Libri
- Un paziente
Ben Watt
Carbonio, Milano, 2017Passeggiando tra gli stand del Salone del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021) che finalmente, dopo l’edizione on-line dell’anno pandemico, è tornato in presenza, mi sono fermato a quello della ...
Passeggiando tra gli stand del Salone del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021) che finalmente, dopo l’edizione on-line dell’anno pandemico, è tornato in presenza, mi sono fermato a quello della piccola casa editrice Carbonio, della quale abbiamo già recensito qualche mese fa La Tuffatrice di Julia Von Lucadou. Spulciando tra un romanzo e l’altro, attirato dalle loro bellissime copertine, ho fatto amicizia con la press editor Costanza. La bellezza di questo tipo di manifestazioni legate all’universo letterario è quello di poter incontrare tanti addetti ai lavori – non solo scrittori! – con i quali scambiare quattro chiacchiere sui propri interessi in termini di letture in un clima rilassato – perché è vero che c’è sempre una gran folla, ma quella del Salone è tranquilla, benevola.
Costanza, alla quale ho parlato anche della Fondazione Sasso Corbaro, in segno di gratitudine per aver recensito il romanzo della Von Lucadou, mi ha regalato una copia di Un paziente di Ben Watt, perché «questo tu lo devi leggere!».
Ammetto che del libro non ne sapevo nulla, ma scopro presto che si tratta del memoir, scritto da uno dei due membri – l’altra è la moglie di Watt, Tracey Thorn – del gruppo di musica alternativa anni ’90 Everything but the girl, il cui pezzo «Missing» ebbe in quegli anni un successo planetario.
Pur essendo parecchio scettico nei confronti di questi racconti, scritti dalla star di turno, soprattutto quando parlano di tematiche legate alla malattia, in questo caso mi sono voluto fidare di Carbonio e ho fatto benissimo. Un paziente è stata davvero una gran bella lettura.
Ma di cosa parla nello specifico? Allora, Ben Watt, dal 27 giugno all’1 settembre del 1992 è stato ricoverato al Westminster Hospital di Londra per una rara vasculite autoimmune, dal nome quasi impronunciabile, di Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite – in precedenza anche nota come sindrome di Churg-Strauss. Nelle settimane di ricovero, Watt ha subito sei interventi chirurgici di resezione intestinale per rimuovere parti dell’organo definitivamente compromesse dalla malattia, rischiando più volte la vita. Dopo questo lungo calvario e dopo essersi riuscito a riprendere così bene da poter continuare la sua brillante carriera di musicista – «Missing» uscì nel 1994! – nel 1996 ha pubblicato Un paziente. Detto ciò, apparentemente, il libro non dovrebbe avere nulla di tanto diverso da molte altre narrazioni della malattia di questo genere. E invece diverso lo è, e lo si capisce sin da subito. Infatti, a parte lo stile di scrittura, molto schietto ma curatissimo, due sono state le scelte che elevano questo testo a vera e propria opera letteraria. La prima è il modo in cui l’autore narra quanto accadutogli. In tutto il libro si alternano al racconto in prima persona delle vicende, molte parti, in corsivo, dove Watt riporta i suoi pensieri o ci parla dei suoi sogni e dei deliri causati dai medicamenti che gli venivano somministrati. Queste parti si integrano perfettamente nella narrazione e ci proiettano nella mente del paziente, aumentando di molto l’effetto d’immedesimazione del lettore. La seconda scelta che Watt compie è quella di andare oltre al racconto di quanto ha patito e di coinvolgere, anche con interessanti digressioni sul suo passato (es. la partita di calcio della domenica col padre, la vita sempre in attesa dello squillare del telefono della madre giornalista, il periodo all’università di Hull con la moglie Tracey), altri personaggi che in qualche modo subiscono a loro volta il turbamento dell’ordine imposto dalla malattia, ma anche da tutti quegli episodi, a volte imbarazzanti, a volte ridicoli, a volte, invece, molto profondi (es. il rapporto con alcuni medici e infermieri) che a Watt accadono durante la sua lunga degenza ospedaliera. Una nota finale – ed è un aspetto che ha contribuito a farmi amare ancora di più questo libro – la rivolgo alla capacità dello scrittore di rifuggire da una facile retorica legata alla malattia e alla condizione di malato in cui troppo spesso, ultimamente, capita di imbattermi. Ben Watt, come a mio avviso la letteratura dovrebbe sempre