logo
fondazione_sasso_corbaro_web2
Curare ad arte

Una ricerca sul tema della cura nel mondo dell’arte,
perché curare è un’arte e l’arte può essere cura.

  • 14-2
    Autoritratto come allegoria della pittura

    Artemisia Gentileschi, 1638
    olio su tela, Kensington Palace, Londra

    Artemisa Gentileschi non è stata una pittrice, ma La pittrice. Senza di lei forse non avremmo avuto Berthe Morisot, Tamara de Lempicka e neanche Frida Kalho. In un ambito artistico all’epoca ad esclusiva maschile lei si è fatta strada e ha scardinato più di un pregiudizio.

    In questo quadro Artemisa sfida apertamente il mondo maschile ponendosi lei, donna e pittrice come personificazione della Pittura stessa. L’artista che si fa arte, la donna che si eleva non per quello che è nel suo satus di bellezza, ma per quello che fa nella società. La Gentileschi infatti non propone un ritratto idealizzato, ma ...

    Artemisa Gentileschi non è stata una pittrice, ma La pittrice. Senza di lei forse non avremmo avuto Berthe Morisot, Tamara de Lempicka e neanche Frida Kalho. In un ambito artistico all’epoca ad esclusiva maschile lei si è fatta strada e ha scardinato più di un pregiudizio.

    In questo quadro Artemisa sfida apertamente il mondo maschile ponendosi lei, donna e pittrice come personificazione della Pittura stessa. L’artista che si fa arte, la donna che si eleva non per quello che è nel suo satus di bellezza, ma per quello che fa nella società. La Gentileschi infatti non propone un ritratto idealizzato, ma reale. La pittrice è scompigliata, vestita in maniera adatta al mestiere e non per apparire in posa, intenta e concentrata nel suo operato. La pittura è una donna che dipinge.

    Al di là di quello che poi Artemisa diverrà nel percorso storico dell’emancipazione femminile, l’artista rivendica il diritto di prendersi cura di ciò che le piace fare, al di là dei preconcetti vigenti. Prendersi cura di sé passa anche dal potersi esprimere. Sentirsi accettati , capiti. Artemisa urla al mondo che lei è pittrice, ed è questo che le piace fare ed è per questo che vuole sentirsi accolta. Rivendicare ciò che si è diventa un atto di cura verso se stessi, ma è anche una richiesta: quella di prendersi cura di me per ciò che sono. Prendersi cura della Pittura, della pittrice, della donna, di Artemisa, che stata è tutto questo ed è diventata anche di più.

    Marzo 2021, Newsletter 14

    Continua a leggereChiudi
  • 12_3
    Quadrato bianco su fondo bianco

    Kasimir Malevic, 1918
    olio su tela, The Museum of Modern Art (MoMa), New York

    Già solo dal titolo ai più verrebbe da dire: “va beh, questo lo so fare anch’io”. Eppure ci sono voluti quasi 5'000 anni di storia dell’arte per giungere a questo dipinto, nato dal percorso artistico che Malevic ha personalmente intrapreso attraverso la creazione della corrente suprematista: forme semplici, nessuna sfumatura, pochi colori. Quadrato bianco su fondo bianco è il punto più alto di questo percorso, la conquista di un’espressione suprema, essenziale.

    “L’essenziale è invisibile agli occhi” scriveva Saint-Exupery ne Il Piccolo Principe, e infatti il quadrato quasi neanche si vede, ma c’è. Cosi l’...

    Già solo dal titolo ai più verrebbe da dire: “va beh, questo lo so fare anch’io”. Eppure ci sono voluti quasi 5'000 anni di storia dell’arte per giungere a questo dipinto, nato dal percorso artistico che Malevic ha personalmente intrapreso attraverso la creazione della corrente suprematista: forme semplici, nessuna sfumatura, pochi colori. Quadrato bianco su fondo bianco è il punto più alto di questo percorso, la conquista di un’espressione suprema, essenziale.

