene è fantasy nero, dal finale non lieto e aperto… aperto su tutto quello che la bravissima autrice è riuscita ad inserire in 134 pagine che si leggono tutte d’un fiato: il femminismo, l’oppressione di genere e di classe, la violenza e la sottomissione nei confronti delle altre specie, il cambiamento climatico che genera catastrofi e malattie.
    A lettura conclusa ciò che resta è una sensazione spaventosa e premonitrice dell’imminente tramonto del genere umano.
    Un’ultima considerazione deve essere doverosamente dedicata alla scrittura. Pungo in Sirene usa una prosa affilata, limpida e a tratti scientifica (si nota il gusto per le precise descrizioni anatomiche) che Vincenzo Latronico sulla rivista Esquire (2017) non ha esitato a definire «dinamica come quella di Asimov e cruda e crudele come quella della Didion». Io aggiungo che ci vedo qualcosa di Stephen King.

    Perché leggerlo? Perchè a maggio 2020 i «Grandi Lettori» e le «Grandi Lettrici» delle Classifiche di Qualità de l’Indiscreto hanno votato quelle che per loro sono state le migliori opere di narrativa italiana degli ultimi vent’anni e Sirene di Laura Pugno si è piazzato «solo» al quarto posto! Prima di lei Walter Siti con Troppi paradisi, Giorgio Vasta (presentato a Babel Festival 2020, come Sirene) con Il tempo materiale e Michele Mari con Leggenda privata.

    Una citazione dal libro: «Samuel controllò il display. Le cifre luminose si modificarono a velocità vertiginosa per poi stabilizzarsi. Valori animali standard.
    Fece altri controlli. Radiografia, ecografia, body scan. La mappa completa dello scheletro e dei tessuti molli.
    La mezzoumana si agitava sul lettino. Samuel le coprì la bocca con un pezzo di nastro adesivo, perché il suo verso da foca, o il richiamo, non facesse entrare in agitazione il branco nelle vasche. Dovrei mettere la cuffia pensò.

    Questo libro è stato presentato a Babel festival 2020.

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • la_dolce_indifferenza_del_mondo_300-300×485
    La dolce indifferenza del mondo

    Peter Stamm
    Casagrande, Bellinzona, 2020

    L’autore svizzero Peter Stamm, nel suo La dolce indifferenza del mondo, ci parla di uno scrittore che ha scritto un solo romanzo di enorme successo… sospettosamente simile ...

    L’autore svizzero Peter Stamm, nel suo La dolce indifferenza del mondo, ci parla di uno scrittore che ha scritto un solo romanzo di enorme successo… sospettosamente simile al libro che stiamo leggendo. Basterebbero questo intrigante espediente e una scrittura elegantissima e minimale («sai quei momenti in autunno che, a un tratto, pensi che sia primavera?», «scrivere non significa fare, ma trovare») per farci apprezzare la grandezza di questo breve libro. Invece Stamm va oltre e costruisce una trama interamente basata sul tema del doppio, topos letterario da sempre presente in letteratura e per questo pericoloso da trattare senza risultare banali, dove quattro identità, Christoph (lo scrittore protagonista ed io narrante), Lena, Chris e Magdalena si intrecciano («Forse tutti hanno un doppio da qualche parte […] E Lei ha avuto semplicemente la sfortuna di incontrare il Suo»).

    Approfondire ulteriormente la descrizione dei personaggi e le vicende rischierebbe di rovinare il gusto della scoperta e anche l’impegno che bisogna dedicare, saltando da un capitoletto all’altro, per comprendere (o credere di aver compreso?) una serie di realtà simili, in cui i doppi ego scivolano l’uno sull’altro in tortuose sequenze.
    Il romanzo di Stamm è davvero, davvero, magnetico e in un’epoca in cui le nostre identità fisiche e psicologiche possono essere modificate da noi (e dagli altri!) con la stessa facilità con cui si modifica un profilo sui social network, La dolce indifferenza del mondo ci pone dinnanzi ad importanti domande sull’autonomia e il destino.

    Perché leggerlo? Per leggere uno tra i migliori (forse il migliore?) scrittori Svizzeri viventi.

    Una citazione dal libro: «Ci sono diversità, variazioni. Sono gli errori, le asimmetrie che rendono possibile la nostra vita. L’intero universo, mi spiegò una volta un fisico, si basa su un piccolo errore, un lieve squilibrio tra materia e antimateria, che deve essersi verificato durante il big bang. Se non fosse stato per questo errore, la materia e l’antimateria si sarebbero dissolte da tempo e non esisterebbe nulla. Ogni minima variazione non dovrebbe moltiplicarsi?, chiese Lena, ogni decisione che lui o io prendiamo in modo differente da come avete fatto Lei e Magdalena all’epoca, non dovrebbe portare a esiti sempre diversi?».

