logo

Media

09.11.2020
«Le parole della pandemia 2, lessico sociale. I Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro» 



14.12.2020
«Risultati preliminari del progetto di ricerca “Proporzionalità e conseguenze delle misure di restrizione delle libertà personali nelle Case per Anziani durante la pandemia da COVID-19: Le famiglie che soffrono”, condotto dalla Fondazione Sasso Corbaro in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e l’Università di Lucerna»



11.01.2021
«Per capire meglio le insicurezze legate alle vaccinazioni -aspetti statistici, scientifici ed etici»



01.02.2021
«Le parole della pandemia 3 – Negazionismo e vaccini»



12.04.2021
«L’arte di lagare le persone – I Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro»



18.05.2021
«Passaporto vaccinale: quali prospettive?»



21.06.2021
Curare la notte, curare di notte» e Bilancio della stagione 2020-21



02.09.2021
«Le parole della pandemia» e «Curare la notte, curare di notte» Gli eventi autunnali della Fondazione Sasso Corbaro



11.10.2021
«Il Teatro che cura» e il «Premio Venka Miletic»: una panoramica sulle attività autunnali della Fondazione Sasso Corbaro



10.01.2022
«Gli scrittori e la malattia | Un percorso Medical Humanities»: il nuovo ciclo di incontri online promosso dalla Fondazione Sasso Corbaro



31.01.2022
«Salute, Ricerca e Cultura»: secondo seminario a cura della Fondazione Sasso
Corbaro



26.04.2022
«Legge sui trapianti: la complessità della donazione d’organi»: serata pubblica a cura della Fondazione Sasso Corbaro



31.05.2022
«La Democrazia in Pandemia»: conferenza di Barbara Stiegler per il 50esimo numero della rivista per le Medical Humanities



07.11.2022

18.01.2023
Torna “Gli scrittori e la malattia – uno sguardo Medical Humanities” la serie di quattro incontri letterari on-line della Fondazione Sasso Corbaro dedicata alla letteratura che parla di malattia.


 

09.03.2023
Uscire dal mondo, uscire nel mondo. I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro tornano e ci parlano di evasione e di smarrimento, ma anche di libertà e di affermazione


 

14.04.2023
Torna “I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza”. La serie di due incontri letterari on-line della Fondazione Sasso Corbaro è dedicata ancora ai molti temi sensibili e nascosti legati alla maternità.


 

26.06.2023
Quaderni delle Medical Humanities, la nuova veste della storica rivista della Fondazione Sasso Corbaro.


 

23.10.2023
Evento artistico per la rivista “Quaderni delle Medical Humanities”, all’Ospedale Regionale Beata Vergine di Mendrisio


23.04.2024
Maternità e Medical Humanities: la Fondazione Sasso Corbaro lancia una nuova Summer School


 

23.05.2024

Pubblicato il Bando per l’assegnazione dei Premi Venka Miletic 2024



27.05.2024

Venti diplomati al primo percorso di formazione dell’Accademia di Bioetica della Fondazione Sasso Corbaro



QUOTIDIANI

«Le parole ricorrenti della pandemia spiegate da medici e ricercatori» – Corriere del Ticino, 03.09.2020

«Le molte lingue della pandemia» – LaRegione, 03.09.2020

«Lo psichiatra e l’amore per i suoi matti» – LaRegione, 13.04.2021

«Quando la cura sale sul palcoscenico» – Corriere del Ticino, 12.10.2021

«Testimonianze dolorose ma preziose» – Corriere del Ticino, 15.12.2020

«Il carico della pandemia nelle case anziani» – LaRegione, 15.12.2020

«Il senso della cura tra teatro e comunicazione» – LaRegione, 12.10.2021

«Sanità e socialità: donne agli onori» – Corriere del Ticino, 20.11.2021

«Dignità, anziani e COVID» – LaRegione, 11.11.2021

«Fondazione Sasso Corbaro, incontri online» – LaRegione, 11.01.2022

«Le grandi riflessioni sulle cure» – Corriere del Ticino, 02.02.2022

«Tre giorni per informare i cittadini sulla pandemia» – LaRegione, 02.02.2022

«Venti nuovi laureati al corso di bioetica» – Corriere del Ticino, 27.05.2024 

TV

Il Quotidiano – RSI, min. 29:08-32:07, 14.12.2020

RADIO

Le Cronache della Svizzera Italiana – RSI, min. 17:02-19:42, 14.12.2020

WEB

«Parole della pandemia: “triage”» – L’Osservatore, 08.09.2020

«Pubblicato il bando per i premi Venka Miletic 2020» – LaRegione Online, 03.09.2020

«“Fondazione Sasso Corbaro”, due premi ed una borsa di studio» – Il Giornale del Ticino, 20.09.2020

«Assegnati i riconoscimenti in memoria di Venka Miletic» – Corriere del Ticino Online, 24.09.2020

«Il Covid vissuto, spiegato e parlato: tre appuntamenti» – LaRegione Online, 09.11.2020

«Covid-19 e case anziani, cosa ripensare per dignità ospiti» – LaRegione Online, 14.12.2020

«Case anziani: i sentimenti della pandemia» – Ticinonews, 14.12.2020

«Insicurezze legate alle vaccinazioni, conferenza in streaming» – LaRegione Online, 14.01.2021

«La libertà all’ombra dei vaccini» – Azione, 15.03.2021

«Negazionismo e vaccini, conferenza online» – LaRegione Online, 01.02.2021

«Lo psichiatra e l’amore per i suoi matti: incontro pubblico» – LaRegione Online, 12.04.2021

«Conferenza sul passaporto vaccinale: quali prospettive?» – LaRegione Online, 18.05.2021

«Curare chi cura di notte, un aiuto per chi lavora nel buio» – LaRegione Online, 21.06.2021

«Solitudine, sonno, turnistica: com’è la vita di chi cura di notte?» – Corriere del Ticino Online, 21.06.2021

«Quando la cura sale sul palcoscenico» – Corriere del Ticino Online, 11.10.2021

«L’importanza della comunicazione tra pazienti e medici» – LaRegione Online, 11.10.2021

«Nuovo ciclo d’incontri online della Fondazione Sasso Corbaro» – LaRegione Online, 10.01.2022

«Trapianti? Dibattito con 11 esperti in vista della votazione» – LaRegione Online, 26.04.2022

ERROR: Fill in the required fields!