Fantini B., Moruno D.
Ultimi arrivi
Biblioteca
Gennaio 2021
Fantini B., Moruno D. M., Moscoso J., (2013), On resentment. Past and present. Londra: Cambridge Scholars Publishing
Corbin A., (2018), Histoire du silence. Parigi: Flammarion
Hustvedt S., (2020), Le illusioni della certezza. Milano: Einaudi Editore
Lagache G., (2019), Une historie impossible Parigi: Grasset
Ienca M., (2019), Intelligenza2. Per un’unione di intelligenza. Torino: Rosenberg & Seller
Petrella F., (2018), L’ascolto e l’ostacolo. Psicoanalisi e musica. Milano: Jaca Book
Massey S., (2018), Le vedove di Malabar Hill. Le inchieste di Perveen Mistry. Vicenza: Neri Pozzi Editore
Neuman A., (2021), Anatomia sensibile. Roma: SUR Editore
Grossman D. (2008), Che tu sia per me il coltello. Milano: Mondadori Edizioni
Fonnesu L., (2008), Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma: Carocci Editore
Tuti I., (2021), Luce della notte. Milano: Longanesi Edizioni
Milone P., (2021), L’arte di legare le persone. Milano: Enaudi Editore
Ritchin F., (2012), Dopo la fotografia. Milano: Enaudi Editore
Bortolato M., Vigna E. (2020), Vendetta pubblica. Il carcere in Italia. Milano: Laterza Editore
Giordano P., (2020), Nel contagio. Milano: Enaudi Editore
Flusser V., (2006), Per una filosofia della fotografa. Milano: Bruno Mondadori
Nida – Rümelin J., (2019), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Milano: Franco Angeli Editore
D’Agostini F., Ferrera M., (2019), La verità al potere. Sei diritti aletici. Milano: Einaudi Editore
Pievani T., (2019), Imperfezione. Una storia naturale. Milano: Cortina Raffaello Editore
Albach H., Meffert H., Pinkwart A., Reichwald R., (1995), Boundaryless Hospital. Rethink and Redefine Health Care Management. Berlino: Springer Nature
Fantini B., Moruno D. M., Moscoso J., (2013), On resentment. Past and present. Londra: Cambridge Scholars Publishing
Corbin A., (2018), Histoire du silence. Parigi: Flammarion
Hustvedt S., (2020), Le illusioni della certezza. Milano: Einaudi Editore
Lagache G., (2019), Une historie impossible Parigi: Grasset
Ienca M., (2019), Intelligenza2. Per un’unione di intelligenza. Torino: Rosenberg & Seller
Petrella F., (2018), L’ascolto e l’ostacolo. Psicoanalisi e musica. Milano: Jaca Book
Massey S., (2018), Le vedove di Malabar Hill. Le inchieste di Perveen Mistry. Vicenza: Neri Pozzi Editore
Neuman A., (2021), Anatomia sensibile. Roma: SUR Editore
Grossman D. (2008), Che tu sia per me il coltello. Milano: Mondadori Edizioni
Fonnesu L., (2008), Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma: Carocci Editore
Tuti I., (2021), Luce della notte. Milano: Longanesi Edizioni
Milone P., (2021), L’arte di legare le persone. Milano: Enaudi Editore
Ritchin F., (2012), Dopo la fotografia. Milano: Enaudi Editore
Bortolato M., Vigna E. (2020), Vendetta pubblica. Il carcere in Italia. Milano: Laterza Editore
Giordano P., (2020), Nel contagio. Milano: Enaudi Editore
Flusser V., (2006), Per una filosofia della fotografa. Milano: Bruno Mondadori
Nida – Rümelin J., (2019), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Milano: Franco Angeli Editore
D’Agostini F., Ferrera M., (2019), La verità al potere. Sei diritti aletici. Milano: Einaudi Editore
Pievani T., (2019), Imperfezione. Una storia naturale. Milano: Cortina Raffaello Editore
Albach H., Meffert H., Pinkwart A., Reichwald R., (1995), Boundaryless Hospital. Rethink and Redefine Health Care Management. Berlino: Springer Nature
Dicembre 2020
Mortari L., Zannini L., (2017), La ricerca qualitativa in ambito sanitario. Roma: Carocci Editore
Martignoni G., Gaffuri J. (2020), Vita alla vita. Voci e parole dal Parco San Rocco al tempo del Covid- 19. Locarno: Armando Dadò Editore
Forni G., Mantovani A., Moretta L., Rezza G., (2020), I vaccini fanno bene perché dobbiamo credere nella scienza per difenderci da virus e batteri. Milano: La Nave di Teseo
Valentina M. R., (2018), Il tempo di Andrea. Milano: Sellerio
Frost L., Bondy A., (2018), Il manuale del PECS. Il sistema di comunicazione di scambio di simboli. Barcellona: Pyramid Educational Consultants
Revelli M., (2020), Umano, inumano, postumano. Le sfide del presente. Torino: Enaudi Edizioni
Venturino M., (2016), Cosa sognano i pesci rossi. Milano: Mondadori Editore
Boyer A., (2020), Non morire. Milano: La Nave di Teseo
Antiseri D., Cagli V. (), Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto.
Antiseri D., Cagli V., (2008), Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto. Locarno: Armando Editore
Stamm P., (2020), La dolce indifferenza del mondo. Bellinzona: Edizioni Casagrande
Serres M., (2019), Morale per disobbendienti. Torino: Bollati Boringhieri
Malabou C., (2019), Ontologia dell’accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice. Milano: Meltemi Editore
Spinsanti S., (2019), La cura con parole oneste. Ascolto e trasparenza nella conversazione clinica. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
Montaguti E., (2020), La “buona morte”. Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell’accompagnamento di fine vita. Milano: Mimesis Edizioni
Lancon P., (2013), L’Elan. Parigi: Gallimard
Nida – Rümelin J., (2019), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Milano: Franco Angeli Editore
Lingiardi V. (2020), Al cinema con lo psicanalista. Milano: Cortina Editore
Nachtwey J., (2017), Memoria. Atlante storico del popolo ebraico. Milano: Contrasto Editore
Loewwnthal E., (1995), Atlante storico del popolo ebraico. Varese: Zanichelli Editore
Musso F., (2006), Albert Camus ou la fatalité des natures. Parigi : Gallimard
Camus A., (2008), La Chute. Parigi: Gallimard
Premio Giorgio Orelli. Città di Bellinzona. 2018 / 19 / 20. Bellinzona: Edizioni Sottoscala
Battesti J. (2019), Limitation de Bartleby. Parigi : Gallimard
Baricco A., (2013), Omero, Iliade. Milano: Feltrinelli Editore
Borgnini M., (2016), La forza gentile dell’attenzione. Piccole storie di mindfulness. Bellizona: Casagrande Editore
Lenz P., (2019), La bella Fanny. Mendrisio: GCE
Luxemburg R., (2007), Un po’ di compassione. Milano: ADELPHI
Gnoli A., Merlo F., (2019), Grand Hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta. Venezia: Specchi Editore
Raboni G., (2019), Meglio stare zitti? Scritti militanti su letteratura cinema teatro. Milano: Mondadori
Borges J.L., Guerrero M., (2006), Il libro degli esseri immaginari. Milano: Adelphi Editore
Terminio N., (2018), Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza. Genova: il melangolo
Sandel M. J., (2020), The tyranny of merit. What’s become of the common good? New York: Farrras straus and Giroux
Di Pietrantonio D., (2017), L’arminuta. Milano: Enaudi
O’Connell M., (2018), Essere una macchina. Milano: Adelphi
Zanetti G., (2018), Filosofia della vulnerabilità. Percezionie, discriminazione, diritto. Milano: Adelphi
LeDoux J., (2018), Ansia. Come il cervello ci aiuta a capirla. Milano: Raffaello Cortina Editore
Sisto D., (2018), La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale. Torino: Bollati Boringhieri
Di Pietrantonio D., (2020), Borgo Sud. Milano: Enaudi Editore
Rushdie S., (2020), Quichotte. Milano: Mondadori Editore
Cassola C., (2016), La ragazza di Bube. Milano: Mondadori Editore
Giordano P., (2020), Nel contagio. Milano: Enaudi Editore
Mortari L., Zannini L., (2017), La ricerca qualitativa in ambito sanitario. Roma: Carocci Editore
Martignoni G., Gaffuri J. (2020), Vita alla vita. Voci e parole dal Parco San Rocco al tempo del Covid- 19. Locarno: Armando Dadò Editore
Forni G., Mantovani A., Moretta L., Rezza G., (2020), I vaccini fanno bene perché dobbiamo credere nella scienza per difenderci da virus e batteri. Milano: La Nave di Teseo
Valentina M. R., (2018), Il tempo di Andrea. Milano: Sellerio
Frost L., Bondy A., (2018), Il manuale del PECS. Il sistema di comunicazione di scambio di simboli. Barcellona: Pyramid Educational Consultants
Revelli M., (2020), Umano, inumano, postumano. Le sfide del presente. Torino: Enaudi Edizioni
Venturino M., (2016), Cosa sognano i pesci rossi. Milano: Mondadori Editore
Boyer A., (2020), Non morire. Milano: La Nave di Teseo
Antiseri D., Cagli V. (), Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto.
