logo
fondazione_sasso_corbaro_web2
Agenda

Eventi

  • Uscire dal mondo, uscire nel mondo

    I Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro

    Marzo – Giugno 2023, 18.30 – 20.00

    Sala Edgar Morin, Fondazione Sasso Corbaro

    Ciascuna serata sarà accompagnata da un aperitivo offerto.

     

    «Non hai mai pensato di sparire almeno per un momento?», così mi ha chiesto un amico appena tornato da un lungo viaggio in barca a vela attorno al mondo. Sparire, uscire dal mondo è per l’uomo parola abitata da tre inquilini, il destino, la fuga e la libertà. Se appare come destino è parola terribile, evoca inquietanti presagi per tutti gli uomini che conoscono la malattia, la disperazione, lo smarrimento della mente o il tempo del morire. Se sorge come figlia della libertà è un viaggio con se stessi, un viaggio della meraviglia. Quel «almeno per un momento», la sottrae da quel circolo di oscurità e le da una forza di attrazione, che fa declinare lo «sparire» nel nascondersi, nel sottrarsi, nel rendersi invisibili, come quando, passeggiando in città straniere, ci sopraggiunge un’inattesa quanto lievissima felicità nel sentirsi il centro del mondo e allo stesso tempo totalmente invisibili allo sguardo dei passanti […]».

    ...

    «Non hai mai pensato di sparire almeno per un momento?», così mi ha chiesto un amico appena tornato da un lungo viaggio in barca a vela attorno al mondo. Sparire, uscire dal mondo è per l’uomo parola abitata da tre inquilini, il destino, la fuga e la libertà. Se appare come destino è parola terribile, evoca inquietanti presagi per tutti gli uomini che conoscono la malattia, la disperazione, lo smarrimento della mente o il tempo del morire. Se sorge come figlia della libertà è un viaggio con se stessi, un viaggio della meraviglia. Quel «almeno per un momento», la sottrae da quel circolo di oscurità e le da una forza di attrazione, che fa declinare lo «sparire» nel nascondersi, nel sottrarsi, nel rendersi invisibili, come quando, passeggiando in città straniere, ci sopraggiunge un’inattesa quanto lievissima felicità nel sentirsi il centro del mondo e allo stesso tempo totalmente invisibili allo sguardo dei passanti […]».

    Continua a leggereChiudi

    Programma
    Programma

    15 marzo

    Nell’altrove e nell’oltre
    Graziano Martignoni dialoga con Lina Bertola, filosofa e Stella N’Djoku, poetessa

    5 aprile

    Nel nascere e nel morire
    Martina Malacrida Nembrini dialoga con Petra Donata-Genet, neonatologa e pediatra, e Delta Gelier Caroli, Associazione Nascere bene

    3 maggio

    Nella follia
    Graziano Martignoni dialoga con Laurent Pellandini, socioterapeuta, e Charlotte Tron, storica dell’arte

    31 maggio

    Nel suicidio
    Michele Mattia dialoga con Andrea Martignoni, storico, e Michele Corengia, poeta

    14 giugno

    Nella musica
    Nicolò Saverio Centemero dialoga con Bernardino Fantini, storico della medicina, e Kety Fusco, arpista

  • I Tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza.

    I Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro

    26 aprile, 24 maggio 2023

    in live streaming su Zoom e in diretta su Facebook

    Gli incontri proposti continuano i dialoghi interdisciplinari sui tabù della maternità avviati nel 2022. Da qualche anno le tematiche legate all’esperienza materna emergono come veri e propri temi letterari, uscendo dagli ambiti specialistici e disciplinari in cui erano confinati. Dopo aver discusso di infertilità, tecniche di fecondazione assistita, CRISPR, violenza ostetrica e depressione post-parto, i «Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro», ispirandosi alle Medical Huma- nities e ai Motherhood Studies, propongono due nuovi appuntamenti nei quali, come di consueto, una scrittrice discuterà i temi trattati nel suo libro con una figura professionale esperta. In un’ottica divulgativa e interdisciplinare, appro- fondiremo il tema del lutto perinatale e dell’infanticidio materno, discutendo leimplicazioni nell’ambito della cura, le conseguenze sulla vita delle madri, possibili rimedi e soluzioni.