    “L’essenziale è invisibile agli occhi” scriveva Saint-Exupery ne Il Piccolo Principe, e infatti il quadrato quasi neanche si vede, ma c’è. Cosi l’atto di cura, quello essenziale, quell’espressione suprema di prendersi cura dell’altro. Molte volte l’atto di cura è un gesto semplice, impercettibile, a volte invisibile agli occhi. L’atto di cura è spesso un quadrato bianco su fondo bianco, un atto concreto, che c’è, esiste, ma è impercettibile, non intacca la tela nel suo essere presente, non si rende protagonista, rimane sullo sfondo, del suo stesso colore, invisibile agli occhi, ma concreto nel suo intento.

    Il curante che sa essere un quadrato bianco su fondo bianco è un curante che non si fa artista del suo operato, ma che sa renderlo invisibile nel suo essere essenziale.

    Gennaio 2021, Newsletter 12

    Continua a leggereChiudi
  • w4tewt
    Le due madri

    Giovanni Segantini, 1889
    olio su tela, Galleria d’Arte Moderna, Milano

    Nel dipinto l’artista, partendo da una scena di genere, compie il passaggio ad un’idea universale: l’idea della maternità.

    La maternità, la prima forma di cura con cui l’essere umano viene a contatto.

    Il pittore guarda con tenerezza al mondo rurale e contadino a lui famigliare e attua un paragone tra la mucca con il suo vitello e la contadina seduta con il suo bambino (ritratto della compagna e del figlio), che, come sottolineato dal titolo stesso, sono accomunate nel ruolo di madri, le prime curanti del ciclo della vita.

    L’artista vuole far emergere il fatto ...

    Nel dipinto l’artista, partendo da una scena di genere, compie il passaggio ad un’idea universale: l’idea della maternità.

    La maternità, la prima forma di cura con cui l’essere umano viene a contatto.

    Il pittore guarda con tenerezza al mondo rurale e contadino a lui famigliare e attua un paragone tra la mucca con il suo vitello e la contadina seduta con il suo bambino (ritratto della compagna e del figlio), che, come sottolineato dal titolo stesso, sono accomunate nel ruolo di madri, le prime curanti del ciclo della vita.

    L’artista vuole far emergere il fatto che quello materno è un istinto che accomuna uomo e animale, ed è emblematico che uno dei più primitivi istinti che ancora ci accomuna al regno animale sia un istinto di cura. L’uomo che nasce nella cura, l’essere curato nella sua fragilità di vita appena nata. La prima cosa che riceve l’uomo è un atto di cura. La cura come istinto, da perpetrare nel corso dell’esistenza, non solo cercandola, ma anche donandola. L’atmosfera, creata da una luce calda e ben studiata per dar risalto ai volumi, è intima. Una stalla, un bambino, una madre, anzi due, accomunate dal sapersi prendere cura della vita.

    Ho scelto quest’opera per augurare a tutti i lettori un sereno Natale, attraverso una delle visioni più laiche e moderne,ma allo stesso tempo profondamente spirituale, della natività.

    Buone feste

    Dicembre 2020, Newsletter 11

    Continua a leggereChiudi
  • 10-4
    Mosè

    Michelangelo Buonarroti, 1513-1515
    Chiesa di S.Pietro in Vincoli – Roma

    Tra le più famose statue concepite dal genio di Michelangelo, il Mosè è stato oggetto di molti studi. Vanta anche l’onore di essere stato psicanalizzato dallo stesso Freud. Mosè è raffigurato nel momento preciso in cui, ricevute le tavole dei dieci comandamenti, si volta e vede il popolo ebraico in adorazione del Vitello d’oro.

    Mosè è ricordato nell’Antico Testamento per aver liberato il suo popolo dalla schiavitù d’Egitto, guidandolo verso la Terra promessa. Un cammino lungo 40 anni. Un percorso in cui Mosè si è preso cura del suo popolo; come un curante (che sia un medico, un infermiere, operatore o ...

    Tra le più famose statue concepite dal genio di Michelangelo, il Mosè è stato oggetto di molti studi. Vanta anche l’onore di essere stato psicanalizzato dallo stesso Freud. Mosè è raffigurato nel momento preciso in cui, ricevute le tavole dei dieci comandamenti, si volta e vede il popolo ebraico in adorazione del Vitello d’oro.