Antiseri D., Cagli V., (2008), Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto. Locarno: Armando Editore
Stamm P., (2020), La dolce indifferenza del mondo. Bellinzona: Edizioni Casagrande
Serres M., (2019), Morale per disobbendienti. Torino: Bollati Boringhieri
Malabou C., (2019), Ontologia dell’accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice. Milano: Meltemi Editore
Spinsanti S., (2019), La cura con parole oneste. Ascolto e trasparenza nella conversazione clinica. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
Montaguti E., (2020), La “buona morte”. Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell’accompagnamento di fine vita. Milano: Mimesis Edizioni
Lancon P., (2013), L’Elan. Parigi: Gallimard
Nida – Rümelin J., (2019), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Milano: Franco Angeli Editore
Lingiardi V. (2020), Al cinema con lo psicanalista. Milano: Cortina Editore
Nachtwey J., (2017), Memoria. Atlante storico del popolo ebraico. Milano: Contrasto Editore
Loewwnthal E., (1995), Atlante storico del popolo ebraico. Varese: Zanichelli Editore
Musso F., (2006), Albert Camus ou la fatalité des natures. Parigi : Gallimard
Camus A., (2008), La Chute. Parigi: Gallimard
Premio Giorgio Orelli. Città di Bellinzona. 2018 / 19 / 20. Bellinzona: Edizioni Sottoscala
Battesti J. (2019), Limitation de Bartleby. Parigi : Gallimard
Baricco A., (2013), Omero, Iliade. Milano: Feltrinelli Editore
Borgnini M., (2016), La forza gentile dell’attenzione. Piccole storie di mindfulness. Bellizona: Casagrande Editore
Lenz P., (2019), La bella Fanny. Mendrisio: GCE
Luxemburg R., (2007), Un po’ di compassione. Milano: ADELPHI
Gnoli A., Merlo F., (2019), Grand Hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta. Venezia: Specchi Editore
Raboni G., (2019), Meglio stare zitti? Scritti militanti su letteratura cinema teatro. Milano: Mondadori
Borges J.L., Guerrero M., (2006), Il libro degli esseri immaginari. Milano: Adelphi Editore
Terminio N., (2018), Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza. Genova: il melangolo
Sandel M. J., (2020), The tyranny of merit. What’s become of the common good? New York: Farrras straus and Giroux
Di Pietrantonio D., (2017), L’arminuta. Milano: Enaudi
O’Connell M., (2018), Essere una macchina. Milano: Adelphi
Zanetti G., (2018), Filosofia della vulnerabilità. Percezionie, discriminazione, diritto. Milano: Adelphi
LeDoux J., (2018), Ansia. Come il cervello ci aiuta a capirla. Milano: Raffaello Cortina Editore
Sisto D., (2018), La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale. Torino: Bollati Boringhieri
Di Pietrantonio D., (2020), Borgo Sud. Milano: Enaudi Editore
Rushdie S., (2020), Quichotte. Milano: Mondadori Editore
Cassola C., (2016), La ragazza di Bube. Milano: Mondadori Editore
Giordano P., (2020), Nel contagio. Milano: Enaudi Editore
Mortari L., Zannini L., (2017),
Novembre 2020
Parise G., (1998), Il prete bello. Milano: Rizzoli
Ervas F., (2012), Se ti abbraccio non avere paura. Milano: Marcos Y Marcos
Wrobel M., (2015), Laboratorio autonomia nell’autismo. Igiene, salute, sessualità. Trento: Erickson
Molteni S, Farina E., (2016), Laboratorio di creatività per l’autismo. Un percorso per promuovere le competenze socio – relazionali ed emotive dei bambini. Trento: Erickson
Borasio G. D, Aubry R., (2016), La fin de vie. Ce que l’on sait. Ce que l’on peut faire. Comment s’y préparer. Parigi: Eyrolles
Macyntyre A., (2020), L’homme, cet animal rationnel dépendant. Parigi : Tallandier
Iacona R., (2020), Mai più eroi in corsia. Milano: Mondadori
Py O., (2020), Les mille et une définitions du théatre. Parigi : ACTES SUD
Serrano M., (2020), Il mantello. Milano: Feltrinelli
Rossi S., (2020), Il cervello elettrico. Le sfide neuromodulazione. Milano: Cortina Editore
Ammaniti M, Ferrari P. F., (2020), Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità. Milano: Cortina Editore
Augé M., (2020), Piccole felicità, malgrado tutto… Roma: Castelvecchi
Ludwig B., (2017), A bocca chiusa non si vedono i pensieri. Milano: Harper Collins
Forza A., Menegon G., (2017), Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione. Bologna: Il Mulino
Balestrini N., (2013), Vogliamo tutto. Milano: Mondadori
Zagajewski A., (2012), Dalla vita degli oggetti. Milano: Adelphi
Fonnesu L., (2014), Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma: Carocci Editore
Ehrenberg A., (2010), La fatica di essere se stessi. Depressione e società. Torino: Einaudi
Rogers S., (2015), Un intervento precoce per il tuo bambino con autismo. Come utilizzare l’early Start Denver Model in famiglia. Firenze: Hogrefe
De Marchi C., (2014), La vocazione. Milano: Universale Economica Feltrinelli
Colombo G., (2020), Anche per giocare servono le regole. Come diventare cittadini. Milano: Chiarelettere Editore
Genna G., (2020), Reality. Milano: Rizzoli Editore
Carrère E., (2020), Yoga. Parigi: P.O.L.
