Formazione
Ospedale Regionale di Locarno
Aula 2a/b
9 Settembre 2014
Moderatore: Mattia Lepori
16.30
Stefano Cavalli: La quarta età o l’ultima tappa della vita
17.00
Mara Tognetti: Donne e percorsi migratori
17.30
Paola Solcà e Angelica Lepori: Migranti transnazionali e lavoro di cura
18.30
Discussione
19.00
Standing Lunch
20.00
Film
Moderatore: Mattia Lepori
16.30
Stefano Cavalli: La quarta età o l’ultima tappa della vita
17.00
Mara Tognetti: Donne e percorsi migratori
17.30
Paola Solcà e Angelica Lepori: Migranti transnazionali e lavoro di cura
18.30
Discussione
19.00
Standing Lunch
20.00
Film
Io sono Li, La petite Venise
È un film del 2011 diretto da A. Segre. Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio. Viene trasferita a Chioggia per lavorare come barista in un’osteria dove conosce Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato “il Poeta”. Il loro incontro é una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. È un viaggio nel cuore profondo di una laguna, che sa essere madre e culla di identità mai immobili. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, di cui forse hanno ancora troppa paura.
Io sono Li, La petite Venise
È un film del 2011 diretto da A. Segre. Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio. Viene trasferita a Chioggia per lavorare come barista in un’osteria dove conosce Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato “il Poeta”. Il loro incontro é una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. È un viaggio nel cuore profondo di una laguna, che sa essere madre e culla di identità mai immobili. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, di cui forse hanno ancora troppa paura.
Io sono Li, La petite Venise
È un film del 2011 diretto da A. Segre. Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio. Viene trasferita a Chioggia per lavorare come barista in un’osteria dove conosce Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato “il Poeta”. Il loro incontro é una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. È un viaggio nel cuore profondo di una laguna, che sa essere madre e culla di identità mai immobili. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, di cui forse hanno ancora troppa paura.
Io sono Li, La petite Venise
È un film del 2011 diretto da A. Segre. Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio. Viene trasferita a Chioggia per lavorare come barista in un’osteria dove conosce Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato “il Poeta”. Il loro incontro é una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. È un viaggio nel cuore profondo di una laguna, che sa essere madre e culla di identità mai immobili. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, di cui forse hanno ancora troppa paura.
Formazione
Formazione continua
OBV, ORBV, OIL, ODL, ACQ, FAI, OCL
1. Settembre -
15 Dicembre 2014
Programma delle formazioni sulle direttive anticipate
Programma delle formazioni sulle direttive anticipate
Prima serie di lezioni Settembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
01.09 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
04.09 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
08.09 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
12.09 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
22.09 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
25.09 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
30.09 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Seconda serie di lezioni Novembre - Dicembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
03.11 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
11.11 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
17.11 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
24.11 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
02.12 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
09.12 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
15.12 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Prima serie di lezioni Settembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
01.09 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
04.09 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
08.09 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
12.09 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
22.09 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
25.09 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
30.09 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Seconda serie di lezioni Novembre - Dicembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
03.11 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
11.11 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
17.11 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
24.11 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
02.12 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
09.12 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
15.12 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Prima serie di lezioni Settembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
01.09 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
04.09 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
08.09 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
12.09 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
22.09 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
25.09 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
30.09 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Seconda serie di lezioni Novembre - Dicembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
03.11 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
11.11 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
17.11 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
24.11 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
02.12 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
09.12 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
15.12 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Prima serie di lezioni Settembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
01.09 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
04.09 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
08.09 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
12.09 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
22.09 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
25.09 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
30.09 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Seconda serie di lezioni Novembre - Dicembre | ||||
Data | Sede | Inizio | Fine | Oratore |
03.11 | ORBV aula 3 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
11.11 | ACQ sala conf. | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
17.11 | ODL sala2 | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
24.11 | OCL aula magna | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
02.12 | FAI sala nuova | 13.15 | 14.15 | Roberto Malacrida |
09.12 | OIL sala est | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
15.12 | OBV auditorio | 13.15 | 14.15 | Mattia Lepori |
Formazione
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Auditorium
Bellinzona
20 Maggio 2014
Moderatore: Valdo Pezzoli
16.00
Krysia Binek: presenta il documentario “I figli della ruota” (TSI, 2013)
16.30
Chiara Crisciani: Infanzia e Medioevo.
17.15
Carlo Lepori con Mario Bianchetti: contraddittorio
18.00
Tavola rotonda: Alberto Bondolfi, Sandro Foiada, Dominic Mueggler
19.00
Standing Lunch
20.00
Film
Moderatore: Valdo Pezzoli
16.00
Krysia Binek: presenta il documentario “I figli della ruota” (TSI, 2013)
16.30
Chiara Crisciani: Infanzia e Medioevo.