fare, non ci dà i soliti consigli di chi ci è passato e non prova a consolarci, ma, con il potere della grande scrittura, che non trascura mai la ricerca dello stile e della forma, ci porta nel suo universo di sofferenza e ci lascia lì. A noi tocca riflettere, a noi tocca pensare al significato che diamo alla nostra salute, al suo venir meno e a tutto quello che questo comporta anche per chi ci sta vicino.Perché leggerlo? Buoni motivi per la lettura di Un paziente ne ho già dati parecchi… ma mi permetto di aggiungere che questo libro deve anche essere letto per scoprire – e chi lo conoscesse già, riscoprire – l’universo musicale degli Everything but girl, «and-I-miss-youuuu, like the deserts miss the raiiiinnnn, lalalalaaa la»
Una citazione dal libro: «E in queste ore, spesso passate in compagnia di Tracey che leggeva in silenzio, non provavo rabbia o risentimento, né un crescente senso di ribellione verso quella che sembrava una tale ingiustizia, una vita che non aveva nulla della vita, per il motivo che la domanda «Perché proprio io?» può portare solo alla successiva domanda «Perché chiunque?» e il mondo interiore in cui avevo iniziato ad abitare non era un luogo dominato dalla paura, dalla tensione e dall’acrimonia, ma un posto invece dove il riconoscimento della mia fragilità e della mia mortalità mi davano una sorta di nuova forza».
Nicolò S. Centemero
Novembre 2021
ChiudiLeggi la recensione
- Nova
Fabio Bacà
Adelphi, Milano, 2021Ultimo talento scoperto del compianto Roberto Calasso, Fabio Bacà ha esordito con Adelphi – sì avete letto bene! – nel 2019 con il bellissimo Benevolenza Cosmica.
A distanza di due anni, ...Ultimo talento scoperto del compianto Roberto Calasso, Fabio Bacà ha esordito con Adelphi – sì avete letto bene! – nel 2019 con il bellissimo Benevolenza Cosmica.
A distanza di due anni, sempre con la stessa prestigiosa casa editrice, esce ora (ottobre 2021) il suo nuovo romanzo, Nova. Come è stato il mese scorso per Andrea Donaera (cfr. recensione di Lei che non tocca mai terra), anche Bacà, di fronte alla difficile impresa del «secondo» che, citando una famosa canzone del rapper Caparezza è «sempre il più difficile, nella carriera di un artista», non solo si riconferma, ma «cresce e colpisce» (Alessandro Beretta, La Lettura, 17.10.2021).
Nova è un romanzo che potremmo definire borghese, nel quale si narrano le vicende della famiglia Ricci, composta dal padre Davide, un neurochirurgo di Lucca, dalla moglie Barbara, logopedista e dal loro unico figlio, l’adolescente Tommaso. I tre affrontano episodi abbastanza comuni e banali come le continue liti con lo scapestrato vicino Massimo Lenci per il rumore causato dal suo locale notturno, le avances subite da Barbara in un ristorante che vanno a finire male per lo spasimante e le competizioni sul lavoro – Davide ha un primario piuttosto sui generis. Tuttavia, l’apparente quasi-normalità iniziale viene meno nel corso delle pagine e la tensione aumenta fino ad arrivare ad un finale d’impatto, disturbante e che ha un forte legame, quasi a voler chiudere un cerchio, con il particolare prologo con il quale si apre il libro.
Se in Benevolenza cosmica il tema affrontato era quello della fortuna, in questo Nova, Bacà – che scrive un romanzo decisamente diverso dal primo – affronta i temi della violenza e del «Potere» (con la P maiuscola, come scritto nel libro). Per fare questo, in maniera molto intelligente, parte dal particolare della vita dei Ricci per arrivare all’universale delle vite di tutti noi – operazione che gli riesce alla perfezione – e lo fa utilizzando la sua meravigliosa prosa, che, ormai al secondo romanzo, è diventata uno dei tratti distintivi dell’autore. In Bacà ogni pagina dà l’idea di essere un lungo lavoro di cesello, ma, a differenza di quanto succede per molti altri scrittori, questo impegno nei confronti della ricerca linguistica, dei termini «giusti» non solo a livello scientifico ma anche sonoro, non va affatto a discapito della scorrevolezza e anzi è, a mio avviso, la principale ragione della grandezza di questo Nova.Perché leggerlo? Perché lo so che è difficile da credere, ma in un romanzo drammatico, Bacà è stato capace di metterci di fronte a interrogativi su grandi dilemmi etici legati ai nostri istinti più inconsci utilizzando in parecchi momenti un’ironia rara e sempre misurata. Si inizia, si fatica a mollarlo, ci si diverte e ci si interroga… what else?!
