Eventi
- Centro di Ricerca in Medical Humanities
Programma di Formazione
Settembre – Dicembre 2024
Entrata libera
La Fondazione Sasso Corbaro, fin dalle sue origini, si impegna a promuovere progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica. Sulla scia di questo impegno, nel 2024 nasce il Centro di Ricerca in Medical Humanities. Le attività del Centro si strutturano attorno a due filoni principali: (i) ricerca di base e applicata nell’ambito delle Medical Humanities, declinate in prospettive sia prossime alla medicina sia più ampie, accogliendo studi con uno stampo più sociale; (ii) tutoring e formazione di giovani ricercatrici e ricercatori. Il Centro di Ricerca in Medical Humanities della Fondazione Sasso Corbaro si contraddistingue per la sua natura transdisciplinare e per l’attenzione etica dedicata ai progetti di ricerca, non solo nella loro dimensione metodologica ma anche per una necessaria riflessione sulla vulnerabilità dei viventi.
Nel contesto del Centro di Ricerca viene proposto un Programma di Formazione semestrale aperto sia ai membri del Centro che al pubblico esterno.
...
La Fondazione Sasso Corbaro, fin dalle sue origini, si impegna a promuovere progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica. Sulla scia di questo impegno, nel 2024 nasce il Centro di Ricerca in Medical Humanities. Le attività del Centro si strutturano attorno a due filoni principali: (i) ricerca di base e applicata nell’ambito delle Medical Humanities, declinate in prospettive sia prossime alla medicina sia più ampie, accogliendo studi con uno stampo più sociale; (ii) tutoring e formazione di giovani ricercatrici e ricercatori. Il Centro di Ricerca in Medical Humanities della Fondazione Sasso Corbaro si contraddistingue per la sua natura transdisciplinare e per l’attenzione etica dedicata ai progetti di ricerca, non solo nella loro dimensione metodologica ma anche per una necessaria riflessione sulla vulnerabilità dei viventi.
Nel contesto del Centro di Ricerca viene proposto un Programma di Formazione semestrale aperto sia ai membri del Centro che al pubblico esterno.
Continua a leggereChiudi - Tremore, timore, trauma, turbamento, trepidazione: le parole della Cura
I Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro
11 settembre, 16 ottobre, 13 novembre, 11 dicembre 2024
Fondazione Sasso Corbaro, Via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini, 6500 Bellinzona
Entrata libera
Tremore, timore, trauma, turbamento, trepidazione: cinque parole che dicono la precarietà e la fragilità dell’esistenza umana. Parole che incontrano la malattia e la Cura. Parole che svelano, come fossero indicatori sismici, l’incertezza del vivere e dello stare al mondo. Come acrobati sospesi sul filo teso tra il cielo e la terra, viviamo incessantemente l’imminente rischio di cadere, ma anche il miracolo di rimanere in equilibrio sul quel minuscolo frammento di mondo, che ogni atto di cura costruisce. A questa condizione espongono le cinque parole, che sono una sorta di grammatica della conditio humana. A questa è chiamata la vocazione dell’umanesimo clinico che si fa Cura. L’umanesimo clinico partecipa, favorisce e appartiene fondamentalmente alla svolta antropologicadella medicina, in cui l’uomo deve essere accolto come soggetto di desiderio e di passione. Questa è la sfida dell’umanesimo clinico, qualcosa in più e qualcosa in meno delle tecniche etico-relazionali delle Medical Humanities: farsi sentinella e custode dell’opera della speranza che si svela nel divenire delle cinque parole che animano questi Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
_______________
PROGRAMMA
Prima Casa
11 settembre 2024
Tremore della cura
Graziano Martignoni con Stefano Cafarotti (primario chirurgia) e Michele Corengia (poeta)Seconda Casa
16 ottobre 2024
Il tremore del mito
Graziano Martignoni con Andreas Barella(mitologo) e Carlo Silini (giornalista)Terza Casa
13 novembre 2024
Il tremore della creatività
Graziano Martignoni con Gabriela Spector (scultrice e pittrice) e Lina Bertola(filosofa)Quarta Casa
11 dicembre 2024
Il tremore dell’amore
Graziano Martignoni con Luca Saltini (scrittore) e Laura Di Corcia (poetessa)...