17.15
Carlo Lepori con Mario Bianchetti: contraddittorio
18.00
Tavola rotonda: Alberto Bondolfi, Sandro Foiada, Dominic Mueggler
19.00
Standing Lunch
20.00
Film
Juno
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2007 diretto da Jason Reitman. Juno, una brillante adolescente del Minnesota, resta incinta dopo la sua esperienza sessuale con il suo migliore amico. Sulle prime, anche col sostegno morale di Paulie, decide di abortire, ma poi opta per dare il bambino in adozione. Con l'aiuto dell'amica del cuore, Leah, comunica la scelta al padre e alla matrigna che, seppur stupiti, mantengono la calma e la sostengono. Insieme all'amica, Juno trova su una rivista l'inserzione della coppia ideale a cui affidare il bambino: Mark e Vanessa, belli, benestanti ed evidentemente amanti dei bambini. Ma quando sta per arrivare la fatidica data del parto, la vita apparentemente idilliaca di Mark e Vanessa comincia a mostrare qualche crepa.
Juno
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2007 diretto da Jason Reitman. Juno, una brillante adolescente del Minnesota, resta incinta dopo la sua esperienza sessuale con il suo migliore amico. Sulle prime, anche col sostegno morale di Paulie, decide di abortire, ma poi opta per dare il bambino in adozione. Con l'aiuto dell'amica del cuore, Leah, comunica la scelta al padre e alla matrigna che, seppur stupiti, mantengono la calma e la sostengono. Insieme all'amica, Juno trova su una rivista l'inserzione della coppia ideale a cui affidare il bambino: Mark e Vanessa, belli, benestanti ed evidentemente amanti dei bambini. Ma quando sta per arrivare la fatidica data del parto, la vita apparentemente idilliaca di Mark e Vanessa comincia a mostrare qualche crepa.
Juno
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2007 diretto da Jason Reitman. Juno, una brillante adolescente del Minnesota, resta incinta dopo la sua esperienza sessuale con il suo migliore amico. Sulle prime, anche col sostegno morale di Paulie, decide di abortire, ma poi opta per dare il bambino in adozione. Con l'aiuto dell'amica del cuore, Leah, comunica la scelta al padre e alla matrigna che, seppur stupiti, mantengono la calma e la sostengono. Insieme all'amica, Juno trova su una rivista l'inserzione della coppia ideale a cui affidare il bambino: Mark e Vanessa, belli, benestanti ed evidentemente amanti dei bambini. Ma quando sta per arrivare la fatidica data del parto, la vita apparentemente idilliaca di Mark e Vanessa comincia a mostrare qualche crepa.
Juno
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2007 diretto da Jason Reitman. Juno, una brillante adolescente del Minnesota, resta incinta dopo la sua esperienza sessuale con il suo migliore amico. Sulle prime, anche col sostegno morale di Paulie, decide di abortire, ma poi opta per dare il bambino in adozione. Con l'aiuto dell'amica del cuore, Leah, comunica la scelta al padre e alla matrigna che, seppur stupiti, mantengono la calma e la sostengono. Insieme all'amica, Juno trova su una rivista l'inserzione della coppia ideale a cui affidare il bambino: Mark e Vanessa, belli, benestanti ed evidentemente amanti dei bambini. Ma quando sta per arrivare la fatidica data del parto, la vita apparentemente idilliaca di Mark e Vanessa comincia a mostrare qualche crepa.
Formazione
Ospedale Regionale di Mendrisio
Auditorium
10 Aprile 2014
Moderatore: Bruno Balestra
16.00
Bruno Balestra: Modifiche delle normative relative al nuovo diritto di protezione dell’adulto
16.15
Silvio Garattini: Principi etici nella ricerca clinica
16.45
Giovan Maria Zanini: Criteri legali ed etici per l'accettazione di un protocollo di ricerca clinica
17.15
Cristiana Sessa: Implicazioni per il paziente dell’arruolamento in un protocollo di ricerca clinica
17.45
Franco Zambelloni: Aspetti etici legati alla ricerca sugli animali
18.30
Discussione
19.00
Standing Lunch
20.00
Film
Moderatore: Bruno Balestra
16.00
Bruno Balestra: Modifiche delle normative relative al nuovo diritto di protezione dell’adulto
16.15
Silvio Garattini: Principi etici nella ricerca clinica
16.45
Giovan Maria Zanini: Criteri legali ed etici per l'accettazione di un protocollo di ricerca clinica
17.15
Cristiana Sessa: Implicazioni per il paziente dell’arruolamento in un protocollo di ricerca clinica
17.45
Franco Zambelloni: Aspetti etici legati alla ricerca sugli animali
18.30
Discussione
19.00
Standing Lunch
20.00
Film
The Constant Gardener - La cospirazione
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2005 diretto da Fernando Meirelles. Tratto dal romanzo “Il giardiniere tenace” di John le Carré, la pellicola vede un diplomatico britannico di stanza in Africa indagare sulla morte della moglie attivista che investiga su alcune aziende farmaceutiche. I fatti raccontati sono liberamente tratti da un noto contenzioso legale che ha visto la multinazionale Pfizer coinvolta in una grave vicenda riferita ad una sperimentazione illegale di un proprio farmaco, caso che è stato per la prima volta sollevato da un’ inchiesta del Washington Post.