Una citazione dal libro: «Lo Zen non serve a fare di te un filantropo con un perenne sorriso da idiota. Lo Zen è una smagliatura sulla calza che offusca la telecamera puntata per ventiquattr’ore al giorno sulla tua realtà. E a un certo punto non puoi più levare gli occhi da quel piccolo strappo, perché da lì hai la terribile, inebriante sensazione di scorgere il riflesso di ogni ruga sulla tua vecchia, stanca faccia da viandante millenario: il che, da quell’istante, ridurrà comprensibilmente il tuo interesse per te stesso allo specchio. E questo è un bene, perché allora potresti volgere lo sguardo altrove: e se lo farai davvero, se riuscirai a distogliere l’attenzione per il tempo sufficiente a capire che c’è altro all’infuori del tuo volto, del tuo corpo, della tua personalità, del tuo lavoro, dei tuoi amici e dell’insignificante porzione di tempo che il caso ti ha concesso, un giorno potresti ritrovarti a fissare qualcosa di meglio. Qualcosa che accoglierai con uno smagliante, incredulo – e da quel momento perenne – sorriso da idiota. Qualcosa di simile al grottesco, zoppo, ululante e scorticato sembiante del tuo autentico te stesso».
Federica Merlo
Novembre 2021
ChiudiLeggi la recensione
- I beati anni del castigo
Fleur Jaeggy
Adelphi, Milano, 1989Partiamo «da lontano» e con un po’ di tristezza nel cuore per questa recensione. Un necrologio comparso sul Corriere della Sera del 30 luglio 2021 recita: Fleur Calasso Jaeggy ...
Partiamo «da lontano» e con un po’ di tristezza nel cuore per questa recensione. Un necrologio comparso sul Corriere della Sera del 30 luglio 2021 recita: Fleur Calasso Jaeggy ricorda con profondo dolore Roberto Calasso amore di una vita. Kisses. F.
Sono state la recente scomparsa dello scrittore Roberto Calasso, fondatore e direttore per oltre quarant’anni della più prestigiosa casa editrice italiana, Adelphi, e la lettura del dolcissimo necrologio sopra riportato che mi hanno dato l’occasione di recuperare gli scritti della moglie di Calasso, la zurighese Fleur Jaeggy.
Proprio con Adelphi, Jeaggy, che scrive in italiano, ha pubblicato nel 1989 un breve romanzo, semi-autobiografico, dal titolo I beati anni del castigo.
La storia è ambientata negli anni Cinquanta, in un collegio svizzero dell’Appenzello, nel quale la vita della ragazzina protagonista e quella delle altre allieve viene vissuta come una severa bucolica reclusione. Un posto, questo collegio di ricche figlie della borghesia novecentesca europea, dove, dice l’io narrante «la letteratura da sola non mi distraeva» e in grado di creare legami e conflitti forti con le compagne e le educatrici. Proprio un’amicizia o meglio una amitié amoreuse, come la definisce Jaeggy, con la compagna Frédérique è al centro del libro, che ho letto in una sola seduta di 2-3 orette senza riuscire proprio a staccarmici. Jeaggy, la cui prosa viene spesso definita austera e impenetrabile, è una maestra di quel «non detto» che lascia il lettore in una sorta di distaccato spaesamento. Una cosa interessante, per provare a mettere in parole quello che ho percepito durante la lettura de I beati anni del castigo, la dice un’altra scrittrice, Sheila Heti, sul New Yorker, in un articolo pubblicato nel 2017 (Jaeggy da tempo è tradotta e molto letta anche oltre oceano): «È come l’uomo suicida che pianifica il suo colpo di pistola allo scoccare dell’ora. La maggior parte degli autori vuole che si senta lo sparo; Jaeggy lo nasconde con le campane della chiesa».Perché leggerlo? Perché, nonostante un prosa glaciale, quasi clinica, e nonostante la difficoltà, impostaci dalla Jeaggy, di empatizzare con i personaggi, questo è uno dei libri che più «mi è rimasto dentro» degli ultimi anni. Un vero capolavoro, di cui, purtroppo, sento parlare troppo poco.