Tremore, timore, trauma, turbamento, trepidazione: cinque parole che dicono la precarietà e la fragilità dell’esistenza umana. Parole che incontrano la malattia e la Cura. Parole che svelano, come fossero indicatori sismici, l’incertezza del vivere e dello stare al mondo. Come acrobati sospesi sul filo teso tra il cielo e la terra, viviamo incessantemente l’imminente rischio di cadere, ma anche il miracolo di rimanere in equilibrio sul quel minuscolo frammento di mondo, che ogni atto di cura costruisce. A questa condizione espongono le cinque parole, che sono una sorta di grammatica della conditio humana. A questa è chiamata la vocazione dell’umanesimo clinico che si fa Cura. L’umanesimo clinico partecipa, favorisce e appartiene fondamentalmente alla svolta antropologicadella medicina, in cui l’uomo deve essere accolto come soggetto di desiderio e di passione. Questa è la sfida dell’umanesimo clinico, qualcosa in più e qualcosa in meno delle tecniche etico-relazionali delle Medical Humanities: farsi sentinella e custode dell’opera della speranza che si svela nel divenire delle cinque parole che animano questi Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
_______________
PROGRAMMA
Prima Casa
11 settembre 2024
Tremore della cura
Graziano Martignoni con Stefano Cafarotti (primario chirurgia) e Michele Corengia (poeta)Seconda Casa
16 ottobre 2024
Il tremore del mito
Graziano Martignoni con Andreas Barella(mitologo) e Carlo Silini (giornalista)Terza Casa
13 novembre 2024
Il tremore della creatività
Graziano Martignoni con Gabriela Spector (scultrice e pittrice) e Lina Bertola(filosofa)Quarta Casa
11 dicembre 2024
Il tremore dell’amore
Graziano Martignoni con Luca Saltini (scrittore) e Laura Di Corcia (poetessa)Continua a leggereChiudi
Formazione
- Accademia per le Medical Humanities 2024-2025
Programma di formazione a cura della Fondazione Sasso Corbaro
Novembre 2024 – Giugno 2025
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
PresentazionePresentazioneI sensi e la cura: un programma di formazione promosso dall’Accademia delle Medical Humanities della Fondazione Sasso Corbaro in collaborazione con il Neurocentro – Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera Italiana e la Settimana del cervello della Svizzera italiana.
Programma completo nella locandina allegata.
2020
18.09.2020
Curare la notte, curare di notte
Prendersi cura dei curanti 4
Cras ullamcorper cursus sodales. Sed sed eros non tortor imperdiet ultrices. Nunc iaculis quam in ipsum mollis, vel porta elit dignissim. Fusce lectus nisi, sodales id erat ac, tincidunt volutpat libero. Vestibulum fringilla mattis diam, vitae accumsan odio fermentum at. Quisque a diam aliquet, accumsan erat sed, volutpat ante. Proin ornare nunc at magna placerat semper. Etiam non nisl iaculis, congue lacus in, rutrum elit. Aenean augue odio, dignissim at placerat nec, vestibulum a elit. Pellentesque eget nisi eget arcu auctor convallis non vel risus. Praesent auctor, mi ac pellentesque cursus, tellus quam porttitor urna, sit amet placerat urna mi non sapien. Curabitur erat erat, aliquam eget ligula a, vestibulum semper metus. Suspendisse nec odio semper, euismod elit laoreet, dictum ante. Proin dignissim sodales ligula vitae luctus. Sed vestibulum, ipsum vel laoreet tristique, tellus nisl tempus nisi, lacinia consectetur tellus felis lobortis tortor. Aliquam nec felis ac est dapibus condimentum.