The Constant Gardener - La cospirazione
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2005 diretto da Fernando Meirelles. Tratto dal romanzo “Il giardiniere tenace” di John le Carré, la pellicola vede un diplomatico britannico di stanza in Africa indagare sulla morte della moglie attivista che investiga su alcune aziende farmaceutiche. I fatti raccontati sono liberamente tratti da un noto contenzioso legale che ha visto la multinazionale Pfizer coinvolta in una grave vicenda riferita ad una sperimentazione illegale di un proprio farmaco, caso che è stato per la prima volta sollevato da un’ inchiesta del Washington Post.
The Constant Gardener - La cospirazione
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2005 diretto da Fernando Meirelles. Tratto dal romanzo “Il giardiniere tenace” di John le Carré, la pellicola vede un diplomatico britannico di stanza in Africa indagare sulla morte della moglie attivista che investiga su alcune aziende farmaceutiche. I fatti raccontati sono liberamente tratti da un noto contenzioso legale che ha visto la multinazionale Pfizer coinvolta in una grave vicenda riferita ad una sperimentazione illegale di un proprio farmaco, caso che è stato per la prima volta sollevato da un’ inchiesta del Washington Post.
The Constant Gardener - La cospirazione
presentato da Giovanni Medolago
È un film del 2005 diretto da Fernando Meirelles. Tratto dal romanzo “Il giardiniere tenace” di John le Carré, la pellicola vede un diplomatico britannico di stanza in Africa indagare sulla morte della moglie attivista che investiga su alcune aziende farmaceutiche. I fatti raccontati sono liberamente tratti da un noto contenzioso legale che ha visto la multinazionale Pfizer coinvolta in una grave vicenda riferita ad una sperimentazione illegale di un proprio farmaco, caso che è stato per la prima volta sollevato da un’ inchiesta del Washington Post.
Formazione
7° Percorso COMEC 2013
Ospedale Civico
Aula Magna
Via Tesserete 46
Lugano
11 Aprile 2013 -
7 Novembre 2013
20.00 - 22.00
Relatori: Maurizio Mori, Massimo Reichlin, Alberto Bondolfi, Ruggero Comi, Carlo Alberto Defant, Cristina Borradori Tolsa
Moderatori: Valentina Di Bernardo, Rita Monotti, Jürg Stamm, Gian Paolo Ramelli,
Relatori: Maurizio Mori, Massimo Reichlin, Alberto Bondolfi, Ruggero Comi, Carlo Alberto Defant, Cristina Borradori Tolsa
Moderatori: Valentina Di Bernardo, Rita Monotti, Jürg Stamm, Gian Paolo Ramelli,
Formazione
7 Novembre 2013
20.00
Eugenetica: un tabù contemporaneo
Relatore: Carlo Alberto Defanti, Bergamo
Prematurità e sviluppo psicomotorio
Relatore: Cristina Borradori Tolsa, Ginevra
Moderatore: Gian Paolo Ramelli
Eugenetica: un tabù contemporaneo
Relatore: Carlo Alberto Defanti, Bergamo
Prematurità e sviluppo psicomotorio
Relatore: Cristina Borradori Tolsa, Ginevra
Moderatore: Gian Paolo Ramelli
Formazione
Nella pratica clinica di medici e infermieri possono insorgere situazioni complesse e di difficile soluzione, nelle quali a volte i valori etici individuali entrano in conflitto tra loro. Si pensi ad esempio al caso del paziente che chiede la sospensione delle cure o l’astensione da ogni intervento, al tema dell’accanimento terapeutico nella fase terminale della vita.