Una citazione dal libro: «Ma perseveravo nel piacere dell’andare in fondo alla tristezza, come a un dispetto. Il piacere del disappunto. Non mi era nuovo. Lo apprezzavo da quando avevo otto anni, interna nel primo collegio, religioso. E forse furono gli anni più belli, pensavo. Gli anni del castigo. Vi è come un’esaltazione, leggera ma costante, negli anni del castigo, nei beati anni del castigo».
Recensione di Federica Merlo
Ottobre 2021
ChiudiLeggi la recensione
- Lei che non tocca mai terra
Andrea Donaera
NN Editore, Milano, 2021A due anni dall’esordio con il romanzo Io sono la bestia, Andrea Donaera, giovane e talentuoso poeta e scrittore di origini pugliesi, ora trapiantato a Bologna, esce, ...
A due anni dall’esordio con il romanzo Io sono la bestia, Andrea Donaera, giovane e talentuoso poeta e scrittore di origini pugliesi, ora trapiantato a Bologna, esce, sempre per i tipi di NN con Lei che non tocca mai terra. Come fu per il precedente, anche in questo secondo libro le ambientazioni sono quelle dei paesini della campagna salentina, luoghi vicini geograficamente ma lontani anni luce dal turismo chiassoso di famose località come Gallipoli e Otranto. Infatti Donaera, che non nasconde la passione per la musica gothic metal (diverse sono le citazioni musicali e il titolo stesso è un verso della canzone Capricorn at her feet del gruppo Moonspell, She/ Who never touches ground) continua anche in questo libro una ricerca, già iniziata con Io sono la bestia, che lo porta, sia per temi che per atmosfere che per lessico (interessante l’uso in alcuni capitoli del dialetto o l’assenza di congiuntivi), a scrivere quello che potremmo definire un «gotico pugliese». Al centro delle vicende ci sono Miriam, diciannovenne in stato vegetativo dopo un incidente, il suo «morosino» Andrea e lo zio di lei, papa Nanni, una sorta di santone che pratica esorcismi in un santuario della zona. Attorno a questi tre personaggi, tuttavia, in quello che è, a tutti gli effetti, un romanzo corale e di voci, c’è anche spazio per altre figure: la mamma e il papà di Miriam e la sua amica Gabry. Volendo, come sempre, rinunciare a riferimenti di trama che rovinerebbero il gusto della lettura, mi sento di suggerire caldamente questo romanzo a chi pensa che la letteratura italiana e soprattutto i giovani scrittori non abbiano niente da dire. Lei che non tocca mai terra dimostra proprio l’esatto contrario e adempie perfettamente al ruolo che i romanzi devono avere: dare pugni nello stomaco, sbatterci in faccia, senza retorica e omissioni, la dura realtà, e soprattutto, lasciarci, a libro concluso, pieni di domande.
Perché leggerlo? Perché su La lettura del Corriere della sera (19 settembre 2021), Ermanno Paccagnini fa notare – e ammetto che mi era sfuggito! – che questo è anche un romanzo di «occhi», «occhi vuoti, mangiati da tutte le robe dolorose che c’ha nella testa», «occhi grandi grandi», «bellissimi e devastati», «buoni», «occhi aperti strani, come se sono gli occhi di ’n’altra», «spenti», «animali e rossi», «fieri e incattiviti», «occhi suoi nerissimi» etc. … un romanzo di «occhi»… stupendo, non credete?
Una citazione dal libro: «Le tragedie forse servono a questo. Se Dio esiste ce le manda per questo, le tragedie: per capire dov’è che vogliamo stare. E con chi. No?».