Mauro E., (2020), Liberi dal male. Il virus e l’infezione della democrazia. Milano: Feltrinelli
D’Angelo P., (2020), La tirannia delle emozioni. Bologna: Il Mulino
Strata P., (2017), Dormire, forse sognare. Roma: Carocci Editore
De Vigan D., (2020), Le gratitudini. Torino : Enaudi Editore
Damasio A., (2017), L’ora del vento. Milano: TEA
Barbagli M., (2010), Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente. Bologna: Il Mulino
Recalcati M., (2014), L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi
Marzano M., (2013), Volevo essere una farfalla. Come l’anoressia mi ha insegnato a leggere. Milano: Mondadori Editore
Lo Spazio L., (2015), Potenziamento e destino dell’uomo. Itinerari per una filosofia dell’enhancement. Genova: Il melangolo
Xaiz C., Micheli E., (2015), Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività. Trento: Erickson
Foucault M., (1998), Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Torino: Einaudi
Carrére E., (2013), L’avversario. Milano: Adelphi Edizioni
Bracconi M., (2020), La mutazione. Milano: Bollati Boringhieri
Pavese C., (2020), Il mestiere di vivere. Diario 1935 – 1950. Torino: Einaudi Editore
Cavarero A., (2005), Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli Editore
Sandel M. J., (2008), Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica. Milano: Vita e pensiero
Tomasi A., (2012), Tecnologia e Intimità. Per una nuova idea di progresso. Pisa: Edizioni ETS
Sandel M., (2019), Giustizia. Il nostro bene. Milano: Feltrinelli Editore
Pigliucci M., (2017), Come essere stoici. Riscoprire la spiritualità dei classici per vivere una vita moderna. Milano: Garzanti
Lecaldano E., (2010), Prima lezione di filosofia morale. Bari: Editore Laterza
Recalcati M., (2016), Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione. Bologna: ASMEDA Edizioni
Curi B., (2008), Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche. Torino: Bollati Boringhieri
Kandel E. R., Schwartz J.H., Jessell T. M., (2007), Principi di Neuroscienze. Milano: Casa Editrice Ambrosiana
Di Cesare D., (2020), Virus sovrano? Milano: Bollati Boringhieri
Valentini M. R., (2016), Magnifica. Palermo: Sellerio Editore
Baldriga I., (2020), Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica. Milano: Le Monnier Università
Turoldo F., (2016), A short history of Bioethics. Padova: LINEA Edizioni
Morin E., (2018), Conoscenza ignoranza mistero. Milano: Raffaello Cortina Editore
Fassin D., (2013), La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane. Bologna: La Linea
Cosmacini G., (2014), Ippocrate. Male sacro. Milano: Albo Versorio
Canguilhem G., (1998), Il normale e il patologico. Torino: Biblioteca Einaudi
Laudani R., (2010), Disobbedienza. Bologna: Il Mulino
Donatelli P., Spinelli E., (2009), Il senso della virtù. Roma: Carocci
Gazalé O., (2017), Le mythe de la virilité. Un piége pour les deux sexes. Parigi : Editions Robert Laffont
Parise G., (1998), Il prete bello. Milano: Rizzoli
Ervas F., (2012), Se ti abbraccio non avere paura. Milano: Marcos Y Marcos
Wrobel M., (2015), Laboratorio autonomia nell’autismo. Igiene, salute, sessualità. Trento: Erickson
Molteni S, Farina E., (2016), Laboratorio di creatività per l’autismo. Un percorso per promuovere le competenze socio – relazionali ed emotive dei bambini. Trento: Erickson
Borasio G. D, Aubry R., (2016), La fin de vie. Ce que l’on sait. Ce que l’on peut faire. Comment s’y préparer. Parigi: Eyrolles
Macyntyre A., (2020), L’homme, cet animal rationnel dépendant. Parigi : Tallandier
Iacona R., (2020), Mai più eroi in corsia. Milano: Mondadori
Py O., (2020), Les mille et une définitions du théatre. Parigi : ACTES SUD
Serrano M., (2020), Il mantello. Milano: Feltrinelli
Rossi S., (2020), Il cervello elettrico. Le sfide neuromodulazione. Milano: Cortina Editore
Ammaniti M, Ferrari P. F., (2020), Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità. Milano: Cortina Editore
Augé M., (2020), Piccole felicità, malgrado tutto… Roma: Castelvecchi
Ludwig B., (2017), A bocca chiusa non si vedono i pensieri. Milano: Harper Collins
Forza A., Menegon G., (2017), Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione. Bologna: Il Mulino
Balestrini N., (2013), Vogliamo tutto. Milano: Mondadori
Zagajewski A., (2012), Dalla vita degli oggetti. Milano: Adelphi
Fonnesu L., (2014), Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma: Carocci Editore
Ehrenberg A., (2010), La fatica di essere se stessi. Depressione e società. Torino: Einaudi
Rogers S., (2015), Un intervento precoce per il tuo bambino con autismo. Come utilizzare l’early Start Denver Model in famiglia. Firenze: Hogrefe
De Marchi C., (2014), La vocazione. Milano: Universale Economica Feltrinelli
Colombo G., (2020), Anche per giocare servono le regole. Come diventare cittadini. Milano: Chiarelettere Editore
Genna G., (2020), Reality. Milano: Rizzoli Editore
Carrère E., (2020), Yoga. Parigi: P.O.L.
Mauro E., (2020), Liberi dal male. Il virus e l’infezione della democrazia. Milano: Feltrinelli
D’Angelo P., (2020), La tirannia delle emozioni. Bologna: Il Mulino
Strata P., (2017), Dormire, forse sognare. Roma: Carocci Editore
De Vigan D., (2020), Le gratitudini. Torino : Enaudi Editore
Damasio A., (2017), L’ora del vento. Milano: TEA
Barbagli M., (2010), Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente. Bologna: Il Mulino
Recalcati M., (2014), L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi
Marzano M., (2013), Volevo essere una farfalla. Come l’anoressia mi ha insegnato a leggere. Milano: Mondadori Editore
Lo Spazio L., (2015), Potenziamento e destino dell’uomo. Itinerari per una filosofia dell’enhancement. Genova: Il melangolo
Xaiz C., Micheli E., (2015), Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività. Trento: Erickson
Foucault M., (1998), Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Torino: Einaudi
Carrére E., (2013), L’avversario. Milano: Adelphi Edizioni
Bracconi M., (2020), La mutazione. Milano: Bollati Boringhieri
Pavese C., (2020), Il mestiere di vivere. Diario 1935 – 1950. Torino: Einaudi Editore
Cavarero A., (2005), Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli Editore
Sandel M. J., (2008), Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica. Milano: Vita e pensiero
Tomasi A., (2012), Tecnologia e Intimità. Per una nuova idea di progresso. Pisa: Edizioni ETS
Sandel M., (2019), Giustizia. Il nostro bene. Milano: Feltrinelli Editore
Pigliucci M., (2017), Come essere stoici. Riscoprire la spiritualità dei classici per vivere una vita moderna. Milano: Garzanti
Lecaldano E., (2010), Prima lezione di filosofia morale. Bari: Editore Laterza
Recalcati M., (2016), Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione. Bologna: ASMEDA Edizioni
Curi B., (2008), Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche. Torino: Bollati Boringhieri
Kandel E. R., Schwartz J.H., Jessell T. M., (2007), Principi di Neuroscienze. Milano: Casa Editrice Ambrosiana
Di Cesare D., (2020), Virus sovrano? Milano: Bollati Boringhieri
Valentini M. R., (2016), Magnifica. Palermo: Sellerio Editore
Baldriga I., (2020), Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica. Milano: Le Monnier Università
Turoldo F., (2016), A short history of Bioethics. Padova: LINEA Edizioni
Morin E., (2018), Conoscenza ignoranza mistero. Milano: Raffaello Cortina Editore
Fassin D., (2013), La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane. Bologna: La Linea
Cosmacini G., (2014), Ippocrate. Male sacro. Milano: Albo Versorio
Canguilhem G., (1998), Il normale e il patologico. Torino: Biblioteca Einaudi
Laudani R., (2010), Disobbedienza. Bologna: Il Mulino
Donatelli P., Spinelli E., (2009), Il senso della virtù. Roma: Carocci
Gazalé O., (2017), Le mythe de la virilité. Un piége pour les deux sexes. Parigi : Editions Robert Laffont
Parise G., (1998), Il prete
Ottobre 2020
Harari Y. N., (2018), Breve storia del futuro. Milano: Bompiani Edizioni
Bellow S., (2008), Ravelstein. Londra: Penguin Classic
Lajolo D., (2020), Il “vizio assurdo”. Storia di Cesare Pavese. Roma: Minimum Fax
Roth P., (2004), The Dying Animal. Londra: Penguin Random House
Camus A., (2020), Conferenze e discorsi 1937 – 1958. Milano: Bompiani Edizioni
Rivaz A., (2019), La pace degli alveari. Milano: Paginauno
(2019), Guida tascabile delle librerie italiane viventi. Firenze: Clichy
Foucault M., (1996), Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Milano: Enaudi Edizioni
Cobb M., (2020), The idea of the brain. A history. Londra: Faber and Faber
Carrère E., (2020), Yoga. Parigi: P.O.L.
Barbagli M., (2010), Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente. Bologna: il Mulino
Berggruen H., (2017), Ricordi di un mercante d’arte. Milano: Skira
Forza A, Menegon G., Rumiati R., (2017), Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione. Bologna: Il Mulino
Lo Sapio L., (2015), Potenziamento e destino dell’uomo. Itinerari per una filosofia dell’enhancement. Genova: il melangolo
Levinas E., (1984), Ethique et infini. Roma : LGF
Morin E., (2018), Conoscenza ignoranza mistero. Milano: Raffaello Cortina
Larson H. J., (2020), Stuck. How Vaccine Rumors Start – and Why They Don’t Go Away. Oxford: Oxford University Press
Weinberger D., (2020), Caos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità. Torino: Codice Editore
Donatelli P., (2009), Il senso della virtù. Roma: Carocci Editore
Laudani R., (2011), Disobbedienza. Bologna: Il Mulino
Canguilhem G., (1996), Il normale e il patologico. Milano: Enaudi
Musso F., (2006), Albert Camus ou la fatalité des natures. Parigi: Gallimard
Parise G., (1998), Il prete bello. Milano: Rizzoli
Eagleman D, (2020), Livewired: The inside Story of the Ever – Changing Brain. Edimburgo: Canongate Books
De Marchi C., (2014), La vocazione. Milano: Feltrinelli
Harari Y. N., (2018), Breve storia del futuro. Milano: Bompiani Edizioni
Bellow S., (2008), Ravelstein. Londra: Penguin Classic
Lajolo D., (2020), Il “vizio assurdo”. Storia di Cesare Pavese. Roma: Minimum Fax
Roth P., (2004), The Dying Animal. Londra: Penguin Random House
Camus A., (2020), Conferenze e discorsi 1937 – 1958. Milano: Bompiani Edizioni
Rivaz A., (2019), La pace degli alveari. Milano: Paginauno
(2019), Guida tascabile delle librerie italiane viventi. Firenze: Clichy
Foucault M., (1996), Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Milano: Enaudi Edizioni
Cobb M., (2020), The idea of the brain. A history. Londra: Faber and Faber
Carrère E., (2020), Yoga. Parigi: P.O.L.
