logo
fondazione_sasso_corbaro_web2
Curare ad arte

Una ricerca sul tema della cura nel mondo dell’arte,
perché curare è un’arte e l’arte può essere cura.

  • Immagine1
    San Girolamo che leva la spina al leone

    Rogier van der Weyden
    1460-70, tempera e olio su tavola, Collezione Guglielmo Lochis

    Un uomo che toglie una spina dalla zampa di un leone. È un’immagine inconsueta, ma decisamente tradizionale quando si parla di San Girolamo. San Girolamo è, insieme a Sant’Agostino, tra i padri della Chiesa d’Occidente. Rimase nel deserto per tre anni, durante i quali sperimentò il lavoro, la solitudine, le privazioni e si dedicò alla meditazione, alla preghiera e allo studio. Qui ebbe luogo una delle vicende più famose e iconiche su di lui: un leone arrivò dal deserto mettendo in fuga i monaci. Girolamo non fuggì con gli altri, anzi, si avvicinò al leone e si ...
    Un uomo che toglie una spina dalla zampa di un leone. È un’immagine inconsueta, ma decisamente tradizionale quando si parla di San Girolamo. San Girolamo è, insieme a Sant’Agostino, tra i padri della Chiesa d’Occidente. Rimase nel deserto per tre anni, durante i quali sperimentò il lavoro, la solitudine, le privazioni e si dedicò alla meditazione, alla preghiera e allo studio. Qui ebbe luogo una delle vicende più famose e iconiche su di lui: un leone arrivò dal deserto mettendo in fuga i monaci. Girolamo non fuggì con gli altri, anzi, si avvicinò al leone e si rese conto che era ferito. Girolamo curò le ferite dell’animale e lo accolse con i suoi fratelli nella comunità, al fianco dell’asino, unico bene dei monaci. Un giorno l’asino fu rubato mentre il leone dormiva e i monaci accusarono la belva di averlo mangiato. Quando il leone incontrò l’asino, al seguito dei mercanti che lo avevano rubato, lo riportò ai monaci. La leggenda è così famosa che la si trova raccontata in molti scritti dei secoli successivi ed ha ispirato la caratteristica rappresentazione iconografica di Girolamo in compagnia del leone.

    La scelta di rappresentarlo in questo modo, sottolinea il ruolo del Santo come dottore della Chiesa; ammantato in un ricco mantello rosso, distoglie l’attenzione dal volume che stava leggendo per togliere la spina dalla zampa del leone ferito.

    In quest’opera leggiamo molti degli elementi che riconducono alla cura e al suo perseguimento: lo studio infaticabile e la ricerca che guidano la vita di un uomo; il gesto umano, delicato, accogliente e incondizionato che cura il leone, dando sollievo al dolore.

    Newsletter #37 - Febbraio 2023

    Continua a leggereChiudi
  • 35-1
    La camera degli sposi

    Andrea Mantegna
    1465-74, affresco, Castello di S. Giorgio, Mantova

    L’arte riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della medicina. Le rappresentazioni del passato, in assenza dei moderni strumenti di diagnostica, permettono di individuare patologie che già all’epoca erano presenti, ma non conosciute.  L’osservazione di tali opere permette di sviluppare l’ osservazione e l’ interpretazione dei sintomi.

    È il caso del ciclo di affreschi della Camera degli Sposi, dipinti dal Mantegna tra il 1465 e il 1474 e dellaneurofibromatosi tipo 1 (NF1), anche nota come malattia di Von Recklinghausen.  Quest’ultima è una malattia neurocutanea ereditaria caratterizzata dalla predisposizione allo sviluppo di tumori benigni e maligni. La prevalenza è stimata ...

    L’arte riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della medicina. Le rappresentazioni del passato, in assenza dei moderni strumenti di diagnostica, permettono di individuare patologie che già all’epoca erano presenti, ma non conosciute.  L’osservazione di tali opere permette di sviluppare l’ osservazione e l’ interpretazione dei sintomi.