    Questo libro è stato presentato a Babel festival 2020.

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • 41ux3DuDqFL
    Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo

    Jean-Paul Dubois
    Ponte alle Grazie, Milano, 2020

    Già vincitore nel 2004 del premio Femina con Una vita francese, il prolifico scrittore Jean-Paul Dubois (più di venti romanzi all’attivo, non tutti però tradotti in ...

    Già vincitore nel 2004 del premio Femina con Una vita francese, il prolifico scrittore Jean-Paul Dubois (più di venti romanzi all’attivo, non tutti però tradotti in italiano) nel 2019 si è aggiudicato con questo Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo l’ancor più prestigioso premio Goncourt. Curioso il suo commento all’annuncio della vittoria «On ne mérite jamais le prix Goncourt, on a la chance de l’avoir. Ça tombe sur la personne qui est sur un alignement de planètes cette année-là une convergence, un bon alignement des planète… ». Che si creda o no alla sua modestia o alla fortuna «siderale», siamo di fronte a un testo sicuramente meritevole della più importante onorificenza letteraria di Francia. Il romanzo è ambientato nel carcere di Montréal dove il protagonista Paul Hansen, condannato per un crimine minore «né gravissimo, né insignificante» e di cui fino alla fine non sapremo nulla, condivide la cella con un motociclista della banda Hell’s Angel. Paul, in questo ambiente soffocante, descritto da Dubois con attenzione ai dettagli più disumanizzanti, condurrà il lettore in un viaggio della memoria, tra i ricordi e i fantasmi del suo doloroso passato. Oltre alla scrittura, capace di avvolgere il racconto in un costante e voluto freddo grigiore malinconico, la cosa più interessante del romanzo è la presenza di un elemento che accomuna tutti i personaggi. La moglie di Paul (un’indiana algonchina che pilota aerotaxi), i genitori (il padre, un pastore protestante di origini Danesi, la madre, una femminista coinvolta nelle lotte politiche del 1969), il grosso e tatuato compagno di cella e persino gli anziani proprietari delle case del residence di cui il protagonista era custode, subiscono un destino avverso, una rottura improvvisa, che ad un certo punto della loro esistenza ne decreta il fallimento. Quello che rimane a lettura ultimata è una profonda «tristezza dell’ineluttabile», ma anche la consapevolezza che pur se «non stiamo tutti al mondo nello stesso modo» quello per cui tutti possiamo lottare è la ricerca di una «serenità dell’accettazione» (Giorgia Tolfo, www.illibraio.it, 2020).

    Perché leggerlo? Perché oltre ai temi poc’anzi citati (colpa, destino, fallimento), Dubois ha scritto un romanzo che parla anche di spazio e tempo. Paul, dalla sua cella, ci fa viaggiare tra la Danimarca, la Francia e il Québec (anche dal cielo) e ripercorre le rivolte degli anni ’60 e ’70, l’elezione di Obama e la storia del cinema (a tal proposito si parla anche di Godard e del famoso scandalo del film Gola Profonda).

    Una citazione dal libro: «la mia vita di prima mi manca a tal punto che a volte mi ritrovo, nottetempo, a stringere i denti e farli digrignare. La mia vita di prima, quella che conducevo quand’ero saldo ai comandi dell’Excelsior, quando Winona, bardata come un pioniere dell’aereopostale posava il suo monomotore Beaver sui laghi dei Laurentides, quando Nouk, la mia eterna cagna, nuotatrice di stagno e corritrice di prato, intratteneva con me lunghe conversazioni di cui lei sola conosceva il tenore. Quella vita non esiste più, e quando le porte del carcere torneranno ad aprirsi per me, mi ritroverò sul marciapiede, davanti al numero 800 di boulevard Gouin, a dover scegliere una direzione, e a proseguire la mia pena irriducibile sotto un’altra forma».

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • memorie-postume-di-bras-cubas
    Memorie postume di Brás Cubas

    Machado de Assis
    Fazi, Roma, 2020

    È impossibile che un uomo ci racconti la sua vita, sotto forma di romanzo, dopo la propria morte. Eppure, la grandezza della letteratura sta anche in questo: rendere possibile l’impossibile. ...