Barbagli M., (2010), Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente. Bologna: il Mulino
Berggruen H., (2017), Ricordi di un mercante d’arte. Milano: Skira
Forza A, Menegon G., Rumiati R., (2017), Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione. Bologna: Il Mulino
Lo Sapio L., (2015), Potenziamento e destino dell’uomo. Itinerari per una filosofia dell’enhancement. Genova: il melangolo
Levinas E., (1984), Ethique et infini. Roma : LGF
Morin E., (2018), Conoscenza ignoranza mistero. Milano: Raffaello Cortina
Larson H. J., (2020), Stuck. How Vaccine Rumors Start – and Why They Don’t Go Away. Oxford: Oxford University Press
Weinberger D., (2020), Caos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità. Torino: Codice Editore
Donatelli P., (2009), Il senso della virtù. Roma: Carocci Editore
Laudani R., (2011), Disobbedienza. Bologna: Il Mulino
Canguilhem G., (1996), Il normale e il patologico. Milano: Enaudi
Musso F., (2006), Albert Camus ou la fatalité des natures. Parigi: Gallimard
Parise G., (1998), Il prete bello. Milano: Rizzoli
Eagleman D, (2020), Livewired: The inside Story of the Ever – Changing Brain. Edimburgo: Canongate Books
De Marchi C., (2014), La vocazione. Milano: Feltrinelli
Harari Y.
Settembre 2020
Sandel M. J., (2008), Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica. Milano: Vita e Pensiero Edizioni
Sandel J., (2013), Giustizia. Il nostro bene comune. Milano: Feltrinelli Editore
Sandel J., (2010), Justice. What’s the right thing to do? Londra: Penguin Books
Edmonds D., (2013), Would you kill the fat man? The trolley problem and what your answer tells us about right and wrong. New York: Princeton University Press
Rümelin J.N., Weidenfeld n., (2019), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Milano: Franco Angeli Editore
Kowarowsky G., (2019), Der schwierige Patient. Kommunikation und Patienteninteraktion im Praxisalltag. Stoccarda: Kohlhammer
Heiland R., (2018), Weil Worte wirken. Wie Arzt – Patienten – Kommunikation gelingt. Theorie – Praxis – Übungen. Stoccarda: Kohlhammer
Turoldo F., (2016), A short history of Bioethics. Bologna: Linea Edizioni
Saramago J., (2013), Blindness. Londra: Vintage Classics
Sandel M. J., (2008), Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica. Milano: Vita e Pensiero Edizioni
Sandel J., (2013), Giustizia. Il nostro bene comune. Milano: Feltrinelli Editore
Sandel J., (2010), Justice. What’s the right thing to do? Londra: Penguin Books
Edmonds D., (2013), Would you kill the fat man? The trolley problem and what your answer tells us about right and wrong. New York: Princeton University Press
Rümelin J.N., Weidenfeld n., (2019), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale. Milano: Franco Angeli Editore
Kowarowsky G., (2019), Der schwierige Patient. Kommunikation und Patienteninteraktion im Praxisalltag. Stoccarda: Kohlhammer
Heiland R., (2018), Weil Worte wirken. Wie Arzt – Patienten – Kommunikation gelingt. Theorie – Praxis – Übungen. Stoccarda: Kohlhammer
Turoldo F., (2016), A short history of Bioethics. Bologna: Linea Edizioni
Saramago J., (2013), Blindness. Londra: Vintage Classics
Sandel M.
Maggio - agosto 2020
Cetto G. L., (2009). La dignità oltre la cura. Dalla palliazione dei sintomi alla dignità della persona. Milano, Franco Angeli.
Hervé C., Thomasma D., Weisstub D. (2001). Visions éthiques de la personne. Parigi, L'Harmattan.
Kemp, P. (2004). Le discours bioéthique. Parigi, Cerf.
Ciliberto, M. (2017), Il nuovo Umanesimo. Bari, Laterza.
Onfray, M. (2018). Le deuil de la mélancolie. Parigi, Robert Laffont.
Ishiguro, K. (2016). Quel che resta del giorno. Torino, Einaudi.
Freud, S. (2011). Deuil et mélancolie. Parigi, Payot & Rivages.
Di Cesare, D., (2018). Marrani. L'altro dell'altro. Torino, Einaudi.
Fofi, G. (2019). L'oppio del popolo. Milano, Elèuthera.
Berti, A. (2010). La Neuropsicologia della cosicenza. Torino, Bollati Boringhieri.
Ducret, J. J. (1990). Jean Piaget. Biographie et parcours intellectuel. Neuchâtel e Parigi, Delachaux et Niestlé.
Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero. Milano, Raffaello Cortina Editore.
Canova, G. (2019). Ignorantocrazia. Perchè in Italia non esiste la democrazia culturale. Frienze - Milano, Bompiani.
Morin, E. (2020). Changeons de voie. Les leçons du coronavirus. Parigi, Denoël.
Lévy, B. H., (2020). Ce virus qui rend fou. Parigi, Grasset & Fasquelle.
Kariger, E. (2015). Ma vérité sur l'affaire Vincent Lambert. Montrouge Cedex, Bayard.
Illich, I. (2020). Celebrare la consapevolezza. Opere complete. Vicenza, Neri Pozza.
Devillairs, L. (2019). Être quelqu'un de bien. Philosophie du bien et du mal. Parigi, Puf.
Foot, J. (2017). La "Repubblica dei matti". Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978. Milano, Feltrinelli.
Ryan, C. (2019). Civilized To Death. The Price Of Progress. New York, Avid Reader Press.
Cooper, G., (2020). Clean. Tabula rasa. Milano, Casa Editrice Nord.
Keck, F. (2020). Chasseurs de virus en Chine. #H5N1 #SARS #COVID19. Le Kremlin-Bicentre, Z/S.
Cetto G. L., (2009). La dignità oltre la cura. Dalla palliazione dei sintomi alla dignità della persona. Milano, Franco Angeli.
Hervé C., Thomasma D., Weisstub D. (2001). Visions éthiques de la personne. Parigi, L'Harmattan.
Kemp, P. (2004). Le discours bioéthique. Parigi, Cerf.
Ciliberto, M. (2017), Il nuovo Umanesimo. Bari, Laterza.
Onfray, M. (2018). Le deuil de la mélancolie. Parigi, Robert Laffont.
Ishiguro, K. (2016). Quel che resta del giorno. Torino, Einaudi.
Freud, S. (2011). Deuil et mélancolie. Parigi, Payot & Rivages.
Di Cesare, D., (2018). Marrani. L'altro dell'altro. Torino, Einaudi.
Fofi, G. (2019). L'oppio del popolo. Milano, Elèuthera.
Berti, A. (2010). La Neuropsicologia della cosicenza. Torino, Bollati Boringhieri.
Ducret, J. J. (1990). Jean Piaget. Biographie et parcours intellectuel. Neuchâtel e Parigi, Delachaux et Niestlé.
Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero. Milano, Raffaello Cortina Editore.
Canova, G. (2019). Ignorantocrazia. Perchè in Italia non esiste la democrazia culturale. Frienze - Milano, Bompiani.
Morin, E. (2020). Changeons de voie. Les leçons du coronavirus. Parigi, Denoël.
Lévy, B. H., (2020). Ce virus qui rend fou. Parigi, Grasset & Fasquelle.
Kariger, E. (2015). Ma vérité sur l'affaire Vincent Lambert. Montrouge Cedex, Bayard.
Illich, I. (2020). Celebrare la consapevolezza. Opere complete. Vicenza, Neri Pozza.
Devillairs, L. (2019). Être quelqu'un de bien. Philosophie du bien et du mal. Parigi, Puf.
Foot, J. (2017). La "Repubblica dei matti". Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978. Milano, Feltrinelli.