Nella pratica clinica di medici e infermieri possono insorgere situazioni complesse e di difficile soluzione, nelle quali a volte i valori etici individuali entrano in conflitto tra loro. Si pensi ad esempio al caso del paziente che chiede la sospensione delle cure o l’astensione da ogni intervento, al tema dell’accanimento terapeutico nella fase terminale della vita.
Formazione
11 Aprile 2013
20.30
Maurizio Mori, Torino con Massimo Reichlin, Milano
Moderatrici: Valentina Di Bernardo, Lugano e Rita Monotti, Locarno
Maurizio Mori, Torino con Massimo Reichlin, Milano
Moderatrici: Valentina Di Bernardo, Lugano e Rita Monotti, Locarno
Formazione
8° Seminario riconosciuto per la formazione continua FMH
Università della Svizzera Italiana
Aula Magna
Via Buffi 13
Lugano
21 Novembre 2012
14.00 - 18.00
8° pomeriggio della Commissione di Etica Clinica dell'EOC (COMEC)
Relatori: Fabrizio Barazzoni, Mario Branda, Fabiano Meroni, Rita Monotti, Pierluigi Quadri, Carla Sargenti, Delphine Roulet Schwab, Lia Wächter
Moderatori: Alessandro Levorato, Rita Monotti
8° pomeriggio della Commissione di Etica Clinica dell'EOC (COMEC)
Relatori: Fabrizio Barazzoni, Mario Branda, Fabiano Meroni, Rita Monotti, Pierluigi Quadri, Carla Sargenti, Delphine Roulet Schwab, Lia Wächter
Moderatori: Alessandro Levorato, Rita Monotti
Capita occasionalmente di essere confrontati con notizie di furti commessi con violenza ai danni di persone anziane. La condanna verso tali atti e verso i loro autori è immediata, chiara, comprensibile. Nella nostra realtà quotidiana, tuttavia, i maltrattamenti e gli abusi verso le persone anziane sono frequenti e per la maggior parte subdoli, non identificabili a una visione superficiale. È un dato di fatto che la problematica del maltrattamento degli anziani sia in crescita, proporzionalmente all’incremento della fascia di popolazione della terza età.
In questo ottavo pomeriggio della COMEC cercheremo di illustrarne le caratteristiche principali e alcuni aspetti legati alla nostra realtà, locale e quotidiana, avvalendoci di relatori molto competenti, provenienti da svariate discipline.
Capita occasionalmente di essere confrontati con notizie di furti commessi con violenza ai danni di persone anziane. La condanna verso tali atti e verso i loro autori è immediata, chiara, comprensibile. Nella nostra realtà quotidiana, tuttavia, i maltrattamenti e gli abusi verso le persone anziane sono frequenti e per la maggior parte subdoli, non identificabili a una visione superficiale. È un dato di fatto che la problematica del maltrattamento degli anziani sia in crescita, proporzionalmente all’incremento della fascia di popolazione della terza età.
In questo ottavo pomeriggio della COMEC cercheremo di illustrarne le caratteristiche principali e alcuni aspetti legati alla nostra realtà, locale e quotidiana, avvalendoci di relatori molto competenti, provenienti da svariate discipline.
Capita occasionalmente di essere confrontati con notizie di furti commessi con violenza ai danni di persone anziane. La condanna verso tali atti e verso i loro autori è immediata, chiara, comprensibile. Nella nostra realtà quotidiana, tuttavia, i maltrattamenti e gli abusi verso le persone anziane sono frequenti e per la maggior parte subdoli, non identificabili a una visione superficiale. È un dato di fatto che la problematica del maltrattamento degli anziani sia in crescita, proporzionalmente all’incremento della fascia di popolazione della terza età.
In questo ottavo pomeriggio della COMEC cercheremo di illustrarne le caratteristiche principali e alcuni aspetti legati alla nostra realtà, locale e quotidiana, avvalendoci di relatori molto competenti, provenienti da svariate discipline.
Capita occasionalmente di essere confrontati con notizie di furti commessi con violenza ai danni di persone anziane. La condanna verso tali atti e verso i loro autori è immediata, chiara, comprensibile. Nella nostra realtà quotidiana, tuttavia, i maltrattamenti e gli abusi verso le persone anziane sono frequenti e per la maggior parte subdoli, non identificabili a una visione superficiale. È un dato di fatto che la problematica del maltrattamento degli anziani sia in crescita, proporzionalmente all’incremento della fascia di popolazione della terza età.
In questo ottavo pomeriggio della COMEC cercheremo di illustrarne le caratteristiche principali e alcuni aspetti legati alla nostra realtà, locale e quotidiana, avvalendoci di relatori molto competenti, provenienti da svariate discipline.