    È il caso del ciclo di affreschi della Camera degli Sposi, dipinti dal Mantegna tra il 1465 e il 1474 e dellaneurofibromatosi tipo 1 (NF1), anche nota come malattia di Von Recklinghausen.  Quest’ultima è una malattia neurocutanea ereditaria caratterizzata dalla predisposizione allo sviluppo di tumori benigni e maligni. La prevalenza è stimata in un caso ogni 4.500.

    La prima descrizione della malattia di Von Recklinghausen, ad opera del medico e naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (1522-1605), risale al 1592. L’affresco del Mantegna ne predata la descrizione clinica di circa 86 anni e dimostra le magistrali capacità del pittore di riprodurre fedelmente figure umane di dipingere specifiche condizioni patologiche.

    La figura affetta da nanismo, dipinta nell’affresco del Mantegna, mostra i sintomi della NF1: cinque neurofibromi sul viso più un neurofibroma sul dorso della mano destra, almeno cinque macchie caffè-latte sulle guance e sul mento, svariati noduli di Lish nell’iride destra e sinistra, nonché la più evidente e marcata riduzione della statura sconfinante in un nanismo ipofisario.

    Ecco dunque che l’arte incontra nuovamente la Cura. Due mondi apparentemente lontani, ma che alla base hanno entrambi l’attenta osservazione del contesto in cui si opera, fosse una Camera signorile del 400 o una stanza di ospedale di fronte a un paziente.

    Newsletter #35 - Dicembre 2022

    Continua a leggereChiudi
  • Immagine1
    David che calma i furori di Saul con l’arpa

    Silvestro Lega
    1852, Firenze, Galleria dell’Accademia

    In questa serie di contributi dedicati al rapporto tra Arte e Cura non abbiamo ancora toccato il tema della musica utilizzata come cura. La Musicoterapia, ascoltare e fare musica, allevia, calma, culla, ma allo stesso tempo permette di sfogare, di far uscire, attraverso il suono, ciò che ci opprime.

    Silvestro Lega, in un suo primo periodo classicista, narra di come il benessere della musica fosse conosciuto fin dall’antichità e riportato anche nel libro della Bibbia, mentre si narrano le vicende di Saul e Davide. Davide, abile arpista, con la sua grazia musicale calma e rasserena il sanguigno e ...

    In questa serie di contributi dedicati al rapporto tra Arte e Cura non abbiamo ancora toccato il tema della musica utilizzata come cura. La Musicoterapia, ascoltare e fare musica, allevia, calma, culla, ma allo stesso tempo permette di sfogare, di far uscire, attraverso il suono, ciò che ci opprime.

    Silvestro Lega, in un suo primo periodo classicista, narra di come il benessere della musica fosse conosciuto fin dall’antichità e riportato anche nel libro della Bibbia, mentre si narrano le vicende di Saul e Davide. Davide, abile arpista, con la sua grazia musicale calma e rasserena il sanguigno e iracondo Saul.

    La Musica come Arte, La Musica come Cura. L’uomo ha da sempre accompagnato la sua vita con suoni e vibrazioni che suscitassero emozioni e influenzassero gli stati d’animo. Stessa ricerca che ritroviamo nella storia dell’arte nell’eterna ricerca di emozioni da trasmettere attraverso le tecniche pittoriche e scultoree.

    Newsletter #34 - Novembre 2022

    Continua a leggereChiudi
  • 33-5
    Ultimi momenti di Napoleone

    Vincenzo Vela
    1866, Museo Vela, Ligornetto

    Quasi mezzo secolo dopo la morte di Napoleone, l'artista ticinese di più larga fama, lo scultore di Ligornetto Vincenzo Vela, gli dedicava ancora un monumento, destinato a conoscere un enorme successo internazionale. Presentato all'Esposizione Universale di Parigi del 1867, quest'opera colossale restituisce un personaggio storico sopravvissuto a se stesso: abbandonata la trasfigurazione epica, l'opera di Vela ci descrive l'uomo nell'ora del declino, della malattia (Napoleone morì per un tumore allo stomaco) e della solitudine.

