Formazione
Ospedale Civico
Lugano
tedesco e francese
23 Marzo 2005
17.00
Daniel Hell, Zurigo
Fiorenzo Bianchi, Mendrisio, Marco Borghi, Lugano, Pierluigi Quadri, Mendrisio, Silvano Testa, Mendrisio, Cristina Sommacal-Boggini, Bellinzona, Gaby Gianella, Bellinzona, Magda Chiesa, Stabio
Daniel Hell, Zurigo
Fiorenzo Bianchi, Mendrisio, Marco Borghi, Lugano, Pierluigi Quadri, Mendrisio, Silvano Testa, Mendrisio, Cristina Sommacal-Boggini, Bellinzona, Gaby Gianella, Bellinzona, Magda Chiesa, Stabio
Formazione
Cardiocentro
Lugano, Ticino
23 Febbraio 2005
17.00
Hans Neuenschwander, Lugano
Claudia Gamondi, Lugano, Luisella Manzambi Maggi, Lugano, Franco Zambelloni, Mendrisio, Liliana Baldini, Mendrisio, Paolo Cicale, Lugano
Hans Neuenschwander, Lugano
Claudia Gamondi, Lugano, Luisella Manzambi Maggi, Lugano, Franco Zambelloni, Mendrisio, Liliana Baldini, Mendrisio, Paolo Cicale, Lugano
Formazione
Ospedale Civico
Lugano
2 Febbraio 2005
17.00
Introduzione all’etica clinica e alle direttive dell’ASSM Presentazione della COMEC e delle modalità di funzionamento.
Carlo Foppa, Membro COMEC, Losanna
Fabrizio Barazzoni, Presidente COMEC, Bellinzona
Introduzione all’etica clinica e alle direttive dell’ASSM Presentazione della COMEC e delle modalità di funzionamento.
Carlo Foppa, Membro COMEC, Losanna
Fabrizio Barazzoni, Presidente COMEC, Bellinzona
Formazione
1° Seminario riconosciuto per la formazione continua FMH
Università della Svizzera Italiana
Aula Magna
Via Buffi 13
Lugano
24 Novembre 2004
14.00
Primo pomeriggio della Commissione di etica clinica dell'Ente ospedaliero cantonale (COMEC).
L’esigenza di applicare i principi dell’etica medica anche al settore delle cure acute, nel rispetto dei valori fondamentali della persona quali la dignità e la libertà individuale, e di conseguenza il bisogno di potere fare capo a comitati di etica clinica nel settore ospedaliero è da ricondurre alla necessità di integrare maggiormente la dimensione etica nella cura dei pazienti.
Primo pomeriggio della Commissione di etica clinica dell'Ente ospedaliero cantonale (COMEC).
L’esigenza di applicare i principi dell’etica medica anche al settore delle cure acute, nel rispetto dei valori fondamentali della persona quali la dignità e la libertà individuale, e di conseguenza il bisogno di potere fare capo a comitati di etica clinica nel settore ospedaliero è da ricondurre alla necessità di integrare maggiormente la dimensione etica nella cura dei pazienti.
Formazione
Il Simposio di Medicina del Sonno, organizzato dal Neurocentro della Svizzera Italiana, quest’anno si avvale del prezioso contributo dei Colleghi Internisti e per la prima volta si prolungherà in una serata conviviale aperta la pubblico che include una cena e la proiezione di un film a tema. Relatori di chiara fama internazionale sapranno accompagnarci in un affascinante viaggio dal sapore scientifico, storico e culturale, ricco di spunti interessanti e tutt’altro che letargico.
Il Simposio di Medicina del Sonno, organizzato dal Neurocentro della Svizzera Italiana, quest’anno si avvale del prezioso contributo dei Colleghi Internisti e per la prima volta si prolungherà in una serata conviviale aperta la pubblico che include una cena e la proiezione di un film a tema. Relatori di chiara fama internazionale sapranno accompagnarci in un affascinante viaggio dal sapore scientifico, storico e culturale, ricco di spunti interessanti e tutt’altro che letargico.
Formazione
Formazione
Dipartimento Sanità
SUPSI
Manno
3 marzo 2015
Lezione all'interno del corso: Accompagnare e vivere con utenti affetti da demenza - ISL
Lezione all'interno del corso: Accompagnare e vivere con utenti affetti da demenza - ISL