Ryan, C. (2019). Civilized To Death. The Price Of Progress. New York, Avid Reader Press.
Cooper, G., (2020). Clean. Tabula rasa. Milano, Casa Editrice Nord.
Keck, F. (2020). Chasseurs de virus en Chine. #H5N1 #SARS #COVID19. Le Kremlin-Bicentre, Z/S.
Cetto G.
Febbraio 2020
Cacciari M., (2019), La mente inquieta. Torino, Einaudi Edizioni
Camus A., (2017), Correspondance. Parigi: Gallimard
Stefansson K., (2011), Entre ciel et terre. Parigi: Gallimard
Springora V., (2020), Le consentement. Parigi: Grasset
Berti A., (2013), Neuropsicologia della coscienza. Torino: Bollati Boringhieri
Baertschi B., (2009), L’éthique à l’écoute des neurosciences. Parigi : La Découverte
Baertschi B., (2019), Enquête philosophique sur la dignité. Ginevra: Labor et Fides
Bobbio M., (2019), Troppa medicina. Torino: Einaudi
Lançon P., (2013), L’élan. Parigi: Gallimard
Frankissstein J. W., (2019), Una storia d’amore. Milano: Mondadori
Farisco M., (2016), Neurotechnology and Direct Brain Communication. Londra: Routledge
Evers K., (2009), Neuroétique: quand la matière s’eveille. Parigi : Odile Jacob,
Legrenzi P., (2018), Molti inconsci per un cervello. Bologna: Il Mulino
Gazzaniga M., (2019), La coscienza è un istinto. Milano: Raffaello Cortina
Dirindin N., (2018), Conflitti d’interesse e salute. Bologna: Il Mulino
Edelman G., (2000), Un universo di coscienza. Torino: Einaudi
Grenier J., (2005), Camus, ricordi. Messina: Mesogea
Harrison L., (1976), Donne, pover matte . Cologno: Edizioni delle donne
Duciert V., (2020), Albert Camus. Des pays de liberté. Parigi: Stock
Vittorio G., (2008), Ribellarsi è giusto. Roma: Edizioni dell’Asino
Spinsanti S., (2019), La cura con parole oneste. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
Caillé A., (2019), Exten – sions du domaine du don. Arles: Actes Sud
Bortolotti N., (2018), Chiamami sottovoce. Milano: HarperCollins Editore
Devecchi S., (2019), Infanzia rubata. La mia vita di bambino sottratto alla famiglia. Bellinzona: Edizioni Casagrande
Susanetti D., (2019), Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola. Firenze: Saggi Bompiani
Janeczek H., (2012), Bloody cow. Milano: Il Saggiatore
Kandel R. K., (2018), La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello. Milano: Raffaello Cortina Editore
Redeker R., (2017), L’eclipse de la mort. Parigi: Èditions Desclée de Brouwer
Soumahoro A., (2019), Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità. Milano: Feltrinelli Editore
Rizzolatti G., (2018), In te mi specchio. Per una scienza dell’empatia. Milano: BUR Rizzoli
Costantini E., (2019), Edith Stein. Il problema dell’empatia. Roma: Edizioni Studium
Sartori G., (2019), Baco. Roma: Edizioni Èxorma
Tononi G., (2017), PHI: Un viaggio dal cervello all’anima. Torino: Codice Edizioni
Lanier J. (2019), L’alba del nuovo tutto. Il futuro della realtà virtuale. Milano: Il Saggiatore
Tokarczuk O., (2019), I vagabondi. Firenze: Giunti Editore/Bompiani
Edelman G. M., (2000), Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione. Torino: Enaudi Editore
Massimini M., (2017), Nulla di più grande. Dalla veglia al sonno, dal coma al sogno. Il segreto della coscienza e la sua misura. Milano: Baldini&Castoldi
Gazzaniga M., (2019), La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente. Milano: Raffaello Cortina Editore
Dirindin N., (2018), Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico. Bologna: Il Saggiatore
Legrenzi P., (2018), Molti inconsci per un cervello Perché pensiamo di sapere quello che non sappiamo. Bologna: Il Mulino
Foucault M., (2018), Storia della follia nell’età classica. Milano: Mondadori Libri
Cacciari M., (2019), La mente inquieta. Torino, Einaudi Edizioni
Camus A., (2017), Correspondance. Parigi: Gallimard
Stefansson K., (2011), Entre ciel et terre. Parigi: Gallimard
Springora V., (2020), Le consentement. Parigi: Grasset
Berti A., (2013), Neuropsicologia della coscienza. Torino: Bollati Boringhieri
Baertschi B., (2009), L’éthique à l’écoute des neurosciences. Parigi : La Découverte
Baertschi B., (2019), Enquête philosophique sur la dignité. Ginevra: Labor et Fides
Bobbio M., (2019), Troppa medicina. Torino: Einaudi
Lançon P., (2013), L’élan. Parigi: Gallimard
Frankissstein J. W., (2019), Una storia d’amore. Milano: Mondadori
Farisco M., (2016), Neurotechnology and Direct Brain Communication. Londra: Routledge
Evers K., (2009), Neuroétique: quand la matière s’eveille. Parigi : Odile Jacob,
Legrenzi P., (2018), Molti inconsci per un cervello. Bologna: Il Mulino
Gazzaniga M., (2019), La coscienza è un istinto. Milano: Raffaello Cortina
Dirindin N., (2018), Conflitti d’interesse e salute. Bologna: Il Mulino
Edelman G., (2000), Un universo di coscienza. Torino: Einaudi
Grenier J., (2005), Camus, ricordi. Messina: Mesogea
Harrison L., (1976), Donne, pover matte . Cologno: Edizioni delle donne
Duciert V., (2020), Albert Camus. Des pays de liberté. Parigi: Stock
Vittorio G., (2008), Ribellarsi è giusto. Roma: Edizioni dell’Asino
Spinsanti S., (2019), La cura con parole oneste. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
Caillé A., (2019), Exten – sions du domaine du don. Arles: Actes Sud
Bortolotti N., (2018), Chiamami sottovoce. Milano: HarperCollins Editore
Devecchi S., (2019), Infanzia rubata. La mia vita di bambino sottratto alla famiglia. Bellinzona: Edizioni Casagrande
Susanetti D., (2019), Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola. Firenze: Saggi Bompiani
Janeczek H., (2012), Bloody cow. Milano: Il Saggiatore
Kandel R. K., (2018), La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello. Milano: Raffaello Cortina Editore
Redeker R., (2017), L’eclipse de la mort. Parigi: Èditions Desclée de Brouwer
Soumahoro A., (2019), Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità. Milano: Feltrinelli Editore
Rizzolatti G., (2018), In te mi specchio. Per una scienza dell’empatia. Milano: BUR Rizzoli
Costantini E., (2019), Edith Stein. Il problema dell’empatia. Roma: Edizioni Studium
Sartori G., (2019), Baco. Roma: Edizioni Èxorma
Tononi G., (2017), PHI: Un viaggio dal cervello all’anima. Torino: Codice Edizioni
Lanier J. (2019), L’alba del nuovo tutto. Il futuro della realtà virtuale. Milano: Il Saggiatore
Tokarczuk O., (2019), I vagabondi. Firenze: Giunti Editore/Bompiani
Edelman G. M., (2000), Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione. Torino: Enaudi Editore
Massimini M., (2017), Nulla di più grande. Dalla veglia al sonno, dal coma al sogno. Il segreto della coscienza e la sua misura. Milano: Baldini&Castoldi
Gazzaniga M., (2019), La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente. Milano: Raffaello Cortina Editore
Dirindin N., (2018), Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico. Bologna: Il Saggiatore
Legrenzi P., (2018), Molti inconsci per un cervello Perché pensiamo di sapere quello che non sappiamo. Bologna: Il Mulino
Foucault M., (2018), Storia della follia nell’età classica. Milano: Mondadori Libri
Cacciari M., (2019), La ment
Gennaio 2020
Walser R., (2019), Poesie. Bellinzona, Edizioni Casagrande
Camus A., (2017), Correspondance. Parigi: Gallimard
Stefansson K., (2011), Entre ciel et terre. Parigi: Gallimard
Springora V., (2020), Le consentement. Parigi: Grasset
Berti A., (2013), Neuropsicologia della coscienza. Torino: Bollati Boringhieri