    Mosè è ricordato nell’Antico Testamento per aver liberato il suo popolo dalla schiavitù d’Egitto, guidandolo verso la Terra promessa. Un cammino lungo 40 anni. Un percorso in cui Mosè si è preso cura del suo popolo; come un curante (che sia un medico, un infermiere, operatore o famigliare) che, portato il paziente fuori dalla fase acuta della malattia, lo accompagna nel suo percorso di convalescenza.

    Ci sono momenti in cui prendersi cura dell’altro è difficile, perché il paziente non segue le indicazioni, non assume le terapie, non risponde alle cure prestate come ci si aspetta. Prendersi cura è anche dover gestire la frustrazione. Il Mosè di Michelangelo è rappresentato in quel momento, nella gestione della frustrazione. Addirittura le tavole della legge che ha sottobraccio sembrano delle cartelle cliniche che gli stanno per scivolare di mano per lo scoramento. Il momento è tragico, ma il Mosè di Michelangelo è già oltre, ha afferrato le tavole prima che cadessero, stringendole a se e impigliandosi anche un po’ le dita tra la folta barba. Le gambe in tensione sono pronte a rialzarsi.

    Cosi come il curante sa che è nel momento della difficoltà che il paziente ha bisogno di lui, cosi il Mosè è pronto a rialzarsi per tornare a prendersi cura del suo popolo.

    Il curante che spesso si sente solo, il curante che soffre, che prova sconforto e rabbia; il curante che ha coraggio, che si rialza e torna alla sua missione del prendersi cura.

    Novembre 2020, Newsletter 10

    Continua a leggereChiudi
  • Edward-Hopper-Nighthawks-1942.-The-Art-Institute-of-Chicago
    Nightwalks

    Edward Hopper, 1942
    olio su tela, The Art Institute of Chicago, USA

    Hopper è un maestro della pittura americana della prima metà del XX secolo, e forse questo è il suo capolavoro più assoluto. E tra tutte le opere che ha dipinto con la luce del giorno, la sua arte tocca l’apice in una desolata notte americana del 1942. La luce è quella artificiale che dalla vetrina del locale si riflette sulla strada, permettendoci di vedere i protagonisti di quella notte: un uomo solo, una coppia e il barista. L’uomo solo, forse lì per dimenticare la giornata, per curarsi le ferite che le ore diurne gli hanno inflitto, sta di spalle e non ne ...

    Hopper è un maestro della pittura americana della prima metà del XX secolo, e forse questo è il suo capolavoro più assoluto. E tra tutte le opere che ha dipinto con la luce del giorno, la sua arte tocca l’apice in una desolata notte americana del 1942. La luce è quella artificiale che dalla vetrina del locale si riflette sulla strada, permettendoci di vedere i protagonisti di quella notte: un uomo solo, una coppia e il barista. L’uomo solo, forse lì per dimenticare la giornata, per curarsi le ferite che le ore diurne gli hanno inflitto, sta di spalle e non ne cogliamo lo sguardo. Vediamo invece la coppia: lui e lei. Non sappiamo se una coppia formatasi per un incrocio di destini proprio lì, o se sono arrivati per curare la monotonia del loro rapporto. Non si guardano, vicini, ma entrambi assorti nei loro pensieri, cercando di scioglierli nelle tazze di caffè.

    Poi c’è il barman, che dispensa agli avventori attenzioni, coglie i bisogni, se ne prende cura. Il camicie bianco lo avvicina a un infermiere in corsia. Allora la vetrina di un bar diventa quasi una di quelle finestre d’ospedale che di notte si vedono illuminate, dove c’è un dolore da curare, una vita da ripensare, una cura da elargire. Hopper coglie tutta la forza di una finestra illuminata nella notte, della vita che vi scorre dentro. Una luce che ancora non si spegne finchè c’è da prendersi cura del corpo, dell’anima, dell’uomo.