    Gli incontri proposti continuano i dialoghi interdisciplinari sui tabù della maternità avviati nel 2022. Da qualche anno le tematiche legate all’esperienza materna emergono come veri e propri temi letterari, uscendo dagli ambiti specialistici e disciplinari in cui erano confinati. Dopo aver discusso di infertilità, tecniche di fecondazione assistita, CRISPR, violenza ostetrica e depressione post-parto, i «Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro», ispirandosi alle Medical Huma- nities e ai Motherhood Studies, propongono due nuovi appuntamenti nei quali, come di consueto, una scrittrice discuterà i temi trattati nel suo libro con una figura professionale esperta. In un’ottica divulgativa e interdisciplinare, appro- fondiremo il tema del lutto perinatale e dell’infanticidio materno, discutendo leimplicazioni nell’ambito della cura, le conseguenze sulla vita delle madri, possibili rimedi e soluzioni.

    Programma
    Programma

    26 aprile
    ore 20:30

    Attraverso il lutto perinatale

    Durante l’incontro discuteremo di aborto spontaneo e lutto perinatale con Erika Zerbini – autrice di numerosi testi sull’argomento e facilitatrice di gruppi di Auto Mutuo Aiuto, e con Mara Bianchini, levatrice indipendente, docente professioni- sta SUPSI e presidente dell’Associazione Nascere Bene Ticino.

    24 maggio
    ore 20:30

    From Medea: mamme che uccidono

    Nella seconda serata discuteremo di psicopatologia perinatale e infanticidio nel- la letteratura e società contemporanea con la scrittrice Grazia Verasani, autrice del testo teatrale «From Medea: maternity blues» (Sironi: 2004) e la dottoressa Alessandra Bramante, psicoterapeuta e criminologa clinica, autrice del saggio «Mamme che uccidono. Necessità di capire e responsabilità di prevenire» (CE- LID: 2021).

  • Caso e necessità

    XI Percorso Prognosi e destino

    Conferenze, Film, Musica, Teatro Bellinzona

    Ottobre 2022 – maggio 2023

    Il Liceo cantonale di Bellinzona e la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities sono lieti di invitare il pubblico al  “XI Percorso Prognosi e Destino”, quest’anno dedicato al tema Caso e necessità. Come sempre, il programma prevedrà un’alternanza di conferenze, concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, che sapranno offrire uno sguardo interdisciplinare su questa stimolante tematica.

    Il Liceo cantonale di Bellinzona e la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities sono lieti di invitare il pubblico al  “XI Percorso Prognosi e Destino”, quest’anno dedicato al tema Caso e necessità. Come sempre, il programma prevedrà un’alternanza di conferenze, concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, che sapranno offrire uno sguardo interdisciplinare su questa stimolante tematica.

    Programma
    Programma

    Conferenza

    Sabato 1 ottobre
    Piazza del Sole Bellinzona
    ore 16:30

    Quale alleanza con la terra?

    Telmo Pievani (Università di Padova)

    In collaborazione con Sconfinare Festival 2022

    Conferenza

    Lunedì 14 novembre

    Biblioteca cantonale Bellinzona
    ore 19:00

    Convivere con le macchine intelligenti

    Nello Cristianini (Università di Bristol)

    Film

    Martedì 29 novembre

    Cinema Forum ore 20:30

    The Pledge – La promessa

    di Sean Penn

    Conferenza

    Martedì 6 dicembre

    Biblioteca cantonale Bellinzona
    ore 18:30

    Leonardo caduto dallo scaffale. Clamorosi casi nel mondo dell’arte di scoperte casuali e necessari approfondimenti.