Baertschi B., (2009), L’éthique à l’écoute des neurosciences. Parigi : La Découverte
Baertschi B., (2019), Enquête philosophique sur la dignité. Ginevra: Labor et Fides
Bobbio M., (2019), Troppa medicina. Torino: Einaudi
Lançon P., (2013), L’élan. Parigi: Gallimard
Frankissstein J. W., (2019), Una storia d’amore. Milano: Mondadori
Farisco M., (2016), Neurotechnology and Direct Brain Communication. Londra: Routledge
Evers K., (2009), Neuroétique: quand la matière s’eveille. Parigi : Odile Jacob,
Legrenzi P., (2018), Molti inconsci per un cervello. Bologna: Il Mulino
Gazzaniga M. (2019), La coscienza è un istinto. Milano: Raffaello Cortina
Dirindin N. (2018), Conflitti d’interesse e salute. Bologna: Il Mulino
Edelman G. (2000), Un universo di coscienza. Torino: Einaudi
Grenier J. (2005), Camus, ricordi. Messina: Mesogea
Harrison L. (1976), Donne, pover matte . Cologno: Edizioni delle donne
Duciert V. (2020), Albert Camus. Des pays de liberté. Parigi: Stock
Vittorio G. (2008). Ribellarsi è giusto. Roma: Edizioni dell’Asino
Spinsanti S. (2019). La cura con parole oneste. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
Walser R., (2019), Poesie. Bellinzona, Edizioni Casagrande
Camus A., (2017), Correspondance. Parigi: Gallimard
Stefansson K., (2011), Entre ciel et terre. Parigi: Gallimard
Springora V., (2020), Le consentement. Parigi: Grasset
Berti A., (2013), Neuropsicologia della coscienza. Torino: Bollati Boringhieri
Baertschi B., (2009), L’éthique à l’écoute des neurosciences. Parigi : La Découverte
Baertschi B., (2019), Enquête philosophique sur la dignité. Ginevra: Labor et Fides
Bobbio M., (2019), Troppa medicina. Torino: Einaudi
Lançon P., (2013), L’élan. Parigi: Gallimard
Frankissstein J. W., (2019), Una storia d’amore. Milano: Mondadori
Farisco M., (2016), Neurotechnology and Direct Brain Communication. Londra: Routledge
Evers K., (2009), Neuroétique: quand la matière s’eveille. Parigi : Odile Jacob,
Legrenzi P., (2018), Molti inconsci per un cervello. Bologna: Il Mulino
Gazzaniga M. (2019), La coscienza è un istinto. Milano: Raffaello Cortina
Dirindin N. (2018), Conflitti d’interesse e salute. Bologna: Il Mulino
Edelman G. (2000), Un universo di coscienza. Torino: Einaudi
Grenier J. (2005), Camus, ricordi. Messina: Mesogea
Harrison L. (1976), Donne, pover matte . Cologno: Edizioni delle donne
Duciert V. (2020), Albert Camus. Des pays de liberté. Parigi: Stock
Vittorio G. (2008). Ribellarsi è giusto. Roma: Edizioni dell’Asino
Spinsanti S. (2019). La cura con parole oneste. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
Dicembre 2019
Zarader M., (2019), Cet obscur objet du vouloir. Lagrasse: Editions Verdier
Camenisch A., (2019), Ultima neve. Rovereto: Keller Edizioni
Stobe T, (2019), Mut und mensch lich keit. Als Arzt weltweit in Grenzsituationen. Francoforte: Fischer
Pavese C., (2008), La casa in collina. Torino: Enaudi Edizioni
Pavese C., (2005), La luna e i falò. Torino: Enaudi Edizioni
Mecacci L., (2019), Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica (1917 - 1935). Milano: Adelphi Editore
Gumbiner D., (2018). Il costruttore di barche. Torino: Lindau
Farina M., (2016). Quando andiamo a casa? Milano: BUR Rizzoli
Pagano F., (2017). Infinito presente. Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità. Milano: Sperling & Kupfer Editori
Svevo I., (2018). Una vita. Milano: Garzanti Editore
Faggioni M. P., (2019). Uomini e animali. Per un’etica della relazione e dei destini comuni. Bologna: Centro Editoriale dehoniano
Parrella V., (2019). Almarina. Torino: Enaudi Edizioni
Bencivelli S., (2019). Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza. Torino: Enaudi Edizioni
Zarader M., (2019), Cet obscur objet du vouloir. Lagrasse: Editions Verdier
Camenisch A., (2019), Ultima neve. Rovereto: Keller Edizioni
Stobe T, (2019), Mut und mensch lich keit. Als Arzt weltweit in Grenzsituationen. Francoforte: Fischer
Pavese C., (2008), La casa in collina. Torino: Enaudi Edizioni
Pavese C., (2005), La luna e i falò. Torino: Enaudi Edizioni
Mecacci L., (2019), Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica (1917 - 1935). Milano: Adelphi Editore
Gumbiner D., (2018). Il costruttore di barche. Torino: Lindau
Farina M., (2016). Quando andiamo a casa? Milano: BUR Rizzoli
Pagano F., (2017). Infinito presente. Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità. Milano: Sperling & Kupfer Editori
Svevo I., (2018). Una vita. Milano: Garzanti Editore
Faggioni M. P., (2019). Uomini e animali. Per un’etica della relazione e dei destini comuni. Bologna: Centro Editoriale dehoniano
Parrella V., (2019). Almarina. Torino: Enaudi Edizioni
Bencivelli S., (2019). Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza. Torino: Enaudi Edizioni
Novembre 2019
Rosenthal M. S, (2018), Clinical Ethics on Film. A guide for Medical Educators. Charm: Springer Nature
Trabucchi M., (2018), Cura. Una parola del nostro tempo. Milano: Edizioni San Paolo
Svevo I., (2019). Senilità. Milano: Feltrinelli
Starobinski J., (2014). L’inchiostro della malinconia. Torino: Enaudi Edizioni
Recalcati M., (2016). Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione. Bologna: ASMEPA Edizioni
Capriolo P., (2019). Male e il signor Mahler. Firenze: Bompiani
Sheffer E., (2019). Les enfants d’Asperger. Le dossier noir des origines de l’autisme. Parigi: Flammarion
Sangiovanni A., (2017). Humanity without dignity. Moral equality, respect, and human rights. Cambridge: Harvard University Press
Crupi V., Gensini G. F., Motterlini M., La dimensione cognitiva dell’errore in medicina. Milano: FrancoAngeli Edizioni
Cognet C., (2019). Eclats. Prises de vue clandestines des camps nazis. Parigi: Editions du Seuil
Kant I., (2019). Bisogna sempre dire la verità? Roma: Raffaello Cortina Editore
Cyrulnik B., (2019). La nuit, j’ecrirai des soleils. Parigi: Odile Jacob
Halliday L., (2018). Asimmetria. Milano: Feltrinelli Editore
De Kerangal M., (2017). Riparare i viventi. Milano: Universale Economia Feltrinelli
Miller A., (2017). Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Torino: Bollati Boringhieri
Groen H., (2016). Fin qui tutto bene. Diario di un ottantacinquenne. Milano: Longanesi
Hall E., (2019). Il metodo Aristotele. Come la saggezza degli antichi può cambiare la vita. Torino: Enaudi Edizioni
Bazzi J., (2019). Febbre. Roma: Fandango Libri
Leclair B., (2019). Malintesi. Macerata: Quodlibet
Rosenthal M. S, (2018), Clinical Ethics on Film. A guide for Medical Educators. Charm: Springer Nature
Trabucchi M., (2018), Cura. Una parola del nostro tempo. Milano: Edizioni San Paolo
Svevo I., (2019). Senilità. Milano: Feltrinelli
Starobinski J., (2014). L’inchiostro della malinconia. Torino: Enaudi Edizioni
Recalcati M., (2016). Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione. Bologna: ASMEPA Edizioni
Capriolo P., (2019). Male e il signor Mahler. Firenze: Bompiani
Sheffer E., (2019). Les enfants d’Asperger. Le dossier noir des origines de l’autisme. Parigi: Flammarion
Sangiovanni A., (2017). Humanity without dignity. Moral equality, respect, and human rights. Cambridge: Harvard University Press
Crupi V., Gensini G. F., Motterlini M., La dimensione cognitiva dell’errore in medicina. Milano: FrancoAngeli Edizioni
Cognet C., (2019). Eclats. Prises de vue clandestines des camps nazis. Parigi: Editions du Seuil
Kant I., (2019). Bisogna sempre dire la verità? Roma: Raffaello Cortina Editore
Cyrulnik B., (2019). La nuit, j’ecrirai des soleils. Parigi: Odile Jacob
Halliday L., (2018). Asimmetria. Milano: Feltrinelli Editore
De Kerangal M., (2017). Riparare i viventi. Milano: Universale Economia Feltrinelli
Miller A., (2017). Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Torino: Bollati Boringhieri
Groen H., (2016). Fin qui tutto bene. Diario di un ottantacinquenne. Milano: Longanesi
Hall E., (2019). Il metodo Aristotele. Come la saggezza degli antichi può cambiare la vita. Torino: Enaudi Edizioni
Bazzi J., (2019). Febbre. Roma: Fandango Libri
Leclair B., (2019). Malintesi. Macerata: Quodlibet
Ottobre 2019
Le Van Quyen M., (2019). Cerveau et Silence. Les Clés de la créativité et de la sérénité. Parigi: Flammarion
Bartalesi L., (2018). Estetica evoluzionistica. Darwin e l’origine del senso estetico. Roma: Carocci Editore
Hartnell J., (2019). Corpi medievali. La vita, la morte e l’arte. Torino: Enaudi Edizioni
Pocar V., (2019). Pagine laiche. Roma: Nessun Dogma
Messina M., (2019). Falsa partenza. Milano: La Nave di Teseo
Bullmore E., (2019). La mente in fiamme. Un nuovo approccio alla depressione. Torino: Bollati Boringhieri
Borgnini M., (2019). Il coraggio di immaginare. Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il fotolinguaggio. Milano: Mimesis Edizioni
Jauhar S., (2019). Il cuore. Una storia. Torino: Bollati Boringhieri
Pachet P., (2019). Autobiografia di mio padre. Roma: L’Orma Editore
Sini C., Redi C. A., (2019). Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? Milano: Jaca Book
Reason J., (2014). L’errore umano. Roma: EPC Editore
De Caro M., Lavazza A., Sartori G., (2019). Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio. Torino: Codice Edizioni
Thoroddsen H., (2019). Doppio vetro. Milano: Iperborea
Gius E., (2019). Compassione. Firenze: Prohemio Editoriale
Gambino R., Pulvirenti G., (2018). Storie menti mondi. Approccio neuroermenetico alla letteratura. Milano: Mimesis Edizioni
Ramachandran V. S., (2017). L’uomo che credeva di essere morto. E altri casi clinici sul mistero della natura umana. Milano: Mondadori
Woods D. D., Dekker S., Cook R., Johannesen L., Sarter N., (2012). Dietro l’errore umano. Comprendere i fattori per cui le persone compiono “errori” consente di migliorare la sicurezza nelle organizzazioni. Milano: Hirelia Edizioni
Gambacorti – Passerini C., Luciani S., (2019). Tu sarai la prima. Una corsa contro il tempo, una nuova terapia, un incontro eccezionale. Milano: Ledizioni
Fenoglio B., (1997). La malora. Torino: Enaudi Edizioni
Fenoglio B., (2014). Il partigiano Johnny. Torino: Enaudi Edizioni
Feniglio B., (2014). La paga del sabato. Torino: Enaudi Edizioni
Naccache L., (2018). Parlez –vous cerveau. Parigi: Odile Jacob
Benameur J., (2019). L’exil n’a pas d’ombre. Parigi: Editions Bruno Doucey
Naccache L., (2019). Nous sommes tous des femmes savantes. Parigi: Odile Jacob
Le Van Quyen M., (2019). Cerveau et Silence. Les Clés de la créativité et de la sérénité. Parigi: Flammarion
Bartalesi L., (2018). Estetica evoluzionistica. Darwin e l’origine del senso estetico. Roma: Carocci Editore
Hartnell J., (2019). Corpi medievali. La vita, la morte e l’arte. Torino: Enaudi Edizioni
Pocar V., (2019). Pagine laiche. Roma: Nessun Dogma
Messina M., (2019). Falsa partenza. Milano: La Nave di Teseo
Bullmore E., (2019). La mente in fiamme. Un nuovo approccio alla depressione. Torino: Bollati Boringhieri
Borgnini M., (2019). Il coraggio di immaginare. Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il fotolinguaggio. Milano: Mimesis Edizioni
Jauhar S., (2019). Il cuore. Una storia. Torino: Bollati Boringhieri
Pachet P., (2019). Autobiografia di mio padre. Roma: L’Orma Editore
Sini C., Redi C. A., (2019). Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? Milano: Jaca Book
Reason J., (2014). L’errore umano. Roma: EPC Editore
De Caro M., Lavazza A., Sartori G., (2019). Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio. Torino: Codice Edizioni
Thoroddsen H., (2019). Doppio vetro. Milano: Iperborea
Gius E., (2019). Compassione. Firenze: Prohemio Editoriale
Gambino R., Pulvirenti G., (2018). Storie menti mondi. Approccio neuroermenetico alla letteratura. Milano: Mimesis Edizioni
Ramachandran V. S., (2017). L’uomo che credeva di essere morto. E altri casi clinici sul mistero della natura umana. Milano: Mondadori
Woods D. D., Dekker S., Cook R., Johannesen L., Sarter N., (2012). Dietro l’errore umano. Comprendere i fattori per cui le persone compiono “errori” consente di migliorare la sicurezza nelle organizzazioni. Milano: Hirelia Edizioni
Gambacorti – Passerini C., Luciani S., (2019). Tu sarai la prima. Una corsa contro il tempo, una nuova terapia, un incontro eccezionale. Milano: Ledizioni
Fenoglio B., (1997). La malora. Torino: Enaudi Edizioni
Fenoglio B., (2014). Il partigiano Johnny. Torino: Enaudi Edizioni
Feniglio B., (2014). La paga del sabato. Torino: Enaudi Edizioni
Naccache L., (2018). Parlez –vous cerveau. Parigi: Odile Jacob
Benameur J., (2019). L’exil n’a pas d’ombre. Parigi: Editions Bruno Doucey
Naccache L., (2019). Nous sommes tous des femmes savantes. Parigi: Odile Jacob
Settembre 2019
Angrisani S., Marone F. e Tuozzi C. Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione. Pisa: Edizioni ETS; 2001. 294 p.
Bianciardi L. e Sassola C. I minatori della Maremma. Milano: Excogita Editore; 2004. 216 p.
Bonino S. Altruisti per natura. Roma: Laterza; 2017. 146 p.
Cacciari M. La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo. Torino: Enaudi; 2019. 116 p.
Calvino I. Il barone rampante. Milano: Mondadori; 2019. 234 p.
Camon F. e Ingrao P. Tentativo di dialogo sul comunismo. Roma: Ediesse; 2019. 164 p.
Cardaci G. Zucchero e catrame. Roma: Fandango libri; 2019. 282 p.
Cavalli Sforza L. L. L’evoluzione della cultura. Torino: Codice Edizioni; 2016. 229 p.
Corkin S. Prigioniero del presente. Milano: Adelphi Edizioni; 2015. 432 p.
Dal Pozzolo. Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano. Milano: Editrice Bibliografica; 2019. 476 p.
De Caro M., Lavazza A., Sartori G. Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio. Torino: Codice; 2010. 340 p.
De Caro M., Mori M. e Spinelli E. Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica. Roma: Carocci; 2014. 392 p.
Derrida J. La vie la mort. Séminaire (1975 – 1976). Parigi: Seuil; 2019. 363 p.
Di Caro S. La psicoterapia del distacco. Dinamiche intrapsichiche, funzionamenti familiari e trattamento del lutto in terapia relazionale. Roma: Alpes Italia; 2017. 230 p. (CAS USI)
Fontana G. Breve pazienza di ritrovamenti. Nel gorgo di salute e malattia. Novara: Edizioni Interlinea; 2015. 119 p.
Gazzaniga M.S. La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente. Milano: Cortina Raffaello; 2019. 328 p.
Hirigoyen M. Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro. Torino: Enaudi; 2015. 259 p.
Hustvedt S. La femme qui tremble. Une histoire de mes nerfs. Parigi: Actes Sud; 2010. 279 p.
Hustvedt S. Ricordi del futuro. Torino: Enaudi; 2019. 350 p.
Leguil C. Sartre con Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa. Parigi: PUF; 2018. 208 p.
Lowen A. Il narcisismo. L’identità rinnegata. Milano: Feltrinelli Editore; 2013. 208 p.
Luiselli V. Archivio dei bambini perduti. Roma: La Nuova Frontiera; 2019. 439 p.
Malabou C. Cosa fare del nostro cervello. Roma: Armando Editore; 2008. 112 p.
Marias J. Berta isla. Torino : Enaudi ; 2019. 517 p.
Marias J. Gli innamoramenti. Torino: Enaudi; 2014. 316 p.
Marta E. e Alfieri S. Empatia e altruismo. Come e perché aiutiamo gli altri entrando nei loro panni. Milano: San Paolo Edizioni; 2017. 142 p.
Martinez G. Le difese. Quando sei pazzo c’è posto solo per la verità. Firenze: Bompiani; 2019. 509 p.
McEwan I. Bambini nel tempo. Torino: Enaudi; 2015. 254 p.
McEwan I. Cani neri. Torino: Enaudi; 2016. 211 p.
McEwan I. Cortesie per gli ospiti. Torino: Enaudi; 2015. 134 p.
McEwan I. Espiazione. Torino: Enaudi; 2015. 381 p.
McEwan I. L’amore fatale. Torino: Enaudi; 2016. 255 p.
McEwan I. Lettera a Berlino. Torino: Enaudi; 2015. 264 p.
McEwan I. Miele. Torino: Enaudi; 2015. 352 p.
McEwan I. Racconti. Primo amore, ultimi riti. Fra le lenzuola. Torino: Enaudi; 1996. 308 p.
O’Sulliver S. Brain storm. Detective Stories from the World of Neurology. London: Penguine Random house; 2018. 312 p.
Pugh A.J. The tumbleweed society. Working and Caring in an Age of Insecurity. New York: Oxford University Press; 2015. 253 p.
Ricoer P. Le juste, la justice et son échec. Parigi : L’Herne ; 2005. 74 p.
Rieff D. Senza consolazione. Milano: Mondadori; 2009. 130 p.
Ronell A. La plainte. Parigi : Max Milo Edizioni ; 2019. 268 p.
Sahlins M. Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana. Milano :Elèuthera; 2010. 127 p.
Scurati A. M il figlio del secolo. Firenze: Bombiani; 2019. 827 p.
Sgrena G. Dio odia le donne. Milano: il Saggiatore; 2016. 207 p.
Sgrena G. Manifesto per la verità. Donne, guerre, migranti e altre notizie manipolate. Milano: il Saggiatore; 2019. 259 p.
Taubira C. La schiavitù raccontata a mia figlia. Milano: Baldini&Castoldi; 2017. 254 p.
Taubira C. Baroque sarabande. Parigi: Philippe Rey; 2018. 173 p.
Toffa N. Fiorire d’inverno. La mia storia. Milano: Mondadori; 2018. 142 p.
Tomasello M. Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. Le basi scientifiche del nostro istinto ad aiutare il prossimo. Torino: Bollati Boringhieri; 2010. 143 p.
Vitali A. Dopo una lunga e penosa malattia. Milano: Garzanti; 2014. 176 p.
Wilson S. D. L’altruismo. La cultura, la genetica e il benessere degli altri. Torino: Bollati Boringhieri Editore; 2015. 162 p.
Angrisani S., Marone F. e Tuozzi C. Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione. Pisa: Edizioni ETS; 2001. 294 p.
Bianciardi L. e Sassola C. I minatori della Maremma. Milano: Excogita Editore; 2004. 216 p.
Bonino S. Altruisti per natura. Roma: Laterza; 2017. 146 p.
Cacciari M. La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo. Torino: Enaudi; 2019. 116 p.
Calvino I. Il barone rampante. Milano: Mondadori; 2019. 234 p.
Camon F. e Ingrao P. Tentativo di dialogo sul comunismo. Roma: Ediesse; 2019. 164 p.
Cardaci G. Zucchero e catrame. Roma: Fandango libri; 2019. 282 p.
Cavalli Sforza L. L. L’evoluzione della cultura. Torino: Codice Edizioni; 2016. 229 p.
Corkin S. Prigioniero del presente. Milano: Adelphi Edizioni; 2015. 432 p.
Dal Pozzolo. Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano. Milano: Editrice Bibliografica; 2019. 476 p.
De Caro M., Lavazza A., Sartori G. Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio. Torino: Codice; 2010. 340 p.
De Caro M., Mori M. e Spinelli E. Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica. Roma: Carocci; 2014. 392 p.
Derrida J. La vie la mort. Séminaire (1975 – 1976). Parigi: Seuil; 2019. 363 p.
Di Caro S. La psicoterapia del distacco. Dinamiche intrapsichiche, funzionamenti familiari e trattamento del lutto in terapia relazionale. Roma: Alpes Italia; 2017. 230 p. (CAS USI)
Fontana G. Breve pazienza di ritrovamenti. Nel gorgo di salute e malattia. Novara: Edizioni Interlinea; 2015. 119 p.
Gazzaniga M.S. La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente. Milano: Cortina Raffaello; 2019. 328 p.
Hirigoyen M. Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro. Torino: Enaudi; 2015. 259 p.
Hustvedt S. La femme qui tremble. Une histoire de mes nerfs. Parigi: Actes Sud; 2010. 279 p.
Hustvedt S. Ricordi del futuro. Torino: Enaudi; 2019. 350 p.
Leguil C. Sartre con Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa. Parigi: PUF; 2018. 208 p.
Lowen A. Il narcisismo. L’identità rinnegata. Milano: Feltrinelli Editore; 2013. 208 p.
Luiselli V. Archivio dei bambini perduti. Roma: La Nuova Frontiera; 2019. 439 p.
Malabou C. Cosa fare del nostro cervello. Roma: Armando Editore; 2008. 112 p.
Marias J. Berta isla. Torino : Enaudi ; 2019. 517 p.
Marias J. Gli innamoramenti. Torino: Enaudi; 2014. 316 p.
Marta E. e Alfieri S. Empatia e altruismo. Come e perché aiutiamo gli altri entrando nei loro panni. Milano: San Paolo Edizioni; 2017. 142 p.
Martinez G. Le difese. Quando sei pazzo c’è posto solo per la verità. Firenze: Bompiani; 2019. 509 p.
McEwan I. Bambini nel tempo. Torino: Enaudi; 2015. 254 p.
McEwan I. Cani neri. Torino: Enaudi; 2016. 211 p.
McEwan I. Cortesie per gli ospiti. Torino: Enaudi; 2015. 134 p.
McEwan I. Espiazione. Torino: Enaudi; 2015. 381 p.
McEwan I. L’amore fatale. Torino: Enaudi; 2016. 255 p.
McEwan I. Lettera a Berlino. Torino: Enaudi; 2015. 264 p.
McEwan I. Miele. Torino: Enaudi; 2015. 352 p.
McEwan I. Racconti. Primo amore, ultimi riti. Fra le lenzuola. Torino: Enaudi; 1996. 308 p.
O’Sulliver S. Brain storm. Detective Stories from the World of Neurology. London: Penguine Random house; 2018. 312 p.
Pugh A.J. The tumbleweed society. Working and Caring in an Age of Insecurity. New York: Oxford University Press; 2015. 253 p.
Ricoer P. Le juste, la justice et son échec. Parigi : L’Herne ; 2005. 74 p.
Rieff D. Senza consolazione. Milano: Mondadori; 2009. 130 p.
Ronell A. La plainte. Parigi : Max Milo Edizioni ; 2019. 268 p.
Sahlins M. Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana. Milano :Elèuthera; 2010. 127 p.
Scurati A. M il figlio del secolo. Firenze: Bombiani; 2019. 827 p.
Sgrena G. Dio odia le donne. Milano: il Saggiatore; 2016. 207 p.
Sgrena G. Manifesto per la verità. Donne, guerre, migranti e altre notizie manipolate. Milano: il Saggiatore; 2019. 259 p.
Taubira C. La schiavitù raccontata a mia figlia. Milano: Baldini&Castoldi; 2017. 254 p.
Taubira C. Baroque sarabande. Parigi: Philippe Rey; 2018. 173 p.
Toffa N. Fiorire d’inverno. La mia storia. Milano: Mondadori; 2018. 142 p.
Tomasello M. Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. Le basi scientifiche del nostro istinto ad aiutare il prossimo. Torino: Bollati Boringhieri; 2010. 143 p.
Vitali A. Dopo una lunga e penosa malattia. Milano: Garzanti; 2014. 176 p.
Wilson S. D. L’altruismo. La cultura, la genetica e il benessere degli altri. Torino: Bollati Boringhieri Editore; 2015. 162 p.