    È impossibile che un uomo ci racconti la sua vita, sotto forma di romanzo, dopo la propria morte. Eppure, la grandezza della letteratura sta anche in questo: rendere possibile l’impossibile. Dopo questa doverosa premessa, utile per capire il geniale espediente usato dall’autore brasiliano Machado de Assis (classe 1839) possiamo parlare del libro più spassoso (ebbene sì!) che io abbia mai letto. La storia, narrata in prima persona, è quella del nobile Brás Cubas, un uomo che non si è mai sposato, non ha mai avuto figli, si è fatto raggirare più volte dalle compagne e le cui ambizioni di carriera sono state tanto temerarie quanto fallimentari. Tuttavia, al di là della trama, composta da un classico susseguirsi di piccoli drammi «da ricchi» (amanti, tradimenti, equivoci etc.), questo libro si deve leggere per Brás Cubas «per il suo candore disarmante, per il suo, pienamente meritato, disgusto di sé, e per le domande che ci suggerisce: cos’è la vita al di là dei suoi inconvenienti e di ciò che otteniamo? Cos’è un romanzo?» (New York Times, 2020). Inoltre, quello che stupisce di questo testo, pubblicato la prima volta nel diciannovesimo secolo, è la sua incredibile attualità. Se fosse possibile ripulirlo dai vari riferimenti storici dell’epoca, sembrerebbe di leggere un libro scritto ai giorni nostri. De Assis è un maestro della reticenza, della preterizione (affermare di non voler dire una cosa e intanto dirla) e della meta-narrazione (ci sono parecchie considerazioni divertenti dell’autore rispetto a ciò che scrive). Le trecento pagine del romanzo, composto da brevi capitoletti, si leggono in un baleno e con la sua sagace e raffinata ironia lo scrittore brasiliano riesce nella duplice impresa di criticare aspramente, ma senza inutile retorica, la società e di affrontare il tabù della morte… strappando sempre una genuina risata.

    Perché leggerlo? Perché per Susan Sontag, De Assis è «il più grande autore dell’America Latina», perché per José Saramago «ha prodotto un’opera immensa caratterizzata da un senso dell’umorismo inimitabile» e perché Woody Allen è rimasto scioccato «per quanto è affascinante e divertente» questo romanzo. Che dite, vi basta?

    Una citazione dal libro: Capitolo 71, Il difetto del libro «Comincio a pentirmi di questo libro. Non che mi abbia stancato; non ho altro da fare; e sul serio, inviare qualche capitoletto striminzito nel vostro mondo è pur sempre un’attività buona a distrarre un poco dall’eternità. Però che libro noioso, puzza di cadavere, soffre di una certa rigidità sepolcrale; una mancanza grave, e d’altra parte minima, perché il difetto peggiore del libro, lettori, siete voi. Avete fretta di invecchiare, mentre il mio libro cammina lento; amate le trame dense e immediate, lo stile piano e regolare, e questo libro e il mio stile sbandano come ubriachi a destra e a manca, partono e subito si fermano, borbottano, schiamazzano, sghignazzano, minacciano i cieli, scivolano e cascano per terra… E cascano! Cadrete, miserabili foglie del mio cipresso, come qualsiasi altra foglia bella e appariscente; se ancora avessi gli occhi, verserei per voi una lacrima di rimpianto. È il grande vantaggio della morte, che se non lascia bocca per ridere non lascia nemmeno occhi per piangere… Cadrete».

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • svegliare-i-leoni
    Svegliare i leoni

    Ayelet Gundar-Goshen
    Giuntina, Firenze, 2017

    Svegliare i leoni è, in ordine di pubblicazione, il secondo dei tre romanzi (di tutti se ne parla un gran bene a livello internazionale) scritti fino ad ora dalla ...

    Svegliare i leoni è, in ordine di pubblicazione, il secondo dei tre romanzi (di tutti se ne parla un gran bene a livello internazionale) scritti fino ad ora dalla giovane e talentuosa autrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen.
    Il libro, che definirei per un terzo un thriller e per due terzi una profonda analisi psicologica dei personaggi, parte da uno spunto di trama semplicemente geniale: provando il suo SUV tra le dune del deserto del Negev il neurochirurgo Eitan Green – persona dai solidi principi morali tanto da aver rinunciato ad una promettente carriera rifiutando la corruzione del suo superiore – uccide, investendolo, un lavoratore migrante eritreo e preso dal panico per quanto successo scappa.
    Mi fermo qui con il racconto delle vicende perché non avrebbe senso rovinare le interessanti sorprese e i colpi di scena che il libro riserva.
    Credo invece sia utile sapere, per chi ne volesse intraprendere la lettura, quali sono i due meriti a mio avviso maggiori di questo Svegliare i leoni. Il primo, è la scrittura perfetta. La Gundar-Goshen ha una prosa semplice ma molto elengante e il libro scorre dalla prima all’ultima pagina senza mai una sbavatura, senza mai un termine fuori posto. Il secondo è la trattazione di tematiche molto interessanti ed attuali. Da una parte, la colpa, la bugia, i non detti e i ricatti all’interno delle relazioni umane, dall’altra uno sguardo affascinante su Israele e sul rapporto di questo stato con i migranti (in questo caso in un campo profughi) che ci permette di confrontare la nostra realtà con un’altra più lontana… purtroppo solo geograficamente.
    Quando lo si conclude, se gli si perdona qualche digressione descrittiva di troppo su aspetti o personaggi marginali e un finale, forse, un po’ frettoloso, Svegliare i leoni è uno di quei libri che, come si suol dire, «ti rimane dentro».