    Ottobre 2020, Newsletter 9

    Continua a leggereChiudi
  • vassilij-kandinskij-semplice-19161
    Semplice

    Vaslij Kandinskij, 1916
    acquarello, Centre G. Pompidou, Parigi

    Questo acquarello di Kandinskij potrebbe benissimo accompagnare l’attesa in una sala d’aspetto dal medico, o fare da sfondo proprio durante una consultazione specialistica in studio.

    L’astratto sembra quasi uno stile che ben si sposa ai luoghi di cura. Di questo genere di opere Kandinskij ne ha prodotte tante nella sua carriera, chiamandole molte volte soltanto Composizione numero...; e allora perché questo e non un altro? Proprio per il titolo: “Semplice”.

    Eppure in questa semplicità c’è tutto: ci sono i colori primari, e i loro complementari. Ci sono le righe nette e le sfumate, linee dritte ...

    Questo acquarello di Kandinskij potrebbe benissimo accompagnare l’attesa in una sala d’aspetto dal medico, o fare da sfondo proprio durante una consultazione specialistica in studio.

    L’astratto sembra quasi uno stile che ben si sposa ai luoghi di cura. Di questo genere di opere Kandinskij ne ha prodotte tante nella sua carriera, chiamandole molte volte soltanto Composizione numero...; e allora perché questo e non un altro? Proprio per il titolo: “Semplice”.

    Eppure in questa semplicità c’è tutto: ci sono i colori primari, e i loro complementari. Ci sono le righe nette e le sfumate, linee dritte e curve, spesse e sottili, incrociate con armonia ed equilibrio. Ci sono forme quasi ancestrali, l’alternanza tra pieni e vuoti. Una semplicità disarmante, ma allo stesso tempo completa.

    Che cos’è il gesto di cura se non un gesto semplice, ma che racchiude, in modo completo, la complessità dell’essere e dell’agire umano?

    Settembre 2020, Newsletter 8

    Continua a leggereChiudi
  • Van_Gogh_-_Garten_des_Hospitals_in_Arles1
    Il cortile dell’Ospedale di Arles

    Vincent Van Gogh, 1889
    olio su tela, collezione Oskar Reinhart (Winterthur).

    Il ricovero: periodo difficile, periodo di malinconie e pensieri. Dove ci si può sentire prigionieri, a volte della struttura, a volte di noi stessi.

    In ques’opera Van Gogh rappresenta il cortile dell'Hotel-Dieu, l'antico ospedale di Arles, dove l’artista olandese era ricoverato tra il dicembre 1888 al maggio 1889 dopo il famoso taglio dell'orecchio. Se il periodo provenzale di Van Gogh è sempre stato contraddistinto da colori caldi e lussureggianti, in quest’opera l’artista fa trasparire tutta la mestizia del suo vissuto attraverso l’utilizzo di una tavolozza fredda, con molte tonalità di blu. Inoltre lo scorcio prospettico cosi forzato evidenzia ...

    Il ricovero: periodo difficile, periodo di malinconie e pensieri. Dove ci si può sentire prigionieri, a volte della struttura, a volte di noi stessi.

    In ques’opera Van Gogh rappresenta il cortile dell'Hotel-Dieu, l'antico ospedale di Arles, dove l’artista olandese era ricoverato tra il dicembre 1888 al maggio 1889 dopo il famoso taglio dell'orecchio. Se il periodo provenzale di Van Gogh è sempre stato contraddistinto da colori caldi e lussureggianti, in quest’opera l’artista fa trasparire tutta la mestizia del suo vissuto attraverso l’utilizzo di una tavolozza fredda, con molte tonalità di blu. Inoltre lo scorcio prospettico cosi forzato evidenzia il senso di oppressione, e di clausura provata in quel periodo. Siamo nei primi mesi dell’anno, e i colori accesi della struttura ospedaliera quasi stridono con le tonalità spente della natura spoglia e decadente. Non è quindi la struttura in sé che rende Van Gogh cosi malinconico, ma tutto quello che ci sta attorno e che quella struttura rappresenta.

    Agosto 2020, Newsletter 7

    Continua a leggereChiudi
ERRORE: Compila i campi obbligatori!