Recensione di Federica Merlo
Ottobre 2021
ChiudiLeggi la recensione
- Chiaroscuro
Raven Leilani
Feltrinelli, Milano, 2021Luster, titolo originale (il riferimento è a un prodotto per capelli) di questo romanzo, è stato indubbiamente uno dei più grandi successi editoriali dell’anno passato negli Stati Uniti. Tra ...
Luster, titolo originale (il riferimento è a un prodotto per capelli) di questo romanzo, è stato indubbiamente uno dei più grandi successi editoriali dell’anno passato negli Stati Uniti. Tra l’altro, l’ex presidente Obama l’ha messo nella sua classifica dei libri migliori letti nel 2020.
La cosa che personalmente mi ha stupito in Chiaroscuro (titolo con il quale è stato portato sul mercato editoriale italiano da Feltrinelli a inizio 2021) è stata quella che il The Guardian, nella sua recensione, ha definito una «crystallin prose». È infatti dal punto di vista della scrittura che il romanzo della Leilani, se consideriamo anche il fatto che si tratta di un esordio, stupisce maggiormente. Il libro racconta le vicende di Edie (narrate al presente e in prima persona), una editor ventitreenne che inizia una relazione con un uomo sposato, Eric, conosciuto su un sito di incontri e con il doppio degli anni di lei. Non volendo anticipare alcunché per non rubare al lettore il gusto della scoperta, aggiungo solo che nel corso della storia compariranno anche la moglie di Eric e la loro figlia adottiva Akila, un’adolescente di origini afroamericane (come Edie!) e che la pittura avrà un ruolo importante.
Da molta stampa è stato definito il romanzo del Me Too, perché la tematica razziale, affrontata dalla prospettiva di una ragazza newyorkese di colore, poco abbiente e dal passato familiare difficile è, in effetti, preponderante. Tuttavia, a mio parere, risulta piuttosto miope identificare Chiaroscuro solo in questa maniera. Infatti, ci troviamo di fronte a un testo dalle molte sfaccettature e contraddizioni e così ricco di tanti aspetti che riguardano, in particolare, i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, le loro inquietudini, i loro desideri e le loro idiosincrasie, che identificarlo soltanto in questo modo sarebbe veramente riduttivo.Perché leggerlo? Perché prova a spiegarci l’oggi e soprattutto le sue storture con uno stile, un ritmo, un piglio, una verve, un sarcasmo, una perfezione nell’utilizzo della lingua che… non vedo già l’ora di avere tra le mani il prossimo romanzo della Leilani.
Una citazione dal libro: «Ho detto addio tante di quelle volte, ormai, da sapere che la partenza ha un modo tutto suo di spandere una luce dorata su quelle che sono, nel migliore dei casi, lente morti quotidiane, eppure ogni volta penso ancora a tutto quello che sto per perdere».
Recensione di Federica Merlo
Settembre 2021
ChiudiLeggi la recensione
- Mio padre era un uomo sulla terra e in acqua una balena
Michelle Steinbeck
Tunué, Latina, 2019Michelle Steinbeck, classe 1990, è una poetessa e scrittrice Svizzera, nata a Lenzburg. Ha studiato scrittura scenica a Berlino e scrittura letteraria a Bienne (nello stesso istituto che abbiamo menzionato il mese ...
Michelle Steinbeck, classe 1990, è una poetessa e scrittrice Svizzera, nata a Lenzburg. Ha studiato scrittura scenica a Berlino e scrittura letteraria a Bienne (nello stesso istituto che abbiamo menzionato il mese scorso parlando di Julia Von Lucadou). Nel 2019 in italia (2016 l’edizione tedesca), è uscito il suo primo romanzo, dal bellissimo titolo Mio padre era un uomo sulla terra e in acqua una balena.
Il libro, già candidato al Deutscher e allo Schweizer Buchpreis, è un mix tra romanzo di formazione e romanzo picaresco i cui toni passano, con disinvoltura, dal macabro all’umoristico. In molti hanno usato i termini «realismo surreale» per definire la poetica che Seinbeck ha adottato per scrivere questo testo. In effetti, leggendolo, ci si trova di fronte a scene di verosomiglianza assoluta, ottenuta grazie anche alle nitide descrizioni dei dettagli «Alexandre solleva l’asciugamano, sotto, spiaccicati, ci sono due panini ai cetrioli», immerse in contesti indefiniti spazialmente (non c’è alcun riferimento a nomi di luoghi specifici ma si parla di città rossa, casa nel mare, castello, chiesa di vetro etc.) e temporalmente. Per avvicinarlo ad un immaginario più pop, potremmo dire che sembra di leggere un film di Tim Burton!
