Formazione
21 Giugno 2006
18.00
Relatore: Sandro Spinsanti, Roma
Relatori aggiunti: Alberto Bondolfi, Losanna, Ignazio Cassis, Bellinzona, Riccardo Crivelli, Bellinzona
Relatore: Sandro Spinsanti, Roma
Relatori aggiunti: Alberto Bondolfi, Losanna, Ignazio Cassis, Bellinzona, Riccardo Crivelli, Bellinzona
Formazione
3° Seminario riconosciuto per la formazione continua FMH
Università della Svizzera Italiana
Aula Magna
Via Buffi 13
Lugano
10 Maggio 2006
14.00
3° pomeriggio della Commissione di etica clinica dell’EOC (COMEC)
Le direttive anticipate (DA o testamento biologico) sono uno strumento finalizzato alla garanzia del rispetto della volontà del paziente allorché egli non è più in grado di esprimere la propria decisione. Si tratta di una dichiarazione scritta attraverso la quale una persona - capace di discernimento al momento della redazione del testo - indica, nel caso in cui divenisse incapace di intendere e di volere, quale trattamento e quale presa in carico accetterebbe o rifiuterebbe in una determinata situazione clinica. Egli può altresì nominare una figura particolare di persona di fiducia a tutela dei propri interessi di salute (il rappresentante terapeutico).
3° pomeriggio della Commissione di etica clinica dell’EOC (COMEC)
Le direttive anticipate (DA o testamento biologico) sono uno strumento finalizzato alla garanzia del rispetto della volontà del paziente allorché egli non è più in grado di esprimere la propria decisione. Si tratta di una dichiarazione scritta attraverso la quale una persona - capace di discernimento al momento della redazione del testo - indica, nel caso in cui divenisse incapace di intendere e di volere, quale trattamento e quale presa in carico accetterebbe o rifiuterebbe in una determinata situazione clinica. Egli può altresì nominare una figura particolare di persona di fiducia a tutela dei propri interessi di salute (il rappresentante terapeutico).
Formazione
Moderazione: Claudio Marone, Bellinzona, membro Comitato direttivo ASSM vicepresidente COMEC; Roberto Malacrida, Lugano, membro Commissione centrale di etica (CCE) dell’ASSM segretario COMEC, presidente Società Svizzera di Etica Biomedica (SSEB)
Moderazione: Claudio Marone, Bellinzona, membro Comitato direttivo ASSM vicepresidente COMEC; Roberto Malacrida, Lugano, membro Commissione centrale di etica (CCE) dell’ASSM segretario COMEC, presidente Società Svizzera di Etica Biomedica (SSEB)
Formazione
Ospedale Civico
Lugano
francese e italiano
7 Dicembre 2005
17.00
Alex Mauron, Ginevra, Sebastiano Martinoli, Lugano, Michele Tomamichel, Lugano, Mario Picozzi, Varese, Werner Stauffacher, Basilea, Carlo Tosi, Lugano, Guido Uhr, Lugano
Alex Mauron, Ginevra, Sebastiano Martinoli, Lugano, Michele Tomamichel, Lugano, Mario Picozzi, Varese, Werner Stauffacher, Basilea, Carlo Tosi, Lugano, Guido Uhr, Lugano
Formazione
Ospedale Civico
Lugano
9 Novembre 2005
17.00
Alberto Bondolfi, Losanna, Brenno Balestra, Mendrisio, Marco Borghi, Lugano, Pietro Majno, Ginevra, Marcel Monnier, Berna, Gianni Tognoni, Milano, Eva Ghanfili, Lugano
Alberto Bondolfi, Losanna, Brenno Balestra, Mendrisio, Marco Borghi, Lugano, Pietro Majno, Ginevra, Marcel Monnier, Berna, Gianni Tognoni, Milano, Eva Ghanfili, Lugano
Formazione
Cardiocentro
Lugano, Ticino
in francese
5 Ottobre 2005
17.00
Dominique Sprumont, Neuchâtel, Patrick Aebischer, Losanna, Marco Baggiolini, Lugano, Silvio Garattini, Milano, Claudio Marone, Bellinzona, Antonio Lanzavecchia, Bellinzona, Yvonne Willems-Cavalli, Bellinzona
Dominique Sprumont, Neuchâtel, Patrick Aebischer, Losanna, Marco Baggiolini, Lugano, Silvio Garattini, Milano, Claudio Marone, Bellinzona, Antonio Lanzavecchia, Bellinzona, Yvonne Willems-Cavalli, Bellinzona
Formazione
Ospedale Civico
Lugano
tedesco e francese
14 Settembre 2005
17.00
Hannes Stähelin, Basilea, Ursula Cereghetti, Lugano, Mark Mäder, Basilea, Roberto Panzeri, Sorengo, Valdo Pezzoli, Lugano
Hannes Stähelin, Basilea, Ursula Cereghetti, Lugano, Mark Mäder, Basilea, Roberto Panzeri, Sorengo, Valdo Pezzoli, Lugano
Formazione
Ospedale Civico
Lugano
tedesco e francese
22 Giugno 2005
17.00
Rudolf Ritz, Basilea, Tiziano Cassina, Lugano, Valentina Di Bernardo, Lugano, Guido Domenighetti, Locarno, Alberto Pagnamenta, Mendrisio, Andreas Perren, Bellinzona, Peter Suter, Ginevra
Rudolf Ritz, Basilea, Tiziano Cassina, Lugano, Valentina Di Bernardo, Lugano, Guido Domenighetti, Locarno, Alberto Pagnamenta, Mendrisio, Andreas Perren, Bellinzona, Peter Suter, Ginevra
Formazione
Ospedale Civico
Lugano
in francese
1° Giugno 2005
17.00
Cornelia Klauser, Agno
Rita Monotti, Locarno, Guido Ongaro, Bellinzona, Gualtiero Storni, Tesserete, Massimo Palo, Lugano, Elisabetta Cortesia, Acquarossa
Cornelia Klauser, Agno
Rita Monotti, Locarno, Guido Ongaro, Bellinzona, Gualtiero Storni, Tesserete, Massimo Palo, Lugano, Elisabetta Cortesia, Acquarossa
Formazione
2° Seminario riconosciuto per la formazione continua FMH
Università della Svizzera Italiana
Aula Magna
Via Buffi 13
Lugano
11 Maggio 2005
14.00
2° Pomeriggio della Commissione di etica clinica dell’EOC (COMEC)
Come ogni cittadino di uno stato di diritto, anche il personale curante (medico, infermiere, operatore sociale o altro) è sottomesso alle regole vigenti in seno alla collettività. In particolare il codice penale svizzero stabilisce all’articolo 115 che chiunque aiuti una persona a suicidarsi non sarà punito dalla legge a condizione che il movente del gesto non sia di natura egoistica.
2° Pomeriggio della Commissione di etica clinica dell’EOC (COMEC)
Come ogni cittadino di uno stato di diritto, anche il personale curante (medico, infermiere, operatore sociale o altro) è sottomesso alle regole vigenti in seno alla collettività. In particolare il codice penale svizzero stabilisce all’articolo 115 che chiunque aiuti una persona a suicidarsi non sarà punito dalla legge a condizione che il movente del gesto non sia di natura egoistica.