    Marco Carminati (Il Sole 24 ore)

    Film

    Martedì 13 dicembre

    Cinema Forum ore 20:30

    Trois Couleurs: Bleu – Tre colori: Film blu

    Regia di Krzysztof Kies ́lowski

    Film

    Martedì 24 gennaio

    Cinema Forum ore 20:30

    Trois Couleurs: Blanc – Tre colori: Film bianco

    Regia di Krzysztof Kies ́lowski

     

    Conferenza e film

    Giovedì 26 gennaio

    Auditorium
    Scuola cantonale di Commercio ore 8:30

    Giornata della memoria
    Ricordare la Shoah: usi e abusi della memoria

    Valentina Pisanty (Università di Bergamo) Antonella Salomoni (Università della Calabria) incontrano gli studenti del Liceo di Bellinzona

    Conferenza

    Lunedì 30 gennaio

    Biblioteca cantonale Bellinzona
    ore 20:00

    Discreto e continuo (Adelphi 2022)

    Paolo Zellini (Università di Roma Tor Vergata)

    Conferenza

    Lunedì 6 marzo

    Liceo di Bellinzona Blocco A
    ore 18:00

    Fortuna e virtù in Machiavelli e Guicciardini

    Marcello Simonetta (Università di Roma “La Sapienza”)

    Film

    Martedì 14 marzo

    Cinema Forum ore 20:30

    Trois Couleurs: Rouge – Tre colori: Film rosso

    Regia di Krzysztof Kies ́lowski

    Musica

    Giovedì 4 maggio

    Chiesa di San Giovanni ore 20:30

    Concerto vocale e strumentale del coro e dell’orchestra dei Licei di Bellinzona e Locarno

    Matteo Bronz, Rinaldo Romagnoli, coro Mimmo Prisco, orchestra

    Teatro

    Mercoledì 17
    e giovedì 18 maggio Teatro Sociale Bellinzona ore 20:30

    Spettacolo teatrale del Gruppo Teatro del Liceo di Bellinzona

    Regia di Katya Troise

Formazione

  • Accademia per le Medical Humanities 2022-2024

    Programma di formazione a cura della Fondazione Sasso Corbaro

    Novembre 2022 – Dicembre 2024

     
     

    Presentazione
    Presentazione
    1°anno           Fondamenti di Medical Humanities ed etica clinica
    2°anno           I sensi e la cura
    Struttura del corso: 14 moduli a cadenza mensile (giovedì), ore 13:30 – 18:30
    Luogo: 6500 Bellinzona
    Prima lezione: 17 novembre 2022
    Condizioni di ammissione: l’ammissione non è subordinata ad una formazione accademi- ca pregressa. Verrà tuttavia considerato come criterio di ammis- sione la coerenza del Curriculum Vitae e del Sursus Studiorum rispetto alle tematiche trattate.

    Destinatari: il Percorso di Formazione è destinato a tutti coloro che per la- voro, per passione o per esperienze famigliari si interessano ai temi della cura, dell’etica e delle Medical Humanities.

    Iscrizioni al percorso completo: entro venerdì 11 novembre 2022
    Iscrizioni al singolo modulo: entro 10 giorni dalla data del modulo
    Le domande di iscrizione vanno inoltrate via e-mail a fondazione@sasso-corbaro.ch.
    Costi:
    Iscrizione al percorso completo: CHF 800.- (Il pagamento viene suddiviso in due rate annuali da CHF 400.-)
    Iscrizione al singolo modulo: CHF 80.-
    Gli studenti che ne hanno la necessità possono fare richiesta di una borsa di studio alla Fondazione Sasso Corbaro. La valuta- zione delle candidature verrà effettuata dietro presentazione di una lettera di motivazione.
    Maggiori informazioni sono contenute nella locandina allegata.

  • CAS La Comunicazione come strumento di cura

    Certificate of Advanced Studies
    Lugano, Campus USI
    Gennaio – dicembre 2023

    Programma di studio postgraduato ideato e promosso dalla Fondazione Sasso Corbaro, con L’Ente Ospedaliero Cantonale e le Facoltà di Scienze biomediche e di Comunicazione, cultura e società dell’USI.