    Perché leggerlo? Per leggere «cultura ebraica». Nonostante sia da poco uscita un’edizione Feltrinelli, uno dei motivi che mi ha spinto a leggerlo è stato inizialmente il desiderio di scoprire qualche titolo pubblicato da Giuntina, casa editrice fiorentina, unica in Europa ad essere specializzata in cultura ebraica.

    Una citazione dal libro: «L’unico denominatore comune era il nome con cui li definivano altre persone, che avevano la pelle di un altro colore. Cosa li accomunava al di fuori del tintinnio metallico delle catene del viaggio che li aveva legati? Emigrare significa lasciare un posto per un altro, trascinandoti attaccato alla caviglia con una catena d’acciaio il posto che hai lasciato. Se emigrare è difficile, è perché è dura camminare per il mondo con un intero paese legato alla caviglia».

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

  • 71VXjBuZ6iL
    Il disagio della sera

    Marieke Lucas Rijneveld
    Nutrimenti, Roma, 2019

    Il 26 Agosto 2020 quando Il disagio della sera ha vinto l’Internationl Booker Prize (premio tra i più prestigiosi nel panorama della letteratura mondiale) non è stata una ...

    Il 26 Agosto 2020 quando Il disagio della sera ha vinto l’Internationl Booker Prize (premio tra i più prestigiosi nel panorama della letteratura mondiale) non è stata una sorpresa. Nonostante gli altri cinque finalisti fossero altrettanto meritevoli (qui la lista nella quale tutti tranne uno hanno già un’edizione italiana) questo esordio, già best seller in Olanda nel 2018, del/della ventinovenne Marieke Lucas Rijneveld (identità non-binaria) ha convinto i giurati per la sua «poetica» e per la sua «emozionante potenza».
    Jas Mulder, ragazzina di 10 anni, vive con la sua devota famiglia di agricoltori in una fattoria nella campagna dei Paesi Bassi. Un giorno d’inverno, durante il periodo natalizio, suo fratello maggiore parte per un gita di pattinaggio sul ghiaccio. Risentita e arrabbiata per non poter partecipare in quanto «troppo piccola» Jas fa una supplica infantile e perversa «e chiesi a Dio se per favore invece del mio coniglio non poteva prendersi mio fratello: Amen». Sfortunatemente, quella stessa sera il ghiaccio si spezza e il ragazzo muore annegato nelle gelide acque del lago. La tragedia travolge tutta la famiglia (composta anche da un altro fratello maschio, Odde, e una sorella femmina, Hanna) e Jas, narratrice in prima persona della vicenda, viene trascinata in un vortice di fantasie e turbamenti sempre più inquietanti, mentre guarda sé stessa disintegrarsi.
    Da tanto non leggevo qualcosa di così disturbante e affascinante al tempo stesso. Cupo, crudo, con un linguaggio allusivo e metaforico ma anche poetico e originale. Questo romanzo, che in parte, per stessa ammissione dell’autore/autrice, riporta alcune vicende autobiografiche è un vero pugno nello stomaco!

    Perché leggerlo? Per farsi una propria idea sul perché Rijneveld abbia scelto un narratore bambino, che ricorda famosi classici quali, ad esempio, Il buio oltre la siepe o Le avvenuture di Huckleberry Finn. Alcuni pensieri sembrerebbero, infatti, richiedere un grado di maturità superiore: «ma l’unica cosa in cui posso perdermi in questo momento è la perdita stessa», «poco a poco mio fratello esce dalle teste degli altri, mentre nelle nostre non fa che piantarsi sempre più a fondo», «potete immaginare quante domande ho dentro di me, e quante risposte senza un segno di spunta».

    Una citazione dal libro: «Ogni perdita ha in sè tutti i precedenti tentativi di tenere con te qualcosa che non volevi perdere, e che però devi lasciare andare. Da un sacchetto pieno di splendide biglie a un fratello. Nella perdita troviamo noi stessi e siamo ciò che siamo: esseri vulnerabili come pulcini di storno ancora implumi, che ogni tanto cadono giù dal nido e sperano di essere recuperati».

    Federica Merlo

    Chiudi

    Leggi la recensione

ERRORE: Compila i campi obbligatori!