    Sebbene abbigliato in veste da camera e abbandonato in poltrona il Vela conferisce a Napoleone un vigore interiore leggibile ...

    Quasi mezzo secolo dopo la morte di Napoleone, l'artista ticinese di più larga fama, lo scultore di Ligornetto Vincenzo Vela, gli dedicava ancora un monumento, destinato a conoscere un enorme successo internazionale. Presentato all'Esposizione Universale di Parigi del 1867, quest'opera colossale restituisce un personaggio storico sopravvissuto a se stesso: abbandonata la trasfigurazione epica, l'opera di Vela ci descrive l'uomo nell'ora del declino, della malattia (Napoleone morì per un tumore allo stomaco) e della solitudine.

    Sebbene abbigliato in veste da camera e abbandonato in poltrona il Vela conferisce a Napoleone un vigore interiore leggibile nella fierezza dello sguardo e nella forza indomita concentrata nel pugno chiuso sopra una carta d'Europa, ma rimane iconica l'immagine di un uomo solo ad affrontare la malattia, con l’unica cura per lo spirito se non quella di rimembrare il suo glorioso passato.

    Un eroe romantico al di fuori del tempo, ma anche un’icona, suo malgrado, di quanto lo status di malato sia una delle condizioni universali che colpiscono l’uomo in maniera universale, sia esso un malconcio senzatetto o un eroe internazionale destinato, al termine della malattia e della conseguente morte, a rimanere nell’immaginario collettivo nei secoli a venire.

    Newsletter #31 - Agosto 2022

    Continua a leggereChiudi
  • 31-5
    Scienza e carità

    Nathan Sawaya
    2007, Avant Gallery – New York

    Pablo Picasso, il grande artista spagnolo che diventerà il principale esponente del Cubismo, realizzò quest’ opera a soli 16 anni. Giovane, ma già così maturo, indaga nella tela la tematica della malattia e il diverso approccio, per certi versi conflittuale, tra scienza e religione.

    La scena si ambienta in una stanza grigia, dove una malata, dal volto stanco e spaventato, se ne sta immobile sdraiata nel letto, incapace di lottare e reagire. I due diversi metodi di cura sono personificati da un dottore, simbolo della ...

    Pablo Picasso, il grande artista spagnolo che diventerà il principale esponente del Cubismo, realizzò quest’ opera a soli 16 anni. Giovane, ma già così maturo, indaga nella tela la tematica della malattia e il diverso approccio, per certi versi conflittuale, tra scienza e religione.

    La scena si ambienta in una stanza grigia, dove una malata, dal volto stanco e spaventato, se ne sta immobile sdraiata nel letto, incapace di lottare e reagire. I due diversi metodi di cura sono personificati da un dottore, simbolo della ragione e della scienza, e da una suora, simbolo di quella carità e provvidenza che animava anche i nostri ospedali fino alla prima metà del secolo scorso.

    La visione del giovane Picasso, per quanto drammatica, risulta essere estremamente pacifica e unificante: il medico (nel quale Picasso sembra abbia ritratto il padre) tocca il polso della donna, mentre la suora, con in braccio la figlia della sventurata malata, le porge dolcemente una tazza.

    Dunque Picasso riflette sulla malattia, sull’apporto che possono dare, sebbene in maniera diversa ma complementare, scienza e religione: due modi di intendere la cura, modi di prendersi cura di due dimensioni caratteristiche dell’essere umano; la dimensione corporea e quella spirituale.

    Newsletter #31 - Agosto 2022

    Continua a leggereChiudi
  • Immagine1
    Yellow

    Nathan Sawaya
    2007, Avant Gallery – New York

    L’opera di Sawaya, giocosa e divertente come un gioco da bambini, è frutto di un lavoro ossessivamente preciso e minuziosamente realizzato. Nathan Sawaya si è guadagnato una posizione di spicco nel mondo dell'arte contemporanea creando una nuova dimensione, fondendo Pop Art e Surrealismo in un'atmosfera sbalorditiva e rivoluzionaria nella capacità di dare forma ai sentimenti con un gioco che abbiamo tutti a portata di mano; i mattoncini Lego.