    Presentazione
    Presentazione

    Il CAS “La comunicazione come strumento di cura” approfondisce le tematiche riguardanti la comunicazione nel rapporto terapeutico, affrontando i temi etici più complessi dal punto di vista professionale, relazionale ed esistenziale. La presa a carico di un paziente, in particolare se grave, necessita di una comunicazione adeguata e lo stesso vale per la costruzione di un ambiente nel quale i collaboratori possano svilupparsi. Fino a poco fa, gli aspetti comunicativi nel rapporto di cura e di lavoro erano lasciati all’iniziativa personale, o a un approccio empirico di tentativi/errori. Oggi, nuove conoscenze, nuove possibilità e nuove esigenze permettono e richiedono un approccio più strutturato, e l’apertura a tematiche più vaste di etica e società. A fronte di questa complessità, alla quale ci appare indispensabile adattarci, l’attenzione agli aspetti comunicativi ed etici della relazione terapeutica e di quella interpersonale con tutti i curanti può offrire ai pazienti e all’equipe più rispetto ed efficacia nella cura stessa e anche maggiori opportunità di soddisfazione e di crescita personale.

    Il CAS si fonda su:
    – L’analisi di aspetti teorici e pratici delle problematiche: comunicazione della diagnosi e della prognosi, considerazione del contesto culturale, delle credenze e dei valori. Individuazione delle tensioni e dei conflitti nelle relazioni e nelle attese.
    – Lo studio e discussione dei casi clinici.
    – L’approfondimento clinico-narrativo, etico-filosofico e giuridico delle diverse situazioni.
    – L’integrazione di strumenti educativi e formativi del campo delle Medical Humanities quali laboratorio musicale, letterario, poetico e cinematografico.

    Faculty
    Emiliano Albanese (USI), Marta Fadda (USI), Mattia Lepori (UNI Losanna-EOC), Samia Hurst-Majno (UNI Ginevra), Pietro Majno-Hurst (USI-EOC), Roberto Malacrida (FSC), Giovanni Pedrazzini (USI-EOC), Suzanne Suggs (USI), Luca Visconti (USI)

    Requisiti per la partecipazione
    Medici, infermieri/e, ricercatori/trici, eticisti, docenti, professionisti/e della comunicazione. Sono
    ammessi anche candidati non in possesso di questi titoli, previa valutazione attraverso dossier.

    Iscrizioni
    fondazione@sasso-corbaro.ch, entro il 16 dicembre 2022 (limitato a 30 partecipanti)

    Tassa di partecipazione
    CHF 3’000.- (oppure CHF 300 per modulo singolo)

    Certificazione
    Al termine del percorso di studio è prevista l’elaborazione e consegna di un lavoro finale su un tema a scelta, per il quale è possibile richiedere un supporto concettuale e metodologico. Il lavoro finale è un opinion paper o original article in cui il candidato propone una dimostrazione critica, coerente e non lacunosa rispetto al tema di ricerca scelto. La valutazione può essere di due tipi: (1) positiva, in questo caso il candidato conclude automaticamente il corso, oppure (2) positiva con requisiti, in questo caso il candidato dovrà rispondere in maniera esaustiva alle richieste dei valutatori e consegnare nuovamente il lavoro finché non avrà ottenuto una valutazione positiva.

    Vi invitiamo a scaricare il Dépliant allegato per consultare il programma completo e la lista dei docenti.

2020

18.09.2020

Curare la notte, curare di notte

Prendersi cura dei curanti 4

Cras ullamcorper cursus sodales. Sed sed eros non tortor imperdiet ultrices. Nunc iaculis quam in ipsum mollis, vel porta elit dignissim. Fusce lectus nisi, sodales id erat ac, tincidunt volutpat libero. Vestibulum fringilla mattis diam, vitae accumsan odio fermentum at. Quisque a diam aliquet, accumsan erat sed, volutpat ante. Proin ornare nunc at magna placerat semper. Etiam non nisl iaculis, congue lacus in, rutrum elit. Aenean augue odio, dignissim at placerat nec, vestibulum a elit. Pellentesque eget nisi eget arcu auctor convallis non vel risus. Praesent auctor, mi ac pellentesque cursus, tellus quam porttitor urna, sit amet placerat urna mi non sapien. Curabitur erat erat, aliquam eget ligula a, vestibulum semper metus. Suspendisse nec odio semper, euismod elit laoreet, dictum ante. Proin dignissim sodales ligula vitae luctus. Sed vestibulum, ipsum vel laoreet tristique, tellus nisl tempus nisi, lacinia consectetur tellus felis lobortis tortor. Aliquam nec felis ac est dapibus condimentum.

ERRORE: Compila i campi obbligatori!