La storia, in breve, è quella della protagonista Loribeth, io narrante delle vicende, la quale, dopo aver ucciso, senza volerlo del tutto, un bambino, lo chiude in una valigia e parte alla ricerca del padre.
Alla domanda: «come ha fatto a scrivere un romanzo onirico, fantastico, weird come Mio padre è un uomo sulla terra e in acqua una balena?», la risposta dell’autrice durante una presentazione (Incroci di civiltà, XII edizione, 2019) è stata molto interessante. Steinbeck ha riferito che tutto è nato dai suoi sogni (ogni mattina ha tenuto traccia di quanto sognava, prima della stesura del libro), dei sogni di scrittori famosi come Kafka e Kerouac che in passato raccontarono la loro attività onirica e dalla lettura dei brevi testi surreali dello scrittore russo Daniil Charms (per chi non lo conoscesse consiglio vivamente la lettura del suo Casi, pubblicato in Italia da Adelphi).Perché leggerlo? Per provare le stesse sensazioni che ci danno i quadri di De Chirico, di Frida Kahlo e di Hieronymous Bosch.
Una citazione dal libro: «Io mi alzo e chiudo gli occhi. Dal cielo pioviggina una musica, prima sommessa, poi sempre più forte. Melodia sintetica, battito lento, un glu glu come quando si annega. Roteo la testa così i capelli volano, scrollo le spalle e giro in tondo. A un certo punto vedo Mabel baciare la ragazza con la maschera sugli occhi e mi avvicino e la bacio anch’io. Ha la lingua morbida e usa molto burro di cacao. Non porta più la maschera e ora vedo che ha la pelle molto chiara e i capelli rosso chiaro e quegli occhi strabuzzati e cerchiati di rosso, come solo i rossi di capelli, sensibili come sono, possono avere».
Recensione di Federica Merlo
Settembre 2021
ChiudiLeggi la recensione
- La tuffatrice
Julia Von Lucandou
Carbonio, Milano, 2020.Vincitore dello Schweizer Literaturpreis nel 2019, La tuffatrice è il romanzo d’esordio della scrittrice tedesca classe ’82, Julia Von Lucadou.
Si tratta di una distopia orwelliana, ambientata in un futuro ...Vincitore dello Schweizer Literaturpreis nel 2019, La tuffatrice è il romanzo d’esordio della scrittrice tedesca classe ’82, Julia Von Lucadou.
Si tratta di una distopia orwelliana, ambientata in un futuro dietro l’angolo, nella quale la psicologa del lavoro Hitomi Yoshida, protagonista delle vicende, viene ingaggiata per riabilitare la star del tuffo dai grattacieli Riva Karnovski, che, a causa di un grave burn-out, ha abbandonato gli allenamenti e le competizioni.
Romanzo dal ritmo e dalle atmosfere cinematografiche (leggete qui il primo capitolo che è un vero e proprio capolavoro in tal senso!), per il quale la scrittrice ha attinto dai suoi studi nel campo della settima arte e dal suo lavoro di sceneggiatrice, questo La tuffatrice è ricchissimo di spunti tematici interessanti. Spicca l’analisi della metropoli ipertecnologica, divisa tra centro ricco e periferia degradata, in cui si muovono i vari personaggi, che, oltre alle due donne, sono uno spietato datore di lavoro, un blogger di successo e un fotografo alla ricerca dell’affermazione.
La Von Lucadou, nonostante sia alla prima prova con questa forma, è perfettamente a suo agio quando crea e descrive in maniera dettagliata un universo urbano alienante e brutale, in cui tutti sono spiati da telecamere (compreso, a sua insaputa, la paziente Riva Karnovski), le prestazioni e le abitudini personali vengono monitorate e valutate dai superiori ventiquattro ore al giorno e le relazioni di coppia sono il frutto di una corrispondenza di caratteristiche individuali messa in atto da algoritmi informatici.
Senza dubbio, la carne al fuoco in questo libro è molta, ma, grazie anche ad uno stile di scrittura fresco e godibile e al continuo stimolo che il lettore riceve dai non detti e dagli spunti di trama volutamente non approfonditi, al termine della lettura se ne vorrebbe ancora di più.Perché leggerlo? Perché, per certi aspetti, il futuro di questo romanzo… è già il nostro presente!
Una citazione dal libro: «“Non riesco a immaginare” dice Zarnee dopo un po’, “come possa essere tuffarsi da un grattacielo. Non ho mai osato farlo”.
“È difficile da descrivere” dice Riva. “Sei presente a te stesso al cento per cento, il resto del mondo non conta. E allo stesso tempo sei fuori di te, in preda all’adrenalina. È una sensazione bellissima. Hai tutto, e in un secondo puoi perderlo. È come essere innamorati”».Recensione di Federica Merlo
Agosto 2021
ChiudiLeggi la recensione
- Telefono
Percival Everett
La nave di Teseo, Milano, 2021Ci sono autori che vorresti leggere da un po’, ma non si sa perché, restano lì. Poi, quando ti decidi, è difficile scegliere da dove iniziare: si va in ordine di ...
Ci sono autori che vorresti leggere da un po’, ma non si sa perché, restano lì. Poi, quando ti decidi, è difficile scegliere da dove iniziare: si va in ordine di pubblicazione? Ci si butta subito sul libro migliore?
Anche con Percival Everett, scrittore statunitense classe ’56, noto per essere l’afroamericano che non parla degli afroamericani, mi è successo così. Finché a luglio di quest’anno i tipi de La Nave di Teseo non hanno pubblicato Telefono, ultima fatica di Everett con la quale è arrivato in finale al Pulitzer 2021 (vinto da Louise Erdrich con «The Night Watchman», che sarà tradotto da Feltrinelli e arriverà in autunno).
Questo Telefono è un romanzo «di sentieri che si biforcano», come recita la quarta di copertina, nel quale il protagonista Zack Wells, professore di geologia losangelino e prototipo di quell’americano realizzato al quale apparentemente non dovrebbe mancare nulla, viene sconquassato dai drammi che la vita gli riserva. La grandezza del romanzo, al di là dell’interesse che possano suscitare le molte vicende (e i molti plot twist) che con l’andare delle pagine si accumulano l’una sull’altra senza mai veramente concludersi, sta nel brillante talento letterario di Everett, capace di tenere tutto insieme senza mai disorientare o annoiare il lettore. Per concludere, penso che ancora tre cose meritino di essere menzionate di Telefono. La prima è il personaggio Zack Wells, narratore in prima persona della vicenda, che per me è tra i più profondi e memorabili scritti ultimamente. La seconda è la bravura di Everett nel descrivere il percorso di sofferenza affrontato da Wells e dalla moglie Meg quando alla figlia Sarah viene diagnosticata una gravissima malattia. La terza è che il romanzo ha tre finali e comprandone una copia il lettore potrà leggerne soltanto uno. So che questa trovata farà arrabbiare molti, ma a me ha intrigato parecchio.Perché leggerlo? Perché, come dice l’amico e bookblogger Angelo Cennamo su Telegraph Avenue (trovate qui la sua recensione di Telefono) «Leggere Percival Everett è come saltare nel buio: occorre fidarsi, lasciarsi condurre senza fare tante domande».
Una citazione dal libro: «Il modo in cui ci trattiamo a vicenda cambia a un ritmo che in tutte le altre aree dell’esperienza umana ci risulterebbe intollerabile. Potremmo definire tale ritmo lento, rilassato o, più correttamente, glaciale. Un ghiacciaio è una massa di ghiaccio e firn, neve compatta, che mostra segni di movimento, creatasi dove la produzione di neve è superiore all’ablazione e così perdurante da un anno all’altro, persistendo anche quando un cambiamento nel clima annulla le condizioni che le hanno consentito di esistere. Lo stesso accade con le oscenità, le offese e il dolore che ci infliggiamo a vicenda, con il pregiudizio, la negligenza, la tortura e la schiavitù. Come i ghiacciai, queste cose non sono confinate in un’unica parte della terra».
Recensione di Federica Merlo
Agosto 2021
ChiudiLeggi la recensione