    La sua arte consiste infatti nel saper giocare con la materia, con il colore, con il movimento, la luce e la prospettiva per creare emozioni che ci colgono e ci sorprendono, restituendoci ...

    L’opera di Sawaya, giocosa e divertente come un gioco da bambini, è frutto di un lavoro ossessivamente preciso e minuziosamente realizzato. Nathan Sawaya si è guadagnato una posizione di spicco nel mondo dell'arte contemporanea creando una nuova dimensione, fondendo Pop Art e Surrealismo in un'atmosfera sbalorditiva e rivoluzionaria nella capacità di dare forma ai sentimenti con un gioco che abbiamo tutti a portata di mano; i mattoncini Lego.

    La sua arte consiste infatti nel saper giocare con la materia, con il colore, con il movimento, la luce e la prospettiva per creare emozioni che ci colgono e ci sorprendono, restituendoci come esseri umani, una caratteristica importantissima e qualificante come la creatività.

    In quest’opera Sawaya rappresenta un mezzo busto che, quasi con fierezza, apre il proprio torace da cui escono innumerevoli mattoncini lego dello stesso colore della scultura: il giallo.  Va ricordato come nel mondo Lego il giallo sia il colore di cui sono colorate le facce e le mani dei personaggi, quindi questa scelta pop facilita ancor di più l’immedesimazione dell’osservatore nella rappresentazione.

    In tutto questo, malgrado il gesto lacerante, non c’è dolore, c’è quasi orgoglio, ostentazione di quello che si custodisce. In un processo di cura molte volte si vive il corpo come il contenitore del proprio male, ma sta altresì dentro noi stessi la forza primaria che ci permette di affrontare il medesimo processo di cura, forze e risorse di cui forse non siamo neppure coscienti. Occorre saper guardarci dentro per trovare dentro di noi la forza di andare avanti.

    Newsletter #30 - Luglio 2022

    Continua a leggereChiudi
  • Immagine1
    Autoritratto del malato

    Albrecht Dürer
    1512-13, Kunsthalle, Berna

    Comunicare al medico i propri sintomi, anche a distanza. Oggi si può: basta inviare una foto per mail , scrivere con whatsapp, messenger oppure organizzare una videochiamata. All’inizio del sedicesimo secolo invece tutto questo non era possibile, ma come è capitato spesso nel corso della storia, l’ingegno dell’uomo ha saputo precorrere i tempi.  Albrecht Dürer lo ha fatto nella maniera a lui più confacente, utilizzando le sue capacità illustrative. Con un autoritratto l’artista indica la parte anatomica dolente, interrogando il medico per capire l’origine della sintomatologia e la cura possibile. Un rapporto epistolare medico-paziente del ...

    Comunicare al medico i propri sintomi, anche a distanza. Oggi si può: basta inviare una foto per mail , scrivere con whatsapp, messenger oppure organizzare una videochiamata. All’inizio del sedicesimo secolo invece tutto questo non era possibile, ma come è capitato spesso nel corso della storia, l’ingegno dell’uomo ha saputo precorrere i tempi.  Albrecht Dürer lo ha fatto nella maniera a lui più confacente, utilizzando le sue capacità illustrative. Con un autoritratto l’artista indica la parte anatomica dolente, interrogando il medico per capire l’origine della sintomatologia e la cura possibile. Un rapporto epistolare medico-paziente del tutto originale per l’epoca, ma che coglie perfettamente lo spirito di fiducia tra i due interlocutori. Immaginiamo Dürer intento a dipingere, magari lontano da casa, accolto in una delle corti rinascimentali del Nord Europa dove era ritenuto uno dei massimi pittori dell’epoca. Sicuramente l’artista era attorniato da medici e dottori di corte, ma decide di autoritrarsi e far giugere una missiva ad un medico di sua fiducia, quello con cui ha instaurato quel rapporto medico-paziente che sta alla base del processo di Cura.

    Anche il disegno indica una certa famigliarità; il paziente si ritrae nudo proprio come durante una visita medica, indica il male con il dito, ma soprattutto pone lo sguardo verso l’interlocutore, cercando cosi di instaurare ancor di più un contatto che, seppur a distanza, il disegno ci fa percepire.

    Senza dubbio è un documento valido dal punto di vista storico più che artistico, ma è interessante pensare come i grandi geni del passato riescano ad essere tali ancora oggi anche unicamente con il loro tratto e nella quotidianità del messaggio.

    Newsletter #29 - Giugno 2022

    Continua a leggereChiudi
  • 29-10
    Ragazza alla finestra

    Salvador Dalí
    olio su tela, 1925

    Il soggetto in quest’opera di Dalì è la sorella dell’artista, a quell’epoca diciasettenne, affacciata a una delle finestre della casa di famiglia. I colori predominanti sono i blu, con tendenza a schiarire. Il tipo di vestiario della ragazza ricorda quasi le camicie utilizzate negli ospedali, ma quello che più impressiona in quest’opera di Dali, come in molte altre da lui concepite, è  proprio l’uso dei colori: infatti le stesse tonalità usate per definire l’interno del primo piano vengono riutilizzate per definire lo sfondo al di fuori dalla finestra. Una tecnica magistrale, quasi ...

    Il soggetto in quest’opera di Dalì è la sorella dell’artista, a quell’epoca diciasettenne, affacciata a una delle finestre della casa di famiglia. I colori predominanti sono i blu, con tendenza a schiarire. Il tipo di vestiario della ragazza ricorda quasi le camicie utilizzate negli ospedali, ma quello che più impressiona in quest’opera di Dali, come in molte altre da lui concepite, è  proprio l’uso dei colori: infatti le stesse tonalità usate per definire l’interno del primo piano vengono riutilizzate per definire lo sfondo al di fuori dalla finestra. Una tecnica magistrale, quasi funambolica, che permetterà a Dali di raggiungere le vette più alte del surrealismo e che in questo caso unisce interno con esterno.

    Il periodo della cura è il periodo anche dell’attesa, di affacciarsi alla finestra a guardare i colori, aspettando tempi migliori. Il mondo che entra dalla finestra, ma che già hai addosso e dentro di te. L’essere umano al  tempo stesso spettatore e parte integrante del mondo.

    Ecco il messaggio che fa passare Dali in questo linguaggio cromatico: Il mondo che guardiamo è quello che ci abita, è quello che rincorriamo ma di cui allo stesso tempo già siamo parte.

    E quindi l’attesa non è più un tempo sospeso, ma un tempo integrante della vita, del nostro essere al mondo che ci abita e che allo stesso tempo abitiamo. La cura è la finestra aperta sul mondo a cui vogliamo tornare, ma da cui siamo sempre abitati.

    Newsletter #28 - Maggio 2022

    Continua a leggereChiudi
  • 27-4
    Cappella aconfessionale

    Mark Rothko
    1964-1971 – Houston, Texas

    La Cappella Rothko è una cappella aconfessionale situata a Houston, fondata da John e Dominique de Menil. Lo spazio interno assolve non solo il compito di cappella, ma costituisce altresì un'importante opera d'arte moderna. Alle sue pareti vi sono 14 dipinti neri, con sfumature, realizzati dall'artista Mark Rothko. La forma ottagonale dell'edificio e il suo design sono stati ampiamente influenzati dall'artista.

    La Cappella è diventata un luogo sacro e al contempo laico, aperto a tutte le religioni, ma che non appartiene a nessuna. È diventato un centro per scambi culturali, religiosi e filosofici internazionali, per seminari e rappresentazioni, e insieme luogo ...

    La Cappella Rothko è una cappella aconfessionale situata a Houston, fondata da John e Dominique de Menil. Lo spazio interno assolve non solo il compito di cappella, ma costituisce altresì un'importante opera d'arte moderna. Alle sue pareti vi sono 14 dipinti neri, con sfumature, realizzati dall'artista Mark Rothko. La forma ottagonale dell'edificio e il suo design sono stati ampiamente influenzati dall'artista.

    La Cappella è diventata un luogo sacro e al contempo laico, aperto a tutte le religioni, ma che non appartiene a nessuna. È diventato un centro per scambi culturali, religiosi e filosofici internazionali, per seminari e rappresentazioni, e insieme luogo di preghiera privata di individui di ogni fede. Proprio come la Cura, la cappella Rothko non si nega a nessuno.

    Sappiamo bene che la cura del corpo non è separata dalla cura della psiche, “Men sana in corpore sano” dicevano gli antichi, e credo questo valga pure a parti invertite.  La guarigione può davvero passare anche attraverso l’espressione della spiritualità, che è una forza innata nell’uomo. L’arte è un canale per la liberazione di tale forza, faticosa o impensabile nel suo affiorare per taluni, più naturale o consapevole per altri.

    Non è un caso che sia stato Mark Rothko a curare l’allestimento di uno spazio del genere. Rothko usa un linguaggio artistico molto basico, fondato sulle sensazioni e le emozioni suscitate dai colori: un linguaggio pressoché universale.

    Cito lo stesso Mark Rothko: “Il fatto che alcuni uomini dinanzi ai miei quadri crollino e si mettano a piangere dimostra che io sono in grado di dare espressione alle fondamentali sensazioni umane.”

    Newsletter #27 - Aprile 2022

    Continua a leggereChiudi
  • 26-10
    Guernica

    Pablo Picasso
    1937, olio su tela, Museo Nacional, Madrid

    «L'avete fatto voi questo orrore, Maestro?», chiese l’ambasciatore tedesco di Francia Otto Abetz recatosi nell’appartamento parigino di Pablo Picasso. «No, è opera vostra». Rispose Picasso.

    Così narra la leggenda che sta attorno all’opera Guernica, uno dei capolavori di Picasso, divenuto il manifesto mondiale contro le atrocità della guerra. Una condanna forte, decisa, verso l’uomo e la sua capacità di infliggere dolore verso i suoi simili, verso se stesso. Picasso crea il quadro di Guernica trasportando tutta l’atrocità della guerra su tela, senza aggiungere ...

    «L'avete fatto voi questo orrore, Maestro?», chiese l’ambasciatore tedesco di Francia Otto Abetz recatosi nell’appartamento parigino di Pablo Picasso. «No, è opera vostra». Rispose Picasso.

    Così narra la leggenda che sta attorno all’opera Guernica, uno dei capolavori di Picasso, divenuto il manifesto mondiale contro le atrocità della guerra. Una condanna forte, decisa, verso l’uomo e la sua capacità di infliggere dolore verso i suoi simili, verso se stesso. Picasso crea il quadro di Guernica trasportando tutta l’atrocità della guerra su tela, senza aggiungere nulla di quello che già è nella realtà. Nessun accenno di eroismo od orgoglio nazionale, nessun riconoscimento verso la guerra se non riconoscerne le atrocità e il dolore. Solo una scala di grigi laddove ogni colore viene avvilito.

    Abbiamo già detto in questa rubrica come il primo gesto di cura sia il riconoscimento della malattia. Guernica è questo: il riconoscimento della guerra come malattia nella storia dell’uomo, con tutti i sintomi che da essa derivano. L’uomo, che tanto ha fatto nell’ambito della Cura, ancora non è riuscito a debellare la guerra.

    Guernica resta cosi, un assordante diagnosi inascoltata.

    Newsletter #26 - Marzo 2022

    Continua a leggereChiudi
ERRORE: Compila